Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Partiamo dal fermentabile
#1

So che ai più esperti di voi sembrerà una discussione al contrario, ma ci provo: quest'anno in vacanza mi sono comprato un bel barattolo di miele millefiori (spero) artigianale con l'intenzione di usarlo per una futura cotta.

Ho cercato un po' nel forum e trovato alcune ricette che utilizzino questo tipo di fermentabile, ma vorrei sentire i vostri consigli su come utilizzarlo al meglio.

Indipendentemente dallo stile, voi dove lo avete utilizzato con risultati soddisfacenti ?

Grazie 1000
lele
Cita messaggio
#2

Birre belghe oppure lager! Per ricetta, massimo il 10%!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#3

Grazie Allievo, sei sempre una garanzia! Smile

Il 10% di cosa ? Del totale degli zuccheri ? Userò il file di calcolo per quello.

Nessun altro ha buone esperienze con questo miele ? Ascolto anche cattive esperienze, così sto in guardia su cosa non fare !
Cita messaggio
#4

Totale degli zuccheri!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#5

il millefiori credo differisca sempre, ma in generale a me non ha mai convinto troppo, rischi sia "scialbo" (parlo di quello della GDO però)... io ti consiglierei di usare un miele più caratteristico una prossima volta, castagno, eucalipto o arancio che hanno un gusto più deciso!

Il mio blog sulle mie birre: Il Femtobirrificio
Cita messaggio
#6

Grazie per il consiglio!
Effettivamente non mi intendo di miele: volevo comprare quello all'arancia per fare una weizen ma al baracchino lungo la strada di ritorno dalla Croazia non l'ho trovato e ho pensato che il millefiori fosse abbastanza profumato...

Vediamo cosa succede... al momento sono tentato da una Coopers Real Ale, con 1kg di malto amber ed il miele di cui sopra!
Lievito S-04 è OK?
Cita messaggio
#7

Può andare! Con il foglio, quanto miele devi inserire?

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#8

Il millefiori è un miele generico, rischi di pagare a peso d oro qualche punto di og

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#9

concordo....il miele millefiori come quello di acacia è generico di aromi....se vuoi sfruttare gli aromi del miele ( perchè il sapore mieloso lo senti se ne usi davvero tanto) ti conviene usare uno caratterizzante e sbizzarrirti, altrimenti l'unica cosa che fai è aumentare la densità iniziale e snellire il corpo della birra, cosa che per altro puoi fare tranquillamente con lo zucchero

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#10

Allievo, con 1kg di malto in polvere il foglio mi da 700g di miele... forse è il caso di mettere anche un po' di zucchero? Magari candito? E grazie anche ai più tecnici Paul e Alex: anche se vista la mia poca esperienza non colgo ancora l'importanza di un alta OG
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)