Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Starter...vediamo se ho capito bene !
#1

Salve a Tutti, oggi mi è arrivata l'ordinazione da mr malt, venerdì farò la serpentina e sabato finalmente preparerò la mia prima E+G (American IPA).
volevo fare uno starter giovedì sera così che sabato siano passate le 36 ore.
userò un lievito SafAle US 05 Dry.
Giovedì farò bollire 500 ml d'acqua per 10 minuti con 60 gr di estratto di malto secco extra Light poi la farò raffreddare a 20-25 C.
travaserò in una bottiglia da 66 (sanificata alla perfezione) e aggiungo il lievito.
Chiudo la bottiglia agito per un minuto e metto a riposare fino al giorno della cotta.
i mie dubbi sono:
Se chiudo la bottiglia non potrebbe esserci il rischio che esploda?
basta una garza come tappo?
come metto il lievito nella bottiglia senza rischiare contagi?
Il giorno della cotto metterò tutto il contenuto della bottiglia nel fermentatore?
ma soprattutto : ho comprato esattamente 3500 gr di estratto, che sono esattamente quelli che mi servono per la ricetta, è un problema se ne metto 3440 ?
Grazie in anticipo sono sicuro che saprete illuminarmi come sempre Big Grin
Birra02

Luppolo, Luppolo ovunque...
Cita messaggio
#2

Lo starter si fa solo per lievito liquido! Il secco va reidratato!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#3

e non è obbligatorio manco per quello liquido...dipende dalla OG e dai litri prodotti

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#4

Solitamente lo faccio sui lieviti recuperati e conservati in frigo , per riattivarli e/o moltiplicarli se la quantità è ridotta . Credo che i secchi siano solo da reidratare come ha scritto Allievo.

Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere.
C. Baudelaire

In progettazione: Irish red Ale , Scottish Export
in fermentazione:  
in maturazione: 
in consumazione : Irish Stout
Cita messaggio
#5

(03-09-2014, 10:18 )r0bby Ha scritto:  Solitamente lo faccio sui lieviti recuperati e conservati in frigo , per riattivarli e/o moltiplicarli se la quantità è ridotta . Credo che i secchi siano solo da reidratare come ha scritto Allievo.

come recuperi i lieviti??
il fondo del primo travaso o del secondo??
come valuti se la quantità è ridotta??
Birra02

e... buona birra a tutti
Cita messaggio
#6

Solitamente recupero entrambi i travasi , poi faccio il lavaggio:
per il primo (più attivo secondo me ma più impuro) per cercare di eliminare cellule morte e residui di fermentazione
per il secondo solo se devo cambiare "colore" per la cotta successiva.

A seguito del lavaggio il lievito si stratifica separando la componente liquida in alto , le impurità solitamente più pesanti in basso e il lievito "buono" in mezzo.

Il vero ostacolo è la valutazione della quantità , in pratica faccio sempre lo starter così non rischio Big Grin ...

Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere.
C. Baudelaire

In progettazione: Irish red Ale , Scottish Export
in fermentazione:  
in maturazione: 
in consumazione : Irish Stout
Cita messaggio
#7

Certo che rischiare una infezione x risparmiare 3 euro di lievito secco mi fa sorridere
Cita messaggio
#8

fosse almeno una busta di lievito liquido Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#9

Solitamente riutilizzo i lieviti per fare pane e pizza , ho riutilizzato un t58 ancora molto attivo una volta sola con ottimi risultati e , sempre una volta, ho recuperato un lievito da Chimay tappo rosso per fare un'Abbazia che deve ancora maturare ma per ora mi sembra già molto buona . Non è il problema dei 3 euro , sono d'accordo con voi che la spesa è irrisoria , quanto la voglia di imparare alcuni processi che spinge al recupero o alla moltiplicazione dei lieviti .

Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere.
C. Baudelaire

In progettazione: Irish red Ale , Scottish Export
in fermentazione:  
in maturazione: 
in consumazione : Irish Stout
Cita messaggio
#10

considera che i birrifici che hanno lab le fanno sotto cappa sterile queste cose....ci vuole un nulla per contaminare un recupero lieviti o uno starter

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)