Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Zuccheri
#1

Premetto di essere un dilettante nel campo, ma da quanto ho capito fino ad ora per ottenere una birra corposa entrano in gioco necessariamente li zuccheri, di vario tipo ovviamente...

Poniamo che desideri realizzare una Brewferm Blanche belga che richiede l'aggiunta di 0,75 kg di zuccheri, secondo quanto visto\sperimentato io agirei in questo modo:

200g di zucchero candito
500g di estratto di malto wheat\light (a seconda del gusto)
200g di miele dolce del tipo preferito

La quantità è leggermente superiore (900g) ma a mio giudizio aiuterebbe a dare energia e gusto alla birra.. Pur sapendo che le blanche fanno pochi gradi (intorno al 5%) non penso che un grado alcolico leggermente maggiore, se giustamente ragionato, conprometta la ricetta dello stile

Su questo principio si può poi lavorare su altre tipologie, con i dovuti cambiamenti.


Cosa ne pensate?
Cita messaggio
#2

Sei rimasto un po basso con lo stile in quanto:

200 gr. di zucchero candito corrispondono a 84 gr. di zucchero bianco
500 gr. di malto secco corrispondono a 385 gr. di zucchero bianco
200 gr. di miele corrispondono a 117 gr. di zucchero bianco

per un totale di gr. 586, quindi ti mancano ancora 114;

Il consiglio è quello di aggiungere ancora gr. 150 di malto secco per arrivare alla quantità ideale.

questi sono i coefficienti:

zucchero grezzo 0,77
zucchero di canna 0,77
zucchero caramelizzato 0,42
zucchero bianco 1,00
miele 0,58
malto secco 0,77
malto roasted 0,09
malto liquido 0,63
malto cristal 0,42
malto chocolate 0,22
Lattosio 0,08
Fruttosio 0,91
brewing sugar destrosio 0,95

Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio
#3

Sei rimasto un po basso con lo stile in quanto:
200 gr. di zucchero candito corrispondono a 84 gr. di zucchero bianco
500 gr. di malto secco corrispondono a 385 gr. di zucchero bianco
200 gr. di miele corrispondono a 117 gr. di zucchero bianco

per un totale di gr. 586, quindi ti mancano ancora 114;

Il consiglio è quello di aggiungere ancora gr. 150 di malto secco per arrivare alla quantità ideale.

Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio
#4

(18-05-2012, 01:13 )Tmassimo500 Ha scritto:  Sei rimasto un po basso con lo stile in quanto:
200 gr. di zucchero candito corrispondono a 84 gr. di zucchero bianco
500 gr. di malto secco corrispondono a 385 gr. di zucchero bianco
200 gr. di miele corrispondono a 117 gr. di zucchero bianco

per un totale di gr. 586, quindi ti mancano ancora 114;

Il consiglio è quello di aggiungere ancora gr. 150 di malto secco per arrivare alla quantità ideale.

Sai dove indirizzarmi per trovare queste tabelle?
Ho sempre paura di esagerare con gli zuccheri e andare troppo sul dry... Tuttavia usare lo zucchero bianco secondo il mio palato sminuisce di molto il risultato, quidi cerco alternative... Ma essendo alle prime armi non so bene come muovermi!!

Colgo l'occasione per fare un paio di domande a chi ne sa più di me!!

Stasera ho fatto la cotta di una wheat da 23 litri a cui dicevano di aggiungere 1kg di zucchero... Ho optato per:
1kg di malto wheat
300g di miele di castagno
200g di zucchero bianco

sono stato basso?
cosa sarebbe successo se avessi aumentato le dosi, diciamo di un 20\30%?
A quanto letto un po di zucchero bianco va sempre aggiunto come "reagente", è corretto?
Cita messaggio
#5

Aggiungere sempre zucchero bianco non è obbligatorio in quanto fermenta al 100 % e non contribuisce a formare il corpo.

Per la Weat sei andato leggermente sopra in rapporto allo zucchero bianco (1144 gr.)

Per quanto riguarda le tabelle di conversione leggi questa discussione dove troverai un utilissimo foglio excel per il calcolo.

Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Vince
31-12-2020, 09:53
Ultimo messaggio da luigi69
21-04-2020, 02:00

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)