Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Scambiatore
#21

Ma la soda non và a contatto con le saldature di rame?

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#22

Si ma non succede nulla, poi in realtà non è una saldatura in rame, si tratta di una lega in cui c'è anche del rame.
Acqua calda e soda devono circolare all'interno per qualche minuto non ristagnare.
Puoi usare un secchio ed una vecchia pompa di una caldaia a gas per esempio, fai prelevare la soluzione dalla pompa che la spinge nello scambiatore poi dallo scambiatore la ributti nel secchio, il secchio dovrebbe essere almeno da 25 litri.
Cita messaggio
#23

Io, finita la cotta, lascio la soda qualche ora, quindi sciacquo a forte pressione. Colore dell'acqua in uscita gialla. Ripeto il procedimento finché l'acqua esce trasparente. Quindi è impossibile siano ossidi!!! Ricordo anche che la lega delle saldature NON è mai a contatto con la parte interna in inox!!!
Cita messaggio
#24

(06-10-2013, 08:49 )massymylyano Ha scritto:  Si ma non succede nulla, poi in realtà non è una saldatura in rame, si tratta di una lega in cui c'è anche del rame.
Acqua calda e soda devono circolare all'interno per qualche minuto non ristagnare.
Puoi usare un secchio ed una vecchia pompa di una caldaia a gas per esempio, fai prelevare la soluzione dalla pompa che la spinge nello scambiatore poi dallo scambiatore la ributti nel secchio, il secchio dovrebbe essere almeno da 25 litri.

ti ringrazio, sei stato chiarissimo!Birra03

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#25

ragazzi è buono per il nostro utilizzo questo scambiatore????


grazie

...top 11... brewery in Salento...
Cita messaggio
#26

(15-11-2013, 02:02 )top 11 Ha scritto:  ragazzi è buono per il nostro utilizzo questo scambiatore????


grazie

ti ringraziono per aver riportato in evvidenza questa discussione che mi ero perso.

si lo scambiatore è molto valido per abbassare la temp in tempi veloci preinoculo.

lo scambiatore è stato per mè un'ossesione avendo avuto grossi problemi di infezioni imputabili a questo strumento.

confermo che va pulito con una soluzione di acqua calda e soda, poi va risciacquato con una soluzione acida, uso l'acido muriatico, per rimuovere la pattina, tipo bava di lumaca, che lascia la soda.
dopodichè sanifico con peracetico.
ogni pulizia, la migliore , dovrebbe essere fatta a fini di ogni uso e non c'è bisogno di esagerare con i prodotti.

ps: comunque spesso faccio bollire lo scambiatore per un ventina di min.

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#27

Secono me la miglior soluzione per pulire a fondo lo scambiatore è l'aria compressa. Dopo che l'ho fatto scolare per bene, se ci soffio dentro con il compressore, qualche goccia d'acqua esce sempre...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)