Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Prolungata fermentazione WEISS
#1

Come da oggetto ho una weiss in fermentazione dal 24 novembre ed ancora borbotta, anche se i borbottii avvengono a distanza di diversi minuti l'uno dall'altro.

Alcuni dati utili:
la ricetta è quella del kit AG Mrmalt ; ho seguito fedelmente le temperature del mash, ma per un errore di calcolo non ho utilizzato tutti i litri per lo sparge ed alla fine nel fermentatore sono andati 18 litri, 5 in meno del previsto, e di conseguenza con una OG più alta 1052 mentre doveva essere 10 punti sotto (OG preboil 1046); ho utilizzato il WB06. ho fatto il travaso dopo una settimana ed adesso sono ancora lì, 17 litri che borbottano.
Magari ci sono molte più cellule del necessario e lavorano ancora forte?

Da domani proverò a controllare se la FG resta comunque stabile.

Oltre ad altri piccoli problemini credo che uno grave l'ho commesso...ho chiesto a mia moglie di rinfrescarmi il fermentatore mentre finivo di bollire ma non gli ho spiegato di smontare il rubinetto per lavarlo bene ne di usare l'oxi...e così non è stato sanitizzato a dovere Censored Censored Censored.

Cosa ne pensate?
Comunque con il controllo della FG farò un assaggio incrociando tutto quello che c'è da incrociare (compresa mia moglie) Minaccia

Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio
#2

travasa
Cita messaggio
#3

se dal 24 novembre, fai un travaso e poi imbottigli.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#4

se gorga da quella volta e la pulizia non è stata fatta a dovere è probabile che ci sia la Gina Fioretta che mangia alla grande... vedi se c'è una pellicola bianca sopra. se c'è, ratti ubriachi!!!
Cita messaggio
#5

Beel, è proprio quella la mia paura;
domani taglio la testa al toro (ed a mia moglie se fioretta è), svito il tappo del fermentatore e travaso nella speranza che non trovi il velo bianco sopra il mosto.

Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio
#6

devi controllare la fg.è capitato anche a me che il gorgogliatore andava ancora ma era solo gas già disciolto nella birra che se ne andava ma la fermentazione era già finita
Cita messaggio
#7

quoto seppio una volta terminata la fermentazione rimane leggermente gasata
Cita messaggio
#8

Grazie a tutti domani travaso e misuro FG, se rimane costante anche nei prossimi due giorni, giovedì si imbottiglia, così mi si liberano i fermentatori e riparto con la prossima.

Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio
#9

Aggiornamenti "agghiaccianti":

Stasera mi sono preso un colpo al cuore...vi racconto velocemente

sono riuscito solo adesso a fare il secondo travaso per poi imbottigliare, nonostante che il gorgogliatore manifestasse ancora segni di attività;
come di consueto ho sanitizzato il fermentatore ed il tubo di travaso, ho preparato tutto ed ho aperto con il timore che si avverasse la previsione di beelster; ma con mia grande gioia nessuna patina in superficie, ne sgradevoli odori, anzi un aroma buonissimo.
Quindi apro il rubinetto per far uscire mezzo bicchiere di birra per aromatizzare il rubinetto ed attacco il tubo; l'altra estremità adagiata sul fondo dell'altro fermentatore, apro e mi gusto lo spettacolo e "AHAAAAAA" alcune macchette nere galleggiano in superficie.
Per fortuna ho travasato solo mezzo litro, ripulisco e sanitizzo tutto da capo, rimetto il tubo e riparto e "AHAAAAIOOOOOOO" stavolta a galleggiare c'è un bel pezzo...non so di che cosa ma capisco che si tratta di qualche sorta di "feccia" nera proprio della misura del foro del rubinetto.
Stavolta ho fatto uscire circa due litri, ri-ripulisco e ri-risanitizzo, ri-riattacco e ri-riparto, e tutto fila liscio, tutto pulito, limpido e profumoso.
MIIIII PAURA, credo comunque (cioè spero) che sia qualche muffa che si è formata nel rubinetto dalla parte esterna dovuta al fatto che non l'ho asciugato e l'ho lasciato all'aria.

Secondo voi è tutto compromesso?
Comunque, come da aspettative, sono poco più di 10 punti sopra la densità voluta (FG misurata 1025) visto che sono partito con una OG più alta (OG misurata 1052) per colpa di un errore di sparging e per la mancanza di un asta di misura del mosto preboil (adesso mi sono attrezzato).

Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio
#10

(06-01-2014, 03:35 )Tmassimo500 Ha scritto:  Aggiornamenti "agghiaccianti":

Stasera mi sono preso un colpo al cuore...vi racconto velocemente

sono riuscito solo adesso a fare il secondo travaso per poi imbottigliare, nonostante che il gorgogliatore manifestasse ancora segni di attività;
come di consueto ho sanitizzato il fermentatore ed il tubo di travaso, ho preparato tutto ed ho aperto con il timore che si avverasse la previsione di beelster; ma con mia grande gioia nessuna patina in superficie, ne sgradevoli odori, anzi un aroma buonissimo.
Quindi apro il rubinetto per far uscire mezzo bicchiere di birra per aromatizzare il rubinetto ed attacco il tubo; l'altra estremità adagiata sul fondo dell'altro fermentatore, apro e mi gusto lo spettacolo e "AHAAAAAA" alcune macchette nere galleggiano in superficie.
Per fortuna ho travasato solo mezzo litro, ripulisco e sanitizzo tutto da capo, rimetto il tubo e riparto e "AHAAAAIOOOOOOO" stavolta a galleggiare c'è un bel pezzo...non so di che cosa ma capisco che si tratta di qualche sorta di "feccia" nera proprio della misura del foro del rubinetto.
Stavolta ho fatto uscire circa due litri, ri-ripulisco e ri-risanitizzo, ri-riattacco e ri-riparto, e tutto fila liscio, tutto pulito, limpido e profumoso.
MIIIII PAURA, credo comunque (cioè spero) che sia qualche muffa che si è formata nel rubinetto dalla parte esterna dovuta al fatto che non l'ho asciugato e l'ho lasciato all'aria.

Secondo voi è tutto compromesso?
Comunque, come da aspettative, sono poco più di 10 punti sopra la densità voluta (FG misurata 1025) visto che sono partito con una OG più alta (OG misurata 1052) per colpa di un errore di sparging e per la mancanza di un asta di misura del mosto preboil (adesso mi sono attrezzato).

sei comunque altino a 1025.
è possibilissimo che ci sia muffa all'interno del rubinetto.
l'ho notata spesso quando faccio lagerizzazioni in frigo, complice forse l'umidità o qualche piccola perdita del rubinetto, e devo ammettere che è difficile rimuoverla, anche se di abitudine cerco di lavare il rubinetto prima dell'uso con candeggina e poi acqua bollente.
dal tuo racconto mi pare che sia un po troppa da imputare al solo rubinetto.

non so cosa dirti onestamente....

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da phenom80
30-08-2013, 11:11
Ultimo messaggio da ermajio
29-06-2012, 04:08

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)