Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Marzen che sembra una Belgian Strong!
#1

Ciao a tutti ragazzuoli avrei bisogno di una parere da voi esperti:
A gennaio di quest'anno feci in stile Marzen (o quasi) una birra che riscosse molto successo al pranzo tra amici del 1° Maggio, finita tutta una ventina di litri con complimenti ecc ecc. Smile Una settimana dopo la rifeci identica: stessa temp. di fermentazione stesso lievito stessi luppoli e malti e stesso tempo di lagerizzazione, solo che la birra invece che una lager ambrata presenta esteri fruttati e sembrerebbe più una Belga; forse anche un pochino più secca rispetto al bel malto in bocca che aveva la prima.Boh sarà colpa del lievito secco che forse non era buono?
Cita messaggio
#2

bohhhh!!! servono più info, tipo:
ricetta, temperatura mash, tipo di lievito ecc ecc ecc
Cita messaggio
#3

(20-09-2014, 04:51 )Paolino79 Ha scritto:  Ciao a tutti ragazzuoli avrei bisogno di una parere da voi esperti:
A gennaio di quest'anno feci in stile Marzen (o quasi) una birra che riscosse molto successo al pranzo tra amici del 1° Maggio, finita tutta una ventina di litri con complimenti ecc ecc. Smile Una settimana dopo la rifeci identica: stessa temp. di fermentazione stesso lievito stessi luppoli e malti e stesso tempo di lagerizzazione, solo che la birra invece che una lager ambrata presenta esteri fruttati e sembrerebbe più una Belga; forse anche un pochino più secca rispetto al bel malto in bocca che aveva la prima.Boh sarà colpa del lievito secco che forse non era buono?

Secondo me o ti è scapata la temp , o ti sei beccato qualche contaminazione

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#4

Ricetta per Marzen 02/05/14, litri finali 20,5 (in bollitura 35,8)
efficienza 73%, bollitura 105 min.
OG 1,055; IBU: 25,9; EBC: 15;
Malti:
2500 gr Pilsner (2 Row) Ger, 1,037;
1000 gr Vienna Malt, 1,036;
1000 gr Munich Malt, 1,037;
100 gr Melanoidin Malt, 1,033;
250 gr Cara-Pils Dextrine Malt, 1,033;
250 gr Wheat Malt, 1,038;
Luppoli e altro:
5 gr Magnum, 14,0 %a.a., 75 min;
25 gr Tettnang, 4,5 %a.a., 45 min;
15 gr Tettnang, 4,5 %a.a., 75 min;
Lieviti:
Pilsner Lager - W34/70 N° 2 bustine
PH MASH 5.66 PH SPARGE 5.60
Aumento di temperatura al minuto 0:
riscaldo da 45 a 52 °C in 5 minuti;
mantengo la temperatura di 52 °C per 15 minuti;
Aumento di temperatura al minuto 20:
riscaldo da 52 a 67 °C in 10 minuti;
mantengo la temperatura di 67 °C per 60 minuti;
Aumento di temperatura al minuto 90:
riscaldo da 67 a 78 °C in 10 minuti;
mantengo la temperatura di 78 °C per 10 minuti;
Temperatura fermentazione 15° per 2 settimane ed un mese di lagerizzazione a 4°, rifermentazione in bott. a 15°.
Che ne dite? Birra05
Cita messaggio
#5

(22-09-2014, 01:53 )Paolino79 Ha scritto:  Ricetta per Marzen 02/05/14, litri finali 20,5 (in bollitura 35,8)
efficienza 73%, bollitura 105 min.
OG 1,055; IBU: 25,9; EBC: 15;
Malti:
2500 gr Pilsner (2 Row) Ger, 1,037;
1000 gr Vienna Malt, 1,036;
1000 gr Munich Malt, 1,037;
100 gr Melanoidin Malt, 1,033;
250 gr Cara-Pils Dextrine Malt, 1,033;
250 gr Wheat Malt, 1,038;
Luppoli e altro:
5 gr Magnum, 14,0 %a.a., 75 min;
25 gr Tettnang, 4,5 %a.a., 45 min;
15 gr Tettnang, 4,5 %a.a., 75 min;
Lieviti:
Pilsner Lager - W34/70 N° 2 bustine
PH MASH 5.66 PH SPARGE 5.60
Aumento di temperatura al minuto 0:
riscaldo da 45 a 52 °C in 5 minuti;
mantengo la temperatura di 52 °C per 15 minuti;
Aumento di temperatura al minuto 20:
riscaldo da 52 a 67 °C in 10 minuti;
mantengo la temperatura di 67 °C per 60 minuti;
Aumento di temperatura al minuto 90:
riscaldo da 67 a 78 °C in 10 minuti;
mantengo la temperatura di 78 °C per 10 minuti;
Temperatura fermentazione 15° per 2 settimane ed un mese di lagerizzazione a 4°, rifermentazione in bott. a 15°.
Che ne dite? Birra05

15° sono un po tanti

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#6

si....è la temperatura di fermentazioni che è altina e spiegherebbe gli aromi un po anomali

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#7

hai bollito per più tempo o con la fiamma più alta che ti ha dato il fenomeno di millard?
i 15°C non influiscono sul colore
non so proprio cosa dirti. l'unica e provare nuovamente e brassarla...
Cita messaggio
#8

(22-09-2014, 03:07 )Esecutore Ha scritto:  hai bollito per più tempo o con la fiamma più alta che ti ha dato il fenomeno di millard?
i 15°C non influiscono sul colore
non so proprio cosa dirti. l'unica e provare nuovamente e brassarla...

In effetti era venuta bassa l'OG pre boil ed ho dovuto bollire un po' di più....Comunque la volta prima aveva fermentato a 15° ed era venuta buona, boh! :/ Proverò a rifarla sicuramente! Wink Grazie!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)