Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Prima birra
#1

salve a tutti, ho ordinato ieri il kit mr Malt e a breve iniziero` il primo esperimento ovvero produrre la mia prima birra home made.
Per iniziare ho acquistato anche il Coopers Canadian Blonde perche` vorrei iniziare con una birretta fresca e leggera che bene si abbina all'estate... prima di iniziare (e di far danni) vorrei chiedere il vostro prezioso aiuto su come procedere considerando che per ora seguirei passo-passo la guida al kit (http://www.mr-malt.it/media/upload/pdf/G...one_14.pdf) che immagino vada bene alche con il Canadian Blonde, giusto?
Poi alcune domande specifiche
1) avrei intenzione di usare zucchero di canna al posto dello zucchero normale ma ho letto che in questo caso la dose va aumentata di un 30%, e` corretta questa proporzione?
2) volendo aumentare il grado alcolico (ho visto che la Canadian Blonde ha solo 3,8% se si usa 1kg di zucchero mentre io vorrei raggiungere qualcosa tra 4,5% e 5,0%) come posso fare? Aumento ancora lo zucchero? aggiungo altro malto? tutt'e due?
3) per twistare un pochino il sapore ho gia` letto qualche post sull'uso di buccia di limone (e forse faro` lo stesso anche io) ma c'e` qualcuno che puo` suggerirmi come eventualmente incorporare il passion fruit per ottenere qualcosa di esotico simile alla Kona Brewing Wailua Wheat?

Grazie!
Cita messaggio
#2

Comincia a guardare "Calcolo degli zuccheri ", che trovi in home page del forum, tabelle e formule!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#3

Io l'ho preparata da poco (http://www.mr-malt.it/index.php/review/p...ew/id/3503) con 1000 gr. di estratto di malto light e 450 di destrosio ed è venuta buonissima. Puoi comunque aiutarti con il foglio del calcolo zuccheri che trovi su "tabelle e formule". Essenziale è l'estratto di malto che ti dà una birra più gustosa. Per la frutta e verdura da aggiungere non so dirti, su queste cose sono un tradizionalista e non amo questi connubi, per cui lascio consigliarti da chi è più esperto. In bocca al lupo! Big Grin

E della birra mi godo l'amaro,
seduto del ritorno a mezza via,
in faccia ai monti annuvolati e al faro.
Cita messaggio
#4

(20-05-2014, 09:39 )Vanderbeer Ha scritto:  Io l'ho preparata da poco (http://www.mr-malt.it/index.php/review/p...ew/id/3503) con 1000 gr. di estratto di malto light e 450 di destrosio ed è venuta buonissima. Puoi comunque aiutarti con il foglio del calcolo zuccheri che trovi su "tabelle e formule". Essenziale è l'estratto di malto che ti dà una birra più gustosa. Per la frutta e verdura da aggiungere non so dirti, su queste cose sono un tradizionalista e non amo questi connubi, per cui lascio consigliarti da chi è più esperto. In bocca al lupo! Big Grin

OK
il foglio di calcolo l'ho visto ma mi ci sono perso ci sono una marea di informazioni da inserire e direi che sono ancora in fase di studio...
Una domanda i 1000g di estratto di malto light e i 400 di destrosio hanno sostituito i 1000g di zucchero suggeriti nella ricetta originale?
Cita messaggio
#5

Esatto. Se usi solo zucchero ti verrà una birra un po' secca, poco corposa. Anzichè il destrosio puoi usare lo zucchero: Se inserisci 1000 di estratto e 400 di zucchero bianco sul foglio calcolo zuccheri, vedrai che ti darà l'ok.

E della birra mi godo l'amaro,
seduto del ritorno a mezza via,
in faccia ai monti annuvolati e al faro.
Cita messaggio
#6

(20-05-2014, 10:31 )Vanderbeer Ha scritto:  Esatto. Se usi solo zucchero ti verrà una birra un po' secca, poco corposa. Anzichè il destrosio puoi usare lo zucchero: Se inserisci 1000 di estratto e 400 di zucchero bianco sul foglio calcolo zuccheri, vedrai che ti darà l'ok.

ok ho fatto tutti i calcoli con il foglio calcolo zuccheri e alla fine ho trovato i valori giusti...
Nel frattempo leggendo qui e la mi sono venute in mente un paio di nuove domande:
1) Travasi - ho letto che a fine fermentazione (o comunque dopo un po' di giorni che la fermentazione è andata avanti) si può fare il travaso...la mia domanda è prima di tutto di tipo pratico, ovvero il travaso si fa spostando tutto in un secchio differente e poi? lascio tutto lì o lo rimetto nel fermentatore? e che vantaggi o svantaggi ci sono a fare un travaso?

2) Luppolo - ho letto che ci sono diverse tecniche per inserire il luppolo nella ricetta, o nel mosto o con la tecnica del dry hopping... in particolare quest'ultima tecnica mi interesserebbe...ma come funziona? Metto il luppolo nel fermentatore dopo qualche giorno di fermentazione... e poi levo il luppolo (?)... ma come fare a levare il luppolo dopo qualche giorno? E che tipo di luppolo servirebbe? Coni? Plugs? Pellets?

Grazie!!!
Cita messaggio
#7

Il travaso è molto consigliato! Viene usato un tubo alimentare per non fare schiuma o splashare, attaccandolo al rubinetto del fermentatore pieno che rimarrà in alto, l'altra estremità sul fermentatore vuoto! La birra non deve prendere sapori di lievito per questo si fanno travasi! Il primo dopo 7 giorni,il secondo prima d'imbottigliare!
Il Dh viene fatto con hop bag, peso ( fatti bollire prima di usarli) all'interno della rete e luppolo! Messo all'interno del fermentatore per 7-10 giorni dopo il primo travaso! Plugs o coni!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#8

(22-05-2014, 12:24 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Il travaso è molto consigliato! Viene usato un tubo alimentare per non fare schiuma o splashare, attaccandolo al rubinetto del fermentatore pieno che rimarrà in alto, l'altra estremità sul fermentatore vuoto! La birra non deve prendere sapori di lievito per questo si fanno travasi! Il primo dopo 7 giorni,il secondo prima d'imbottigliare!
Il Dh viene fatto con hop bag, peso ( fatti bollire prima di usarli) all'interno della rete e luppolo! Messo all'interno del fermentatore per 7-10 giorni dopo il primo travaso! Plugs o coni!

ok!
domanda pratica, per il travaso basta il secchio per travasi o serve un secondo fermentatore?
Cita messaggio
#9

Meglio un secondo fermentatore, perché serve rubinetto e gorgogliatore!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#10

Segui i consigli di Ally, sono perfetti.

(22-05-2014, 12:56 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Meglio un secondo fermentatore, perché serve rubinetto e gorgogliatore!

Ma come fai a esser sempre qui ???? Wink

Birra02

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Mario61
13-04-2020, 01:25
Ultimo messaggio da Faenor
24-01-2016, 07:36

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)