Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Nel momento del travaso assaporo la birra e...
#1

Salve
come da oggetto , nel momento del travaso assaporo la birra e noto che ha un gusto orribile , amaro , lievitoso(passatemi il termine).
Questa cosa è normale o ho fatto una gran birra de mierda?
Grazie
Cita messaggio
#2

è il primo travaso?

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#3

si si è il mio primo travaso
Cita messaggio
#4

eeeeh....la birra si deve ancora fare, abbi pazienza Big Grin

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#5

no perchè devo dire la verità mi sembrava acqua fresca con sentore di lievito e amara ... ora l ho imbottigliata e mi domando come farà a prendere il gusto e il sapore dolce? io ho sempre letto birra scura da un gusto dolcissimo ...ammazza m sembrava tutto purchè questo ahahahhah ...
Cita messaggio
#6

ripeto....la birra si deve fare ancora Big Grin comunque scusa....perchè hai imbottigliato con un travaso solo?

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#7

ti spiego cosa ho fatto :
ho cotto tutto , ho inserito il tutto nel fermentatore , ho usato un malto preparato per la precisione mr malt mild base .
sulla confezione stava indicato che doveva stare 5-7 gg , lho fatta rimanere per 10 gg .

al 10o gg l'ho imbottigliata ...
ho sbagliato qualcosa?
comunque se il densimetro ha fatto il suo dovere era 1002 /1004 ... stava proprio sulla linea verde..
che pensi?
Cita messaggio
#8

ehm....si, ci sono un po di correzioni da fare Smile

allora:
1) 10 giorni nel fermentatore ci credo che sa di lievito a contatto col fondo di lieviti esausti che vanno in autolisi
2) la birra senza travasi nel secondo fermentatore tende a rimanere più torbida e lievitosa, si fa un travaso circa al settimo giorno di fermentazione, poi si fa fare circa un 4/5 giorni circa di fermentazione e si misura per prima volta la FG, dopo 48 h si rimisura e se è stabile si va all'imbottigliamento. per lo zucchero necessario alla carbonazione si può o aggiungere direttamente bottiglia per bottiglia con il misurino ma rimani impreciso o fare il priming nel fermentatore, in tal caso ritravasi una volta ancora ( così ripulisci ulteriormente la birra) aggiungi il quantitativo di zucchero consigliato (che precedentemente hai sciolto in circa 200 ml di acqua bollente) e mescoli....cominci ad imbottigliare e rimescoli ogni 3 bottiglie per evitare le stratificazioni dello zucchero.
3) 1002 mi pare bassa come densità finale per una mild....che fermentabili extra hai aggiunto al preparato? hai fatto la misurazione alla giusta temperatura sgasando bene il mosto?

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#9

Concordo con Alex. Da manuale. 10 giorni sono eccessivi, ecco perchè avvertivi il sapore di lievito.
Per avere 1002 di densità finale potresti aver aggiunto troppo poco fermentabile o troppa acqua. Oppure potresti aver letto male il densimetro.

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio
#10

(31-10-2013, 09:00 )alexander_douglas Ha scritto:  ehm....si, ci sono un po di correzioni da fare Smile

allora:
1) 10 giorni nel fermentatore ci credo che sa di lievito a contatto col fondo di lieviti esausti che vanno in autolisi
2) la birra senza travasi nel secondo fermentatore tende a rimanere più torbida e lievitosa, si fa un travaso circa al settimo giorno di fermentazione, poi si fa fare circa un 4/5 giorni circa di fermentazione e si misura per prima volta la FG, dopo 48 h si rimisura e se è stabile si va all'imbottigliamento. per lo zucchero necessario alla carbonazione si può o aggiungere direttamente bottiglia per bottiglia con il misurino ma rimani impreciso o fare il priming nel fermentatore, in tal caso ritravasi una volta ancora ( così ripulisci ulteriormente la birra) aggiungi il quantitativo di zucchero consigliato (che precedentemente hai sciolto in circa 200 ml di acqua bollente) e mescoli....cominci ad imbottigliare e rimescoli ogni 3 bottiglie per evitare le stratificazioni dello zucchero.
3) 1002 mi pare bassa come densità finale per una mild....che fermentabili extra hai aggiunto al preparato? hai fatto la misurazione alla giusta temperatura sgasando bene il mosto?

condivido

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)