Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Yorkshire bitter
#1

Ciao ragazzi ho una domanda:
sono alla prima Yorkshire bitter,fatta lunedì,prima birra in assoluto della mia vita.Dopo 3 giorni di buon gorgogliamento dopo 3 giorni ha smesso,la temperatura e' sempre costante intorno ai 20°.Ho fatto un test di densita' e da un'iniziale 1042 lunedì, giovedì era 1020;ora attendo ancora qualche giorno che cali ulteriormente...io ho seguito le istruzioni e sulla guida tecnica la mia birra dovrebbe avere una densita' finale di 1004-6...se non dovesse arrivare a tale densita' dopo una settimana ma si dovesse attestare intorno ai 1010 per esempio posso procedere ad imbottigliare lo stesso? o devo attendere ancora?
grazie
Cita messaggio
#2

Per imbottigliare devi assicurarti che sia arrivata a densità finale, con 2 misurazioni distanti di 48 ore, se rimane costante puoi procedere!
Travasi non ne fai?

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#3

quindi non e' tassativo che raggiunga la densita' descritta sul libretto? comunque no,per questa volta non credo di travasare,vedo come viene fatta così.Dalla prossima birra mi attrezzero' diversamente,con un'altro fermentatore con con tubo per travaso e canula per imbottigliare.Un'altra cosa: ho riciclato bottiglie di birra sia classiche industriali ocn tappo a corona (Moretti,Heiniken ecc) sia quelle artigianali (es. Fisher,Pietra ecc) che hanno il tappo a guarnizione,quello fisso al collo della bottiglia con il ferretto,per intenderci..vanno bene lo stesso per la tappatura?
Cita messaggio
#4

Non veritiera! Se metti anche estratto al posto di solo zucchero ti può uscire 1010! L'importante che sia costante e circa uguale a quella prevista! Meglio le bottiglie con il tappo meccanico! Leggere tipo Moretti no!
Vai in Home page del forum, tabelle e formule, cerca " Calcolo degli zuccheri"!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#5

La densità che c'è scritta sulle istruzioni è riferita all'utilizzo di solo zucchero Wink

Birra02

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#6

Ma infatti io ho usato solo 1 kg di zucchero bianco e nient'altro...Big Grin
Cita messaggio
#7

(02-05-2014, 11:56 )naturalpower85 Ha scritto:  bottiglie di birra sia classiche industriali ocn tappo a corona (Moretti,Heiniken ecc) sia quelle artigianali (es. Fisher,Pietra ecc) che hanno il tappo a guarnizione...

premesso che tempo fa ho consumato tante Fisher per accaparrarmi le bottiglie, ma chiamarle artigianali, dai! Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin

Birra07
Cita messaggio
#8

Clyde era per distinguerle Big Grin comunque ne approfitto per chiedere un consiglio visto che ci siamo: in fase di imbottogliamento e' meglio aggiungere zucchero nelle bottiglie oppure nel fermentatore come ho letto? e il misurino in dotazione al kit dà le giuste quantita'? ...se avete delle dritte vi ascolto volentieri
Cita messaggio
#9

Se lo fai nel fermentatore devi fare il travaso, altrimenti con il misurino, però devi stare attento mettere lo zucchero, perché ogni birra richiede quantità diverse! Come la bitter, richiede massimo 2 grammi per litro!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#10

Quindi lo zucchero non va in base alla capacita' della bottiglia ma al tipo di birra? e se eccedo con lo zucchero a parte il formarsi di tanto gas come incide sul sapore finale?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da faskio85
05-11-2015, 04:13

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)