Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Parliamo di Gushing?
#21

http://youtu.be/tDQO8YcOSNo

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#22

Hahaha...che bottiglia zozzona !

Using Tapatalk
Cita messaggio
#23

nel nostro caso e quasi sicuramente un infezione...
a meno che uno non imbottigli prematuramente o non usi lieviti strani...
Cita messaggio
#24

Comunque io in base alla mia esperienza (magari in molti non saranno d'accordo ) non faccio passare alla birra mai meno di un mese nel fermentatore ( compreso 1 travaso ) prima di imbottigliare : da quando faccio così fontane non ne ho più avute , alla peggio solo una gasatura maggiore di quella necessaria/stile !
Inoltre sulle birre che necessitano di maturazioni più lunghe riduco sempre un poco la quantità di zucchero per il priming , per ridurrebbe l'eventualità che dello zucchero residuo si possa sommare a quello aggiunto !

Using Tapatalk
Cita messaggio
#25

Il discorso temperatura è molto rilevante a quanto ho potuto constatare. Delle ultime 2 cotte fatte, e che evidenziano un simpatico e incazzoso gushing, se le bottiglie le apro dopo un'ora di frigo il gushing è contenuto. Se le apro a temperatura di cantina lasciamo stare.
Secondo me si parla di infezione: finora mai avuto problemi del genere, da un certo punto in poi è iniziato a uscire fuori. Nell'ultima cotta ho fatto bollire ben bene lo scambiatore, tenuto in soluzione alcolica per un giorno la pietra porosa di aerazione e sono stato molto più attento alla pulizia (ci sono sempre stato attento a dir la verità, ma evidentemente non è bastato).
Altro dubbio che mi era venuto era sul cold crashing che poteva aver addormentato troppo le cellule di lievito, ma 2 settimane complete di fermentazione mi sembrano più che sufficienti per ale inglesi. Ipotesi a mio avviso scartata.

Da quando ho letto che la birra fa male ho smesso di leggere.
Cita messaggio
#26

ragazzi mi son documentato al riguardo vi posso dare info più dettagliate.. può succedere..
-l'acqua è povera di calcio, si risolve con il cloruro.. (ma se non succede tutte le volte non è l'acqua)
-sono rimasti zuccheri fermentescibili es. la fermentazione si è fermata.. quindi anche se è stata 1 mese nel fermentatore non conta
-abbiamo usato frutta, miele o altre sostanze dopo la bollitura quindi immesse nel fermentatore in un secondo momento.
-lieviti che mangano tutto e sono lenti tipo bayanus
-se non è nulla di questo la birra è infetta
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da vrantist
14-02-2016, 11:29
Ultimo messaggio da shv13
21-08-2015, 03:45

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)