Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

prima birra prime *****
#1

ciao a tutti, sarei dovuto partire domenica scorsa, ma causa temp in rialzo ho rimandato a oggi.
ho fatto tutto come già avevo scritto nel post precedente , quindi con il vostro ok ho fatto come da manuale.
i miei dubbi sono.
og prevista dal kit 1.040 , quella presa da me con il densimetro 1.042/44.
fa differenza oppure non importa.
seconda cosa e normale che avendo aggiunto l'estratto mi si siano formati alcuni grumuli?
3 cosa e molto importante, purtroppo la bilancia che possiado ha comin ciato a dare i numeri.
quindi non so con esattezza se ho messo le dosi giuste tra malto e zucchero.
dovrebbero essere 500g di malto amber e 800g di zucchero bianco
se il valore di questi due fermetabili dovesse variare diciamo + o - di 2/3 grammi cosa succede?
4 ed ultima nel corgolgiatore ho messo un pochino di amuchina + acqua va bene?
grazie
Cita messaggio
#2

Tieni conto che OG è prevista, quindi 1040 va benissimo! Che faccia grumuli, è normale, essendo secco! Grammo più grammo meno, non fa la differenza e confrontando la tua OG misurata e quella prevista, ti fa capire che hai fatto giusto! Va bene, per quello che hai messo nel gorgogliatore, ma puoi benissimo mettere solo acqua!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#3

(06-10-2013, 05:39 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Tieni conto che OG è prevista, quindi 1040 va benissimo! Che faccia grumuli, è normale, essendo secco! Grammo più grammo meno, non fa la differenza e confrontando la tua OG misurata e quella prevista, ti fa capire che hai fatto giusto! Va bene, per quello che hai messo nel gorgogliatore, ma puoi benissimo mettere solo acqua!

condivido

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#4

Stai sereno come un fringuello!
1) L'OG teorica è un conto, poi misuri la tua e sarà quella reale. Terrai conto di questa (stessa cosa per l'FG);
2) Col malto secco se usi una frusta (es quella per sbattere gli albumi) hai risolto il problema grumi;
3) se hai sbagliato di qualche grammo il rapporto malti/zuccheri molto probabilmente hai causato attriti tra i stati possessori della bomba atomica con conseguente ed imminente scoppio della terza guerra mondiale! Big Grin
4) Nel gorgo o acqua sanificata o meglio ancora whisky del discount.

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#5

ok grazie mille per avermi totlto questi dubbi.
e avnti con la birra
ciao
Cita messaggio
#6

Considerando che la OG se la temperatura è diversa da 21° andrebbe ricalcolata, considerando che la precisione dei densimetri forniti nel kit non è il massimo, considerata la quantità di acqua che può variare, considerato................., vai vai, precisione H7 + 2 dita Big Grin.
Io nel gorg ci metto acqua e metabisolf, se mettessi whisky o grappa starei sempre a ciucciare il gorg.
Cita messaggio
#7

(06-10-2013, 05:24 )alessandro78 Ha scritto:  se il valore di questi due fermetabili dovesse variare diciamo + o - di 2/3 grammi cosa succede?
4 ed ultima nel corgolgiatore ho messo un pochino di amuchina + acqua va bene?
grazie

Ti toccherà buttare tutto.
Dammi il tuo indirizzo che vengo a prendere la birra, ormai è rovinata....Big Grin
Tranquillo non cambia assolutamente nulla.
Invece per altre volte ti consiglio di non mettere amuchina nel gorgogliatore, solo per il fatto che a volte una piccola quantità di liquido può entrare nel fermentatore (se lo sposti etc.); basta l' acqua con bisolfito.
Ciao,
Andrea
Cita messaggio
#8

ok raga allora per la prox volta metterò solo acqua.
io credevo che anche con alcune gocce di amuchina non ci fosserro problemi
visto che si una pure per alimenti.
questa mattina sce4ndo un garage e sento che il gorgoliatore gorgoglia.+alora mi sono detto bene chi ben comincia è a metà dell'opera ( speriamo).
ora mi sto mettendo avanti mentalmente per iol porossimo passaggio, cioè il travaso nel secondo fermentatore.
quanto tempo devo aspettare, cioè ho fatto la cotta ieri ytravaso domenica rpossima?
prima di travasare devo prendere la densità?
oppure travaso e dopo 4/5 giorni prendo la densita e dopo 48 ore la riprendo e se è ok imbottiglio?
ciao grazie
Cita messaggio
#9

Il primo travaso dopo 7 giorni, misuri dopo 4/5 e con la seconda dopo 2 giorni! Se rimane costante, imbottiglia con priming e facendo un travaso!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#10

ok, quindi domenica travaso.
quando poi il tutto è ok e stabile.
effetuo un altro travaso, poi faccio il pruiming e imbottiglio, mescolando la birra ogni 3 bottiglie
ok?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Mario61
13-04-2020, 01:25

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)