Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

kolsch colorata
#1

salve a tutti
ho bisogno di un consiglio
alcuni amici mi chiedono di colorare leggermente una kolsch da brassare in settimana con ebc 20 in su
considerate che la ricetta e pari pari quella di mr malt
domanda cosa posso inserire e in ragione di che entità?
seconda domanda leggendovi vedo che apportate un numero a 4 cifre dopo i malti e dovrebbe essere la resa, giusto?
domanda come posso conoscere la resa di ogni singolo malto?
vi ringrazio anticipatamente
marcelloBirra03
Cita messaggio
#2

(24-08-2013, 06:19 )peroncino Ha scritto:  salve a tutti
ho bisogno di un consiglio
alcuni amici mi chiedono di colorare leggermente una kolsch da brassare in settimana con ebc 20 in su
considerate che la ricetta e pari pari quella di mr malt
domanda cosa posso inserire e in ragione di che entità?
seconda domanda leggendovi vedo che apportate un numero a 4 cifre dopo i malti e dovrebbe essere la resa, giusto?
domanda come posso conoscere la resa di ogni singolo malto?
vi ringrazio anticipatamente
marcelloBirra03

Usa un programma, le 4 cifre sono le sg potenziali di ogni malto. qui i programmi non combaciano, per il pils hb, quello che uso, gli da un sg di 1037/38 mentre hobbybrew 1030.Per il colore potresti usare un po' di monaco, anche se ho paura andresti fuori stile, ma come dice gazza se così ti piace...

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#3

1- guarda si può fare tutto nella vita ma sappi che se vuoi rimanere fedele allo stile kolsch il range di colore EBC va da 6-9...comunque prova con 60 gr di chocolate.

2- ti riferisci all' SG 1.030 ?
Cita messaggio
#4

secondo me fai prima a usare il carafa più scuro che c'è

pochi sapori cioccolatosi, caffettosi e amari ma tantissimo apporto di colore; se lo triti molto fine e lo aggiungi sono durante il mash out "dovrebbe" cambiare solo il colore.
Cita messaggio
#5

È si, guardando bene hanno ragione gli illustri collegi, dovresti usare tutti i 4 kg di monaco 2 per arrivare a 20 ebc.

Meglio che usi il carafa special come detto da pancio.

Sai che oltre al colore hai un cambiamento dell'aroma e del gusto? O meglio cosa cerchi di ottenere? - oltre al colore ovviamente.

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#6

vedo che non è così facile
certamente l'intento è dare solo un pò di colore
certo che cambiare ogni parametro ed andare fuori stile allora no, mi tengo l'originale e cercherò di brassare appeno posso una ricetta con ebc + alto
grazie
x quanto riguardano le sg ( x lorenz ) vorrei provare a calcolare una ricetta attraverso le formule classiche, di seguito mi servirebbero le sg di tutti i tipi di malto e/o altri ingredienti facenti essi parte della ricetta, ergo c'è un.... posto dove posso trovarle?
altro quesito
in un altra vs interessante discussione si parlava di mettere miele in una ricetta, nel fare una saison ne vorrei utlizzare circa 30gr/lt,
domanda: butto a fine boil durante la fase di raffreddamento? o quando? ma aggiungendo il miele non altero il corpo della birra andando sul troppo dolce?
x favore datemi indicazioni
ancora grazie
marcello
Cita messaggio
#7

Purtroppo le malterie non forniscono i valori di sg, quindi si va un po' a naso.
Io non ho mai usato miele in una birra, ma se lo facessi darei dai 5 ai 10 minuti di bollitura, non fosse che per sterilizzare il prodotto.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#8

(25-08-2013, 11:12 )peroncino Ha scritto:  vedo che non è così facile
certamente l'intento è dare solo un pò di colore
certo che cambiare ogni parametro ed andare fuori stile allora no, mi tengo l'originale e cercherò di brassare appeno posso una ricetta con ebc + alto
grazie
x quanto riguardano le sg ( x lorenz ) vorrei provare a calcolare una ricetta attraverso le formule classiche, di seguito mi servirebbero le sg di tutti i tipi di malto e/o altri ingredienti facenti essi parte della ricetta, ergo c'è un.... posto dove posso trovarle?
altro quesito
in un altra vs interessante discussione si parlava di mettere miele in una ricetta, nel fare una saison ne vorrei utlizzare circa 30gr/lt,
domanda: butto a fine boil durante la fase di raffreddamento? o quando? ma aggiungendo il miele non altero il corpo della birra andando sul troppo dolce?
x favore datemi indicazioni
ancora grazie
marcello

ciao marcello, se ho capito vuoi calcolarti a carta e penna la densità di una ricetta. daniels tratta un capitolo intero che potrebbe tornati utile.
quello del potenziale sg di ogni malto è una questione che abbiamo trattato più volte e una crisi mistica che abbiamo passato in tantiTongue

non è faccile determinare con precisone il reale potenziale zuccherino di un determinato malto, per farlo ci vorrebbero accurate prove di laboratorio.
infatti come sai nelle nostre condizioni non siamo in grado di estrarre il 100% e dobbiamo affidarci a valori fatti da altri.

considera poi che le sg di ogni maltopuò cambiare in relazione al raccolto, anche se mi dicono che le differenze sono ormai minime, almeno le malterie più grosse, e riescono a garantire una certa continuità anno x anno.

ad aggiungere casino ci si mettono i programmi, che come ti dicevo danno riferimenti diversi.

quello che ti consiglio è di scaricartene uno e di usare sempre quello, poi tarerai con l'efficienza e avrai il tuo sistema di riferimento.

x il miele più gr/l sarebbe più corretto di parlare in % dei zuccheri complessivi.
x l'utilizzo ci sono varie tendenze, se vuoi dare solo zuccheri, che poi saranno trasformati in alcol senza lasciar grosse tracce, lo butti all'inizio boll, altrimenti se vuoi un contributo aromatico lo aggiungi a fine cottura.
qual c'uno di dirà che poi aggingerlo a crudo in fermentazione ma per mè è riscioso.
personalmente l'ho usato a fine cottura. spento il fuoco ho aggiunto il miele, quindi a 0,fatto whirpool, aspettato 15 min e poi ho incominciato ad raffreddare.

ciao

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#9

grazie lorenz
x il miele tutto chiaro
invece hai richiamato ancora una volta un certo DANIELS ecco finalmente posso chiederti.... chi è, dove posso trovarlo, ha un sito, libri?
scusami/temi ma è da poco che vi seguo e francamente ( come già detto ) non è facile è come andare alla 5° elementare dall'asilo ( scusate l'esempio )
mi sono scacricato un programma di hobbybrew e dunque devo allinearmi alla tecnologia
grazie
marcello
Cita messaggio
#10

Penso che il libro a cui si riferiva fosse "Progettare grandi birre" http://www.mr-malt.it/attrezzature/libri...birre.html

L'autore http://www.brewerspublications.com/authors/ray-daniels/

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)