Valutazione discussione:
  • 1 voto(i) - 5 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

rapporto festival delle birre artigianali di Vigevano
#1
Tongue 

bene bene bene per il 3° anno consecutivo non sono mancato a questa manifestazione stupenda in una location veramente degna di nota ovvero il castello sforzesco di Vigevano.

quest'anno a causa di impegni sono andato sabato 21 dalle ore 13:00 alle 16:30 quindi un orario insolito prima della grande ressa !!!

come da tradizione la prima birra che devo per forza bere è la white rabbit del birrificio OLMO e stra delusione assoluta hanno cambiato la ricetta da una dubbel wit al pepe bianco in una saison col pepe bianco....MORTACCI LOROOOOOOOO L'HANNO ROVINATA Censored!!!!!!!

vabeh....!!! proseguiamo il giro e ci imbattiamo subito in un birrificio che si distingue da tutti gli altri ovvero BLACK BARREL di Torino (che conosco molto bene) in pratica fanno solo birre maturate in legno vi consiglio la VEDOVA NERA !!!

a fianco c'era il birrificio boh non me ricordo... che mi ha proposto una birra alle ortiche e menta molto interessante !!!

passiamo a un birrificio che gioca in casa ovvero STRADA REGINA dove ci hanno proposto una lambic alle pesche chiamata peschina veramente buonissima !!!

saltiamo i soliti noti che conosciamo bene e decidiamo di andare a pranzo, quindi vado dal mio amico NINO di lambic zoon che fa hamburgher di fassone e ci butto dentro pure cipolle di tropea e maionese !!!

bene si ritorna tra gli stand e mi fermo dal birrificio CIVALE dove mi faccio una buona kolsh

a fianco c'era il birrificio DUE MASTRI dalla toscana e provo la scottish ale ma troppo alcolica per quel momento visto che più avanti berremo birre meno alcoliche....

bene mi giro e mi scontro con KUASKA dove partono elogi e cori per lui !!!

mi fermo da ALMOND22 e provo la pink ipa una ipa al pepe rosa ma nulla di che....

ritorno da OLMO e mendo una media di guerrilia IPA perchè è ora di tornare fuori a mangiare di nuovo e sta volta una panino con porchetta toscana non mi la nega nessuno con un'altra spalmata di maionese !!!

si ritorna dentro ormai non ricordo + da ki so annato e mi ritrovo da un altro birrificio di Vigevano e non so manco + c'ho bevuto...

alla fine è ora di tornare a casa salutiamo tutti e ci rivedremo l'anno prossimo !!!
Cita messaggio
#2

Grazie Comero, grazie del post molto intressante, farò tesoro dei tuoi consigli e sensazioni. Una volta sono andato da Black Barrel per cercare non mi ricordo più che cosa e il titolare mi ha fatto scendere nel locale sotto l'ingresso dove fà maturare la birra nelle botti di legno, che spettacolo ! Un persona disponibilissima e con cui ho passato una piacevolissima mezz'ora a parlare di birre (ovviamente con qualche assaggio incluso)

La birra ti fa sentire come dovresti sentirti senza birra
Cita messaggio
#3

ancora non ho assaggiato nulla della nuova avventura di Renzo Losi....mi dicono che ormai Torrechiara senza di lui sia abbastanza scaduto

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#4

è luminare tra un mese devo andare da lui a fare la presentazione della mia birra e già so che farò 2 giorni a ridere perchè lui è un pazzo scatenato !!!

lui da quando si è separato da torrechiara a praticamente avvito un beer firm dove fa fare il mosto dal birrifici torinesi e in pratica fa fermentare nelle sue botti. ha allestito una barricaia e in + anche un beer shop

non c'è nessuno come lui !!!
Cita messaggio
#5

molto bene non conoscevo il posto (black barrel) e penso che ci farò un salto al più presto, mi descriveresti meglio la dubbel wit con pepe bianco, che mi piacerebbe provare a brassare qualcosa di simile
ps se hai una mezza ricetta è ben accettA
Cita messaggio
#6

Bel resoconto, ma la porchetta toscana con la maionese non si può sentire!!!!!

Vinum est donazio dei
Cervetia traditio umana



Cita messaggio
#7

Porchetta e maionese fa molto U. S. A.
Cita messaggio
#8

in effetti...ma la porchetta toscana si fa come quella umbra? cotta con tutte le frattaglie del maiale dentro?

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#9

Anche io sono stato all'evento di Vigevano, ma a causa di uno stomaco un po sottosopra (vedi festeggiamenti dei giorni prima) non ho goduto appieno del festival.
Parto da una leggera nota negativa: secondo me il fatto che potevi scegliere spesso solo tra media e piccola (da 2,3,4 o 5 euro a seconda del birrificio) era limitante per quanto riguarda gli assaggi. Assaggi da un euro come altri festival ti permettevano di provare più birre, ma alla fine bisogna riconoscere che la gentilezza degli espositori era tale che comunque potevi provare ogni birra prima di prenderla.

Detto questo ecco quel poco che ho bevuto, maledetto stomaco!!!

Kamun: secondo me un ottimo birrificio, il migliore tra quelli provati. Ho provato la occasum e la nocis (mi sembra si chiamava cosi). La prima veramente buona, ambrata e speziata al punto giusto. 6 gradi dolci, ma molto godibili.
La seconda una brown ale di gran rispetto. Un gusto gradevolissimo, con il tostato soave e per niente invadente, così come l'amaro lieve.

Birrificio rurale: allora, la Seta: blanche classicissima e ben riuscita. Poi ho provato un mini assaggio per la Seta sour, che secondo loro andava di bestia d'estate. Loro dicevano che era uscita così e voelvano ricercare il modo di farla perchè aveva successo.. Per me era leggermente infetta, ma ahimè non sono così bravo da intendermi di infezioni e non me la sono sentita di dirglielo in faccia!!!

Civale: sono stato attratto dalla presentazione del birrificio, il bancone era in cima ad un ape! La birra che ho provato era la Moonrise-Una strong dark ale tipo natalizia....Sarà per lo stomaco sottosopra, ma facevo fatica a berla. NOn era male, ma troppo pesante....

Almond 22: C-jade: Leggerissima Mild Ale (solo 3,8%) molto luppolata, forse troppo per la leggerezza della birra. Ne infamia ne lode.

Infine il birrificio Argo: penso sia un birrificio abbastanza nuovo, comunque la Terzo Tempo che ho bevuto, una cream ale, non scendeva.... troppo classica.... Una buona schiuma dovuta all'avena. Non mi ha colpito.

Da mangiare: Panino siciliano che non ricordo il nome e poi risotto zafferano e salsiccia. Discreti.

Buon festival, la location in particolare è vermente molto bella.

"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
Cita messaggio
#10

(24-06-2014, 03:34 )alexander_douglas Ha scritto:  in effetti...ma la porchetta toscana si fa come quella umbra? cotta con tutte le frattaglie del maiale dentro?

si

(24-06-2014, 02:57 )parma45 Ha scritto:  Porchetta e maionese fa molto U. S. A.

io è la prima volta che lo sento dire in vita mia, secondo me manco gli americani ce la mettono

Vinum est donazio dei
Cervetia traditio umana



Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)