Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

La mia prima volta :)
#1

Ciao a tutti, mi sono cimentato in questo interessante hobby per la prima volta dopo aver letto tante discussioni su questo forum.
Dopo aver acquistato un kit di fermentatori ho fatto la prima cotta con un kit luppolato di Geordie Scottish Export, con aggiunta di 1,5 kg di estratto di malto amber liquido e 250 gr di zucchero (bianco).Diciamo che per il procedimento della cotta ho seguito le istruzioni, scaldato le latte, versato i malti in circa 5 lt di acqua già calda, portato ad ebollizione e subito spento il fuoco.
Aggiunto lo zucchero, mischiato e raffreddato il mosto il più velocemente possibile.
Messo il tutto in fermentatore e aggiunto acqua fino ai 23 lt.
Il lievito (quello secco del kit) lo ho messo in un vasetto (sanificato) con un pò di acqua tiepida circa 15 minuti prima dell'inoculo, si notava già della schiuma evidente.
OG iniziale misurata prima dell'inoculo 1042.
A circa 22° ho messo il lievito idratato e mescolato bene il mosto...
Tutto questo martedì sera, poi ho messo il fermentatore in una camera di casa, dove la temperatura oscilla tra i 18 e i 20 gradi.
Fino a ieri tutto bene, si sentiva gorgogliare con regolarità e la temperatura sul termometro era costante sui 20°.
Però questa mattina non si sentiva più gorgogliare e la temperatura è scesa sui 18°...
Ho messo una coperta sul fermentatore ma gorgoglia ogni morte di papa...
Che dite, misuro la densità, travaso e poi la rimisuro fra qualche giorno?
Oppure travaso e attendo altri giorni anche se non gorgoglia più?
Grazie in anticipo per i consigli!
Cita messaggio
#2

Il gorgogliatore è solo uno sfiato di co2, ma fermenta lo stesso! Il primo travaso dopo 7 giorni, poi dopo 4/5 giorni, misura la densità, la rimisuri dopo 48 ore, se rimane costante, imbottiglia facendo un secondo travaso!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#3

Ciao, grazie per la risposta.
Se continua a fermentare non dovrebbe gorgogliare ancora?
Mi consigli quindi di aspettare almeno 7 giorni prima di travasare giusto?
Cita messaggio
#4

La fermentazione provoca co2, nei primi giorni è forte dove vedi gorgogliare, poi rallenta, dando meno co2, ecco perché non gorgoglia! Ma fermenta! Travaso dopo 7 giorni, da quando è stata fatta!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#5

Ok, grazie ancora, farò così.
Cita messaggio
#6

Possibilmente quando travasi, meno schiuma possibile!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#7

A proposito di questo, ho letto che alcuni dicono di collegare i due rubinetti dei fermentatori, ma se c'è il tappo antisedimento (che è aperto verso l'alto) non si crea più schiuma piuttosto che tenere il tubo ben fermo sul fondo del fermentatore?
Cita messaggio
#8

Rubinetto rubinetto in teoria non dovrebbe fare tanta schiuma, una volta superato il tappo! Io preferisco rubinetto al fondo fermentatore, mi trovo comodo! Con il tempo, uno prende esperienza, e le sue comodità!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#9

Ok proverò, poi vedo come mi trovo meglio anche io, ultima domanda: dopo il travaso devo misurare la densità o attendo ancora 4/5 giorni poi misuro e se costante imbottiglio?
Cita messaggio
#10

Aspetta qualche giorno dopo il primo travaso! Tre misurazioni, una, OG, prima dell'inoculo del lievito e due, FG, alla fine!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Letdarri
29-12-2020, 10:05
Ultimo messaggio da mikelemaggio
25-02-2015, 07:08

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)