Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Posso imbottigliare?
#1

Ciao a tutti!
La mia birra sembra stia procedendo bene e credo di essere arrivato alla conclusione di imbottigliare. ora la FG misura 1007 a 22°(vi riassumo che la birra prodotta è quella del kit lager premium.. mosto preparato sabato 11/8 fermentazione partita il gg dopo ed ho effettuato un travaso dopo una settimana). dato che non ho altro giorno a parte sabato per fare l'imbottigliamento pensavo di farlo stasera. ho gia tutto pronto ma prima vorrei avere un parere.
Grazie
IronShy
Cita messaggio
#2

(23-08-2012, 12:07 )iron87ai Ha scritto:  Ciao a tutti!
La mia birra sembra stia procedendo bene e credo di essere arrivato alla conclusione di imbottigliare. ora la FG misura 1007 a 22°(vi riassumo che la birra prodotta è quella del kit lager premium.. mosto preparato sabato 11/8 fermentazione partita il gg dopo ed ho effettuato un travaso dopo una settimana). dato che non ho altro giorno a parte sabato per fare l'imbottigliamento pensavo di farlo stasera. ho gia tutto pronto ma prima vorrei avere un parere.
Grazie
IronShy

sabato puoi imbottigliare, ma misura OG in questi giorni se vedi che e costante e ok

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#3

Quoto in pieno le indicazioni di Toscanos, in quanto la FG è corretta e sicuramente anche stabile; comunque avendo fatto un travaso, e quindi avendo già tolto la maggior parte di schifezze proprie della fermentazione tumultuosa, lasciare il mosto nel secondo fermentatore un'altra settimana male non gli fa.
Comunque quando decidi fai un ulteriore travaso, fai priming ed imbottiglia.

Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio
#4

Mi accodo per non creare un topic sullo stesso argomento.
Sto producendo una Traditional Bitter,ho preparato il tutto il 03/10/2012 (densità iniziale 1042) e all'incirca 6/8 ore dopo ha iniziato a fermentare alla grande(temperatuta 24/22 inizale 20/22 attuale).
Non ho ancora un secondo fermentatore(lo sto comprando per le prossime birre)quindi per ora ancora farò col classico metodo fine fermentazione/imbottigliamento.
Arrivo al dunque:ad oggi 17/10/2012 la densità è 1010 e si è ormai stabilizzata su questo valore da un paio di giorni.Ciò nonostante continuo a notare il tappo gonfio di CO2 e l'acqua nel gorgogliatore con un vistosto dislivello.Ogni giorno scendo a controllare e spingo leggermente il tappo per far fuoriuscire la CO2 fino a rimettere a livello l'acqua nel gorgogliatore ma il giorno dopo trovo sempre il tappo gonfio e l'acqua non più a livello anche se effettivamente non gorgoglia più in maniera vicibile ad occhio nudo.
Vi chiedo: è necessario che oltre alla densità costante sia completamente terminata anche la produzione di CO2 oppure devo basarmi solo sui campioni di densità presi nell'arco di 48 ore?

Grazie
Cita messaggio
#5

allora, il fatto che esca co2 è dovuto, oltre che alla fermentazione degli zuccheri, anche per il gas naturalmente disciolto nel liquido. detto questo se la FG è stabile è evidente che il gas che ne fuoriesce sia quello che dovrebbe stare nella birra. dunque imbottiglia!!!
Cita messaggio
#6

Bene,se si mantine costante su questi livelli anche domani,venerdì pomeriggio ricontrollo per l'ultima volta la densità e imbottiglio.

Grazie
Cita messaggio
#7

Brao!!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)