Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Controllo fermentazione dalla provetta
#1

Ho una curiosita' ,
Mi spiego, ho visto che , messo il mosto birra, nella provetta per la misurazione e lasciato lì , la densità scende giorno dopo giorno, perche' non mettere dopo 4-5 giorni il mosto nellla provetta e lasciarlo li per controllare l'evoluzione, anziché fare 3-4 misurazioni prelevando dal recipiente nuovo mosto?
Ho detto una cassata?
Cita messaggio
#2

(19-03-2014, 09:43 )timassi Ha scritto:  Ho una curiosita' ,
Mi spiego, ho visto che , messo il mosto birra, nella provetta per la misurazione e lasciato lì , la densità scende giorno dopo giorno, perche' non mettere dopo 4-5 giorni il mosto nellla provetta e lasciarlo li per controllare l'evoluzione, anziché fare 3-4 misurazioni prelevando dal recipiente nuovo mosto?
Ho detto una cassata?



scusate cerco di essere piu' chiaro, prima ero col cell e ho scritto al volo

dunque , come succede per il mosto del vino che fermenta nei tini, i tini stessi spesso vengono lasciati aperti o chiusi solo per una questione igienica, alla stessa maniera il mosto birra nella provetta aperta farebbe la sua fermentazione senza problemi, per cui come ho scritto prima , potremmo versare il mosto nella provetta a fermentazione avviata e tenere sotto controllo la densita', senza ogni volta prelevare dal recipiente, forse sono stato piu' chiaro.

ps abbiate pazienza mi piacciono le cose intrigate Big Grin
Cita messaggio
#3

In generale no. In particolare dovresti tenere delle condizioni di pulizia estrema per evitare contaminazioni che ti sfalserebbero i risultati.
Anche le temperature e le geometrie sarebbero diverse e anche questo potrebbe influire sulla lettura.
Se non vuoi sprecare troppo mosto datti al rifrattometro, con le opportune modifiche mi dicono essere molto accurato

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#4

Ecco vado a cercare il rifrattometro Huh

grazie
Cita messaggio
#5

E comunque sono sufficienti 3 prelievi di mosto: uno in fase di preparazione ante inoculo lievito, uno a 5 giorni dal primo travaso ed uno 48 ore dopo.

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio
#6

(19-03-2014, 12:23 )paoperry Ha scritto:  E comunque sono sufficienti 3 prelievi di mosto: uno in fase di preparazione ante inoculo lievito, uno a 5 giorni dal primo travaso ed uno 48 ore dopo.

Cioe' si misura anche prima di mettere il lievito ? Confused
Io non l'ho mai fatto , vero che sono alla terza cotta , io ho sempre operato cosi:

- versare acqua malto zucchero e lievito nel fermentatore
- quando sento che il gorgogliatore rallenta , misuro in provettA, se e' a 1006 o meno , travaso metto lo zucchero per il priming sciolto in poca acqua minerale e subito dopo imbottiglio


Dopo un pajo di mesi .....trinco Big Grin
Cita messaggio
#7

Io sinceramente lascio il densimetro dentro il fermentatore per tutto il tempo e controllo direttamente da li.. certo che è meglio non aprire tutti i giorni..
Quando faccio cotte piccole fermento in una damigianda di vetro e li non ci sono problemi, controllo sempre..

e sembra dire ai contadini curvi quel fischio che si spande in aria; "fratello non temere, che corro al mio dovere!"..
Cita messaggio
#8

@timassi: una volta preparato il mosto ed averlo ben miscelato si misura la OG prima dell'inoculo (ma anche subito dopo non succede nulla).
4-5gg dopo il primo travaso si misura nuovamente e 48 ore dopo nuovamente!

@giannox88
anche l'idea di lasciarlo li non è male...
;D
Cita messaggio
#9

(19-03-2014, 05:20 )Runner75 Ha scritto:  @timassi: una volta preparato il mosto ed averlo ben miscelato si misura la OG prima dell'inoculo (ma anche subito dopo non succede nulla).
4-5gg dopo il primo travaso si misura nuovamente e 48 ore dopo nuovamente!

@giannox88
anche l'idea di lasciarlo li non è male...
;D

Lasciarlo lì significa aprire il coper hio del fermentatore per vedere



Ps oggi ho imbottigliato ....

36 bottiglie da mezzo litro ....Confused

ma i 5 litri più o meno mancanti ???

siete stati voi a rubarmeli ???Big Grin

Vabbe' sarà di qualità Cool
Cita messaggio
#10

(19-03-2014, 03:12 )Giannox88 Ha scritto:  Io sinceramente lascio il densimetro dentro il fermentatore per tutto il tempo e controllo direttamente da li.. certo che è meglio non aprire tutti i giorni..
Quando faccio cotte piccole fermento in una damigianda di vetro e li non ci sono problemi, controllo sempre..

Il pericolo che se ti si rompe il densimetro butti tutto al secchio

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)