Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

dubbio imbottigliamento
#1

ciao a tutti
allora espongo i fatti...
il 29/12/2012 metto in produzione il kit mister malt lager premium con le variazioni dell'estratto di malto liquido e il saflager s23 per bassa fermentazione...densità iniziale a 1042,tutto ok!
il 6 gennaio metto l'isinglass con una densità a 1034 dopo un paio di giorni faccio il travaso da fermentatore primario a secondario,e densità a 1032...
stamattina faccio il terzo travaso (prova) in vista dell'infustamento nei fustini da 5 l previsto per pomeriggio e provo la densità che è 1020,dopo quasi un mese!!!da notare che sulla confezione la densità finale era segnata a 1002/1004...ora come mi comporto?aspetto a infustare?con il priming come mi comporto,2 gr/l?
scusate se son stato prolisso ma volevo esporre bene le fasi,così da potervi dare tutti gli elementi per aiutarmi a capire,anche gli errori che magari ho fatto...
grazie mille
Renzo
Cita messaggio
#2

aspetta ancora, le basse fermentazioni richiedono tempo. Controlla tra qualche giorno che la densità si sia effettivamente assestata a 1020
Cita messaggio
#3

La densità finale sulla confezione si riferisce al lievito in dotazione al kit, e il kit in genere ti fa fermentare ad alta.
Comunque se la densità del mosto continua a scendere, non devi imbottigliare anche se dovesse passare un altro mese.
Non ho capito il motivo dell'aggiunta di isinglass duerante la fermentazione?!

L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
Cita messaggio
#4

no l'isinglass l'ho aggiunto alla fine della fermentazione,quando andava messo?allora controllo verso fine settimana com'è la densità e se resta costante a 1020 procedo!secondo voi scenderà ancora?a che livello si fermerà visto che è una bassa fermentazione?
grazie mille
Renzo
Cita messaggio
#5

(23-01-2012, 01:41 )palmo Ha scritto:  a che livello si fermerà visto che è una bassa fermentazione?
grazie mille
Renzo

Il fatto che sia una bassa fermentazione non influisce sulla densità finale, semmai è il grado di attenuazione apparente del lievito impiegato e la quantità di fermentabili e non fermentabili presenti nel mosto.
Segui questa proporzione e stima la densità finale:
Utilizza le ultime 2 cifre dell'OG
OG : 100 = X : % attenuazione (del lievito, se non la conosci metti 75%)

Esempio:
OG = 1,050
% attenuazione lievito = 80%

50:100=X:80
X=(50*80)/100
X=40
1050-1040=1010 (FG)





Un altra cosa, l'isinglass tu non l'hai assolutamente messo a fine fermentazione, 1.034 non è una FG per la birra che hai fatto. Così facendo l'isinglass si è portato via molti dei lieviti attivi in sospensione.

L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
Cita messaggio
#6

molto chiaro,grazie...
cosa mi potrà comportare l'aver messo l'isinglass prima del dovuto?poca corposità della birra o qual'altro difetto?
Cita messaggio
#7

aggiorno la situazione...stamattina ho controllato la desìnsità che è ferma al valore di lunedì,1020,quasi quasi mi fiderei ad infustare,che dite?
per il priming volevo stare sul 2gr/l che ne pensate?
grazie Renzo
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da soia
25-01-2016, 05:18

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)