Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Odore di metabisolfito nella birra
#1

Ciao a tutti, oggi ho assaggiato la lager che ho fatto circa un mese fa, il colore è bello giallo, invitante, quando apro la bottiglia fa un suono bello forte, la schiuma c'è (non dura più di tanto), la birra sarebbe anche buona ma... si sente il gusto del metabisolfito!
L'ho utilizzato per sanificare il fermentatore e le bottiglie e basta, cosa può essere?

Ne approfitto per fare anche un'altra domanda: se nel gorgogliatore mettessi acqua pura, senza metabisolfito cosa succederebbe? Nella birra che in fermentazione adesso mi è andata giù un po' di acqua e metabisolfito...

Grazie...


Ci hanno dato due orecchie e una bocca, per ascoltare il doppio e parlare la metà.

Guida poco che devi bere.
Cita messaggio
#2

Fatta un mese fa o imbottigliata un mese fa?
Comunque è ancora presto per valutarne il gusto, falla maturare almeno tre mesi per avere una birra pronta, vedrai che anche la schiuma si presenterà.
Perchè la birra sappia di metabisolfito devi non sgocciolare o lasciarne parecchio nel fermentatore o nelle bottiglie. Sarebbe utile comunque sapere che tipo di birra hai fatto perchè quello che ritieni odore di metabisolfito magari è un' altra cosa.
Se nel gorgogliatore metti acqua pura in sostanza non ti cambia più di tanto ma se per sicurezza vuoi mettere bisolfito vai pure, tanto se viene risucchiato non ti va a modificare il gusto una così piccola quantità.
Io faccio fermentazione aperta perciò non lo uso e forse non ho tanta voce in capitolo.
Posta su questo forum che vedrai qualcuno risponderà.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#3

allora, la birra è una Mr. Malt Lager fatta il 12 settembre e imbottigliata il 20 di settembre.
per curiosità, per quanto tempo fai sgocciolare le bottiglie dopo il lavaggio con il metabisolfito?
Per fare la fermentazione aperta semplicemente non metti il gorgogliatore, giusto? E capisci se ha finito di fermentare utilizzando il densimetro...


Ci hanno dato due orecchie e una bocca, per ascoltare il doppio e parlare la metà.

Guida poco che devi bere.
Cita messaggio
#4

E' ancora presto per bere aspetta almeno 2/3 mesi dall'imbottigliamento vedrai che dopo avrai maggior schiuma... Per il metabisolfito potresti avere lasciato troppo residuo del sanificante nelle bottiglie o nel fermentatore prova a vedere se con il tempo diminuisce...
Cita messaggio
#5

(20-10-2012, 02:33 )Ase.84 Ha scritto:  allora, la birra è una Mr. Malt Lager fatta il 12 settembre e imbottigliata il 20 di settembre.
per curiosità, per quanto tempo fai sgocciolare le bottiglie dopo il lavaggio con il metabisolfito?
Per fare la fermentazione aperta semplicemente non metti il gorgogliatore, giusto? E capisci se ha finito di fermentare utilizzando il densimetro...

Scusa il ritardo nel risponderti ma ho avuto un pò di problemi.
Le bottiglie vanno lasciate a gocciolare una ventina di minuti e comunque ti sconsiglio il metabisolfito, passa al chemipro oxi.
Per fermentazione aperta intendo che il mosto lo metto in un pentolone con coperchio normale senza gorgogliatori. Ovviamente per vedere se la fermentazione si è conclusa si usa il densimetro.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da janfo
23-10-2018, 11:17
Ultimo messaggio da selvaone
18-11-2016, 05:30

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)