Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Estratto di malto confezione famiglia...
#11

(30-04-2013, 01:10 )Paul Ha scritto:  Dipende dalla birra che fai e dal metodo, 1kg di secco su 10 litri ti ho da una og di 1040.
Se lo deve conservare a lungo, lo preferirei a quello liquido...

Comunque 25kg di liquido per 200 litri ti danno un mosto di 1038, se nelle sue ricette usa miele, zucchero e fa il minimash (che qualche punto di og te lo da) come vedi non è un volume impossibile, anzi.

Certo che se fa solo triple è un altro paio di maniche :p

Certo, se usa altri fermentabili è un discorso, ma se non fa uso di minimash, miele o altro e fa birre con OG>1,040 allora arriva si e no a 150 litri...
Credo sia meglio che si pianifichi le cotte e che veda quanto prodotto gli viene e in quanto tempo lo produrrebbe.

Tra l'altro io considererei anche questo fatto: facendo un paio di calcoli super veloci si conclude che al prezzo con cui compri i 25Kg potresti comprare 15Kg in latte da 1,5, per cui se anche dovessi per sfortuna buttare via 10Kg della confezione da 25 saresti comunque a pari.
Quindi il risparmio si ha quando si utilizza la quota eccedente i 15Kg di estratto liquido.
Per raggiungere il punto di pareggio (o per dirla come i fighi il break even point) il prima possibile basterebbe dare la precedenza alle birre che necessitano di più LME (indicativamente quelle con OG più alta).

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#12

Va beh ma quando uno arriva a pensare di ordinare 25 kg di estratto dubito lavori senza sbizzarrirsi Big Grin
Comunque si, conviene decisamente.

A prezzo di beershop 1kg di secco lo pago circa 11€, si fa in fretta a rientrare nella spesa.

Peccato non esistano confezioni di secco da 10kg, sarebbero l'ideale.

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#13

(30-04-2013, 10:54 )Rome Ha scritto:  Noi di solito troviamo qualche amico con cui dividere e gliene cediamo un 7/10 lt.

per il travaso con un pò di pazienza e qualche trucchetto verivato dall'esperienza ci si riesce senza tanti problemi.

ciao

Ecco era proprio il travaso del lme che mi preoccupava... tu di solito come procedi? (se non è un procedimento ultrasegreto-brevettato ;-) ) che contenitori usi?

Riguardo alla quantità e al fatto che inizio adesso con l'e+g e dovrò pasticciare un po' per capirci qualcosa e che qualche kit lo farò ancora, 200l penso stiano nel tempo che ho citato. Birrifichiamo in due e ci dividiamo il prodotto e in un anno di kit abbiamo superato ampiamente i 300 litri...

intanto grazie per le risposte
Cita messaggio
#14

Con quel volume io prenderei direttamente i 25kg di secco! !!

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#15

(01-05-2013, 12:10 )Luk78 Ha scritto:  Ecco era proprio il travaso del lme che mi preoccupava... tu di solito come procedi? (se non è un procedimento ultrasegreto-brevettato ;-) ) che contenitori usi?

Travasando in taniche usiamo come imbuto mezza bottiglia di plastica da 2lt, ovviamente sanificata cosi come il contenitore di destinazione. Poggiata la tanica da 25 sul tavolo vi mettiamo sotto dei sostegni per mantenere la giusta inclinazione e ci alterniamo a tenere il selfmade imbuto.

La prima volta abbiamo usato un imbuto normale e anche tagliando buona parte del beccuccio ci abbiamo messo un eternità.

ciao
Cita messaggio
#16

(02-05-2013, 11:35 )Rome Ha scritto:  Travasando in taniche usiamo come imbuto mezza bottiglia di plastica da 2lt, ovviamente sanificata cosi come il contenitore di destinazione. Poggiata la tanica da 25 sul tavolo vi mettiamo sotto dei sostegni per mantenere la giusta inclinazione e ci alterniamo a tenere il selfmade imbuto.

La prima volta abbiamo usato un imbuto normale e anche tagliando buona parte del beccuccio ci abbiamo messo un eternità.

ciao

Grazie mille per la dritta...
Quindi alla fine dovrebbe essere fattibile, anche se mi sta venendo sempre più voglia di buttarmi sul secco... durerà un po' di più ma si conserva più facilmente e forse dividerlo in quantità più piccole è un po' più facile, basta solo che non ci siano correnti d'aria altrimenti ci rifai gli intonaci della casa... Big Grin
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)