Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Cornelius keg Fustino acciaio INOX 9 litri, innesto jolly
#1

Salve ho comprato 4 di questi Fustino acciaio INOX 9 litri, innesto jolly

http://www.mr-malt.it/attrezzature/fusti...jolly.html

E questo pratico Rubinetto

http://www.mr-malt.it/rubinetto-con-atta...jolly.html

Vorrei farci dentro la rifermentazione/carbonazione cosi da evitare
la scocciatura di lavare e santificare un enormità di bottiglie Big Grin

So che in questi fusti ci va meno zucchero rispetto alle bottiglie.
Sapete dirmi esattamente quanto?

Inoltre secondo voi con la pressione naturale che si forma
durante la carbonazione potro usarlo direttamente spillando
con il rubinetto o devo comunque usare una bombola CO2 per spillare ?

In caso qualche volta ho fretta nel avere la birra protna
sapete dirmi come procedere per una carbonazione forzata
con CO2 e i tempi minimi che posso ragiungere ?

Grazie
Cita messaggio
#2

Un buon valore di partenza è la metà che nelle bottiglie, da aggiustare eventualmente dopo i primi esperimenti. Senza bombola di CO2 puoi spillare al massimo un paio di bicchieri, poi la birra diventa sgasata al punto da non essere più buona. Esistono anche dei fusti tipo il "bavarese" che si spillano a gravità e non a pressione che non soffrono di questo problema, lo svantaggio è che una volta iniziato a spillare la birra va bevuta tutta. Il più piccolo tiene 10 litri... Birra04
Sulla carbonazione forzata non ho esperienza, sono un purista. Wink

Ciao,

Vale
Cita messaggio
#3

In caso qualche volta ho fretta nel avere la birra protna
sapete dirmi come procedere per una carbonazione forzata
con CO2 e i tempi minimi che posso ragiungere ?

Grazie
[/quote]

Questo è il Mio parere.
Se per avere una birra pronta prima vai a saturarla con CO2 secondo me ottieni una non birra non maturata però gasata. A mio modesto parere questo non dovrebbe essere quello che si prefigge un homebrewer.
La maturazione non fa solo carbonazione ma va a modificare una miriade di "cose" che rendono la birra gustosa, particolare, profumata, con profili aromatici che la grande industria se li sogna. Piuttosto di fare tanto lavoro per fare una non birra preferirei andare al supermarket e prendere una commerciale nel mentre che la birra che ho fatto matura nel fustino.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#4

(31-07-2012, 01:35 )Vale Ha scritto:  Sulla carbonazione forzata non ho esperienza, sono un purista. Wink

Anche io spero di non doverla MAI usare ma credo possa essere
un ancora di salvezza in caso una birra anche se maturata bene in bottiglia per qualche motivo non abbia preso la sua fritanzezza naturale o si sia sgasata o sbaglio io ho solo tre cotte all' attivo quindi se faccio qualche ragionamento sbagliato dite pure ?

Sto facendo una Weizen in E + G la carbonazione
prevede circa 7-8 gr x litro di zucchero quindi per ogni Cornelius
che so ne va dimeno quanta ne devo mettere ?

Grazie

(31-07-2012, 02:24 )bac Ha scritto:  La maturazione non fa solo carbonazione ma va a modificare una miriade di "cose" che rendono la birra gustosa, particolare, profumata, con profili aromatici che la grande industria se li sogna.
Ok alla luce di queste cose che non sapevo
approvo pienamente Big Grin

Domanda ma nel caso come scritto sopra si maturi e si sgasa
mettiamo il caso per delle bottiglie magnum aperte e lasciate mezze piene
in quel caso sarebbe solo sgasata e la carbonazione forzata
potrebbe recuperarla ridando solo la frizzantezza o sbaglio ?
Cita messaggio
#5

Domanda ma nel caso come scritto sopra si maturi e si sgasa
mettiamo il caso per delle bottiglie magnum aperte e lasciate mezze piene
in quel caso sarebbe solo sgasata e la carbonazione forzata
potrebbe recuperarla ridando solo la frizzantezza o sbaglio ?
[/quote]

Ci sono in commercio dei tappi che vengono usati in qualche bar o enoteca per le bottiglie di vino frizzante in modo da mantenere il vino stesso in pressione senza che perda perciò la propria gasatura. Funziona così. Stappi, versi, avanzi, metti questo tappo il quale è costruito con una pompetta piccola tipo quelle da bici e pompi fino a che al suo interno si crea una piccola pressione tale da mantenere ma non formare la gasatura del liquido. Attenzione però. Non sò come funzioni nel vino ma tramite la pompa si va ad inserire all'interno della bottiglia aria con relativo ossigeno e perciò la birra si ossiderebbe (credo comunque che anche il vino si ossidi). Bisognerebbe inserire in pressione, al posto dell'aria, una miscela di anidride carbonica/azoto con le bombolette da fustino.
Sinceramente mi sembra dispendioso e complicato. Al limite tieni i magnum per quando sei sicuro di finirli ed imbottiglia in bottiglie più piccole per quando bevi da solo.
Peccato la lontananza altrimenti mi offrirei volentieri per darti una mano a vuotare il magnum!
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#6

(08-08-2012, 02:58 )bac Ha scritto:  Domanda ma nel caso come scritto sopra si maturi e si sgasa
mettiamo il caso per delle bottiglie magnum aperte e lasciate mezze piene
in quel caso sarebbe solo sgasata e la carbonazione forzata
potrebbe recuperarla ridando solo la frizzantezza o sbaglio ?

Ci sono in commercio dei tappi che vengono usati in qualche bar o enoteca per le bottiglie di vino frizzante in modo da mantenere il vino stesso in pressione senza che perda perciò la propria gasatura. Funziona così. Stappi, versi, avanzi, metti questo tappo il quale è costruito con una pompetta piccola tipo quelle da bici e pompi fino a che al suo interno si crea una piccola pressione tale da mantenere ma non formare la gasatura del liquido. Attenzione però. Non sò come funzioni nel vino ma tramite la pompa si va ad inserire all'interno della bottiglia aria con relativo ossigeno e perciò la birra si ossiderebbe (credo comunque che anche il vino si ossidi). Bisognerebbe inserire in pressione, al posto dell'aria, una miscela di anidride carbonica/azoto con le bombolette da fustino.
Sinceramente mi sembra dispendioso e complicato. Al limite tieni i magnum per quando sei sicuro di finirli ed imbottiglia in bottiglie più piccole per quando bevi da solo.
Peccato la lontananza altrimenti mi offrirei volentieri per darti una mano a vuotare il magnum!
Ciao. bac
[/quote]
Vorrei citare il vecchio rimedio della nonna che negli spumanti funziona anche per giorni(da me testato), nelle birre sarebbe da testare, non sò se avete mai sentito dire che introducendo un cucchiaino da caffè d'acciaio nel collo della bottiglia evita la sgasatura del liquido rimanente. (provare per credere)

Datemi una birra.....vi solleverò il mondo !
Cita messaggio
#7

(11-04-2013, 12:22 )lazzaro969 Ha scritto:  testare, non sò se avete mai sentito dire che introducendo un cucchiaino da caffè d'acciaio nel collo della bottiglia evita la sgasatura del liquido rimanente. (provare per credere)
Leggenda popolare falsa e priva di qualsiasi fondamento , il bello è che c'è sempre qualcuno che ci crede come 1000 altre sciocchezze di questo tipo.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)