Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

problemuccio
#1

Ho una blanche in fermentazione, ho sbagliato nell'inserire l'estratto di malto, ne ho inserito 1kg invece che 1,3kg. La temperatura è sempre stata bassa, sui 16°medi anche 18. Dopo due settimane la densità non è assolutamente quella per imbottigliare. Anche il colore è tanto chiara, non è per niente torbida come una weisse. PErchè?
Cita messaggio
#2

forse la temperatura è stata troppo bassa e non ha fatto lavorare bene i lieviti, cerca di portare tutto a 20-22° e vedi se si riprendono
Cita messaggio
#3

danni alla qualità secondo te?
Da cosa mi accorgo che è ripartita?..se non riparte?
Cita messaggio
#4

Una blanche fermentata a 16/18 gradi avrà un profilo troppo pulito!

L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
Cita messaggio
#5

(16-01-2012, 07:43 )Robybeer Ha scritto:  Una blanche fermentata a 16/18 gradi avrà un profilo troppo pulito!

Ossia?fa schifo?
Cita messaggio
#6

Non lo so se fa schifo, ma di certo non avrà un profilo aromatico tipico delle blanche

L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
Cita messaggio
#7

bene, abbiamo lo stesso problema con una stout che sta fermentando da due settimane a 16°. Anche qui lo stesso discorso?
Cita messaggio
#8

per una stout un profilo pulito va bene perchè ciò che deve emergere è il "tostato" dell'orzo e l'amaro del luppolo, mentre una blanche richiede un profilo fruttato dato dagli esteri sviluppati dai lieviti quando fatti lavorare a temperature alte.

Comunque in generale con 16° stai proprio al limite per i lieviti ad alta fermentazione, cerca di farli lavorare almeno a 18° o rischi che si inibiscano.
Cita messaggio
#9

Perfetto, grazie ad entrambi. Purtroppo nell'armadio quella è la temperatura!rimedierò al disastro!
Cita messaggio
#10

Una bella serpentina con termostato è passa la paura!! Tongue

L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)