Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Dubbio Acqua per APA e sparge
#1

Domenica è il gran giorno.
La mia prima cotta all-grain, una american pale ale!
E'da qualche mese che sto studiando i metodi di produzione, ma non ho speso troppo tempo a studiare l'acqua e i suoi componenti.
Mi ero ripromesso di non considerare questo fattore, e di trovare un'acqua abbastanza dura, perchè così sentivo si facesse per una pale ale in generale.
Ma non voglio buttare via una giornata di lavoro e divertimento.
Dunque..
scopro che le Pale ale e le Bitter si fanno con acque con composizione simile all'acqua di burton.
Per intenderci, io ho a disposizione quest'acqua:

Acqua minerale naturale san francesco:

Ca++: 34,1 mg/l
MG++: 5,6 mg/l
Na++: 3.8 mg/l
K+: 0,74 MG/L
HCO3- 131 mg/l
NO3 7,4 mg/l
SO4 1,4 mg/l
CL 1.8 mg/l
SIO2 15,5 mg/l

Quest'acqua può andare bene come base?
Che tipi di aggiunte posso fare per portarla ai livelli desiderati?

Per quanto riguarda l'acqua di sparge, dovrò abbassare il ph in modo che raggiunga il ph dell'ammostato giusto?
Io ho dell'acido lattico ma.. quanto ne devo mettere? parliamo di gocce?
scusate ma sale l'ansia da cotta, e mi vengono in mette tutte le domande possibili.. Smile
Cita messaggio
#2

(01-02-2013, 11:36 )Big Brewer Ha scritto:  Domenica è il gran giorno.
La mia prima cotta all-grain, una american pale ale!
E'da qualche mese che sto studiando i metodi di produzione, ma non ho speso troppo tempo a studiare l'acqua e i suoi componenti.
Mi ero ripromesso di non considerare questo fattore, e di trovare un'acqua abbastanza dura, perchè così sentivo si facesse per una pale ale in generale.
Ma non voglio buttare via una giornata di lavoro e divertimento.
Dunque..
scopro che le Pale ale e le Bitter si fanno con acque con composizione simile all'acqua di burton.
Per intenderci, io ho a disposizione quest'acqua:

Acqua minerale naturale san francesco:

Ca++: 34,1 mg/l
MG++: 5,6 mg/l
Na++: 3.8 mg/l
K+: 0,74 MG/L
HCO3- 131 mg/l
NO3 7,4 mg/l
SO4 1,4 mg/l
CL 1.8 mg/l
SIO2 15,5 mg/l

Quest'acqua può andare bene come base?Ti consiglio di brassare co l'acqua che hai a disposizione, verrà senz'altro ottima.
Che tipi di aggiunte posso fare per portarla ai livelli desiderati?Forse con un po' di gypsum te la cavi, ma sei sul troppo tecnico, ci vorrebbe un laboratorio!

Per quanto riguarda l'acqua di sparge, dovrò abbassare il ph in modo che raggiunga il ph dell'ammostato giusto? In parte si. Devi stare sui 5.3/5.4.
Io ho dell'acido lattico ma.. quanto ne devo mettere? parliamo di gocce?Si è una questione di gocce, e la correzione va fatta almeno 10 min. dopo la gettata dei grani, perché ogni tipo di malto dà un contributo diverso di Ph. Le aggiunte venno fatte gradualmente e con poche goccie, dando il tempo alla soluzione di assimilare.
scusate ma sale l'ansia da cotta, e mi vengono in mette tutte le domande possibili.. Smile

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#3

Grazie delle risposte =)
Credo comunque di dover abbassare il ph solo all'acqua di sparge no?
L'acqua di mash dovrebbe avere un abbassamento di ph proprio grazie al mash
Cita messaggio
#4

No caro, devi modificare in primis il Ph di mash come segue:
Getti i grani e aspetti 5/10 minuti, dopo di che misuri il ph.
Per piccole correzioni puoi usare il gypsum (che comunque caratterizza l'acqua) e per correzioni più sostanziose l'acido lattico. Il tutto va fatto con piccole aggiunte (gocce) e dando il tempo all'impasto di metabolizzare le aggiunte. Per un lavoro di fino io correggo anche l'acqua di sparge allo stesso ph del mash.
Chiaro?

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#5

Chiarissimo! Ho a disposizione solo acido lattico, posso cavarmela lo stesso per questa volta secondo te?
Cita messaggio
#6

vai coll'acqua panna !!!
Cita messaggio
#7

il gypsum serve soprattutto per avere un amaro più accentuato, però onestamente io penso che in america abbiano acqua oligominerale per la maggiorparte.

leggevo di una apa fatta in oregon dove prendevano l'acqua da un pozzo e si vantavano di avere un'acqua praticamente pura. penso che anche la northern brewer vantasse acque molto poco dure.

penso che sia il motivo per il quale 70IBU in una doubleIPA brew dog sia un mattone mentre 70IBU in una doubleAPA sono quasi normali. ma potrei sbagliarmi.
Cita messaggio
#8

(02-02-2013, 01:38 )Big Brewer Ha scritto:  Chiarissimo! Ho a disposizione solo acido lattico, posso cavarmela lo stesso per questa volta secondo te?

Certo che si! L'acido lattico ha un maggior potere rispetto al gypsum (per questo aggiungilo col conta gocce) e inoltre è insapore, cosa molto importante. Il gypsum invece come detto sopra caratterizza il gusto della birra.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Gorgo
25-02-2022, 12:06
Ultimo messaggio da christiantilt
01-10-2017, 07:27

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)