Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Doppio travaso??
#11

Di solito si fanno 2 travasi.Ma non perchè c'è una regola bensì perchè "seguendo" la fermentazione quelli riesci a fare,al massimo puoi arrivare a farne un terzo.Se ci pensi di solito la fermentazione dura 10/15 giorni...sarebbe difficile e poco gestibile fare più di 2/3 travasi.
Teoricamente poi tu potresti farne anche 5,non è che rovini la birra,ma tanto se il tuo fine è quello di eliminare i fondi in bottiglia sappi che non ci riusciari mai in maniera definitiva.I fondi non dipendono solo dal numero dei travasi.Ci sono altri fattori come la bontà della fermentazione,zuccheri,estratti usati,lieviti,priming,carbonazione ecc. che possono incidere sulla quantità e qualità dei fondi.
Cerca di regolarti dopo che fai il primo travaso,guarda i fondi,e ti regoli di conseguenza,da li poi decidi se farne uno,due o tre...
Cita messaggio
#12

C'è chi ne fa tre!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#13

Un'atra domanda...si può anche filtrare il mosto??

La birra è la prova che Dio ci ama e vuole che siamo felici. Boccale
Cita messaggio
#14

Filtrare in che senso?

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#15

filtare il mosto tipo con una retina o qualcosa di più fino tipo un panno di lino durante il travaso...In questo modo in linea teorica dovrei ottenere un mosto limpido senza più residui di alcun tipo, ma il dubbio che mi pongo è che non è che trattengo lieviti o zuccheri facendo questa cosa?

La birra è la prova che Dio ci ama e vuole che siamo felici. Boccale
Cita messaggio
#16

Filtrare il mosto, serve per dividere parti solide da quelle liquide! Penso che ti complichi la vita, e ottieni ben poco! Se vuoi ottenere qualcosa di più, prova con tre travasi!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#17

Personalmente non lo vedo necessario. La Ns birra è non filtrata e il metodo più valido che abbiamo per renderla più limpida è solo per decantazione, quindi con pazienza sedimenta e poi travasiamo. Non farei altro.

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#18

(31-05-2013, 10:42 )Mattia Ha scritto:  Un'atra domanda...si può anche filtrare il mosto??
Puoi usare un passino quando travasi o imbottigli,io lo faccio ogni tanto,ma non credere che questo possa migliorare molto la cosa.
Forse penso di aver capito cosa intendi tu per posa e fondi.
Ti spiego:in realtà quella posa che tu trovi nelle bottiglie non è tanto e solo dovuta alla posa che travasi,ma è,soprattutto,dovuta al processo di carbonazione,dalla fermentazione dello zucchero e dei lieviti residui nella birra.Residui che,per quanto tu ti possa applicare col passino,non toglierai mai in maniera definitiva.Per intenderci,non è una questione di "filtrare acqua sporca di terra" (ti faccio un esempio un po' esagerato),ma è più legato proprio a un processo chimico dovuto proprio alla fermentazione della birra.Quindi è utilissimo fare 2 o più travasi per eliminare man mano il lievito in eccesso,è utilissimo anche usare un passino nel momento del travaso o dell'imbottigliamento,ma stai tranquillo che la birra artigianale,in quanto prodotta artigianalmente, lascerò sempre dei depositi.
Non è un tuo errore o una tua mancanza.
Se ti capita di bere delle birre artigianali in bottiglia,facci caso,anche lì ci sono dei residui.
Ovviamente il tutto dipende anche dai lieviti,malti,estratti di malto e tutti i componenti di ogni singola birra e ,importante, dalle condizioni e dalla qualità a cui la fermentazione è avvenuta.Una buona fermentazione lascerà meno sedimenti,alcuni tipi di birra ne lasciano meno rispetto ad altre,ma è in gran parte tutto legato al processo stesso.
Cita messaggio
#19

Non abbiamo bisogno di filtrarla perchè filtrarla significa impoverirla dal punto di vista nutrizionale ed organolettico....basta il travaso per renderla limpida e senza sentori di lievito e due travasi bastano per la maggiorparte delle birre, poi ci sono birre come quelli di frumento o di segale che sono fatte per essere torbide e non ha senso travasarle troppo perchè quel colore fa parte della loro identità

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da daiago
19-08-2018, 11:57
Ultimo messaggio da toscanos
05-10-2013, 09:43

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)