Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

primi passi e+g
#1

salve ragazzi, mi accingo a cuocere per la prima volta in e+g, e vi volevo chiedere se ho capito bene i passaggi che debbo fare.Allora per prima cosa riscaldo a 70° circa 10-15 litri di acqua, per avere un prodotto finale di 23litri, in una pentola molto capiente, raggiunti i 70° delll'acqua, inserisco i grani che ho scelto in una grain bag e li metto in infusione per circa 30min. Passati i 30min., cavo la grain bag e strizzo il tutto nella pentola. A stò punto 1 domanda: Cosa faccio, faccio raffreddo il tutto prima di passare alla fase successiva, cioè l'inserimento dell'estratto di malto (o più malti), per poi riportare il tutto ad ebollizione? 2 domanda: Quando ho inserito l'estratto di malto(o più malti) questo deve bollire almeno 60min., prima di inserire dentro i vari luppoli, oppure una volta che l'estratto l'ho portato a ebollizione, posso incominciare ad inserire nelle varie proporzione e i vari tempi i luppoli? 3 domanda: Per quanto riguarda l'evoparazione dell'acqua nelle varie fasi di bollitura che debbo fare, ogni tanto rabbocco, oppure lascio tutto come sta? 4 domanda: E lo zucchero quando và inserito? intendo quello bianco, o grezzo, oppure non ce nè bisogno? spero che qualcuno mi delucidi un pò il da farsi
Cita messaggio
#2

Per prima cosa che pentola capiente ai?
I grani anche 45 minuti devono stare.
Non devi raffreddare prima di mettere l'estratto, spegni il fuoco se è estratto secco e mescoli, dopo accendi il fuoco e aspetti che bolle, qua inserisci i luppoli e iniziano i 60 minuti. Poi raffreddi velocemente

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#3

(06-06-2013, 06:10 )toscanos Ha scritto:  Per prima cosa che pentola capiente ai?
I grani anche 45 minuti devono stare.
Non devi raffreddare prima di mettere l'estratto, spegni il fuoco se è estratto secco e mescoli, dopo accendi il fuoco e aspetti che bolle, qua inserisci i luppoli e iniziano i 60 minuti. Poi raffreddi velocemente

la pentola tiene 40 litri, sono quelle da ristorante( forse tiene anche meno),ecco io intendo usare l' estratto secco, quindi una volta cotti i grani, spengo il fuoco e posso già inserire l'estratto, poi una volta portato il tutto a bollore, posso incominciare a inserire i vari luppoli nella loro tempistica. TOSCANOS, siccome io voglio fare un prodotto finito di 23 litri, con quanti litri incomincio a fare le varie operazioni? Nel senso, bollitura dei grani, inserimento estratto, inserimento luppoli? una ultima cosa, lo zucchero lo debbo mettere, come quando si fa la birra coi kit già belli che pronti, oppure no? grazie
Cita messaggio
#4

inizio io con il primo step, poi qualche maggior luminare aggiungerà...

(06-06-2013, 06:03 )muccaman Ha scritto:  salve ragazzi, mi accingo a cuocere per la prima volta in e+g, e vi volevo chiedere se ho capito bene i passaggi che debbo fare.Allora per prima cosa riscaldo a 70° circa 10-15 litri di acqua, che io sappia il litraggio dipende dalla quantità di grani speciali per avere un prodotto finale di 23litri, in una pentola molto capiente, raggiunti i 70° delll'acqua, solitamente sono 68° - ma dipende dalla ricetta... inserisco i grani che ho scelto in una grain bag e li metto in infusione per circa 30min -anche 45 -50, dipende dai grani della ricetta Passati i 30min., cavo la grain bag e strizzo il tutto nella pentola. A stò punto 1 domanda: Cosa faccio, faccio raffreddo il tutto prima di passare alla fase successiva, cioè l'inserimento dell'estratto di malto (o più malti), per poi riportare il tutto ad ebollizione? dipende da che ricetta fai e se decidi di fare late addition 2 domanda: Quando ho inserito l'estratto di malto(o più malti) questo deve bollire almeno 60min., prima di inserire dentro i vari luppoli, oppure una volta che l'estratto l'ho portato a ebollizione, posso incominciare ad inserire nelle varie proporzione e i vari tempi i luppoli? da quando bolle inizia appunto il tempo di bollitura e solitamente, ma dipende dalla ricetta, si mette il primo luppolo, quello che solitamente, ma dipende sempre dalla ricetta, deve bollire 60 min 3 domanda: Per quanto riguarda l'evoparazione dell'acqua nelle varie fasi di bollitura che debbo fare, ogni tanto rabbocco, oppure lascio tutto come sta? rabboccare a livello della ricetta, perchè deve rispettare -a grandi linee eh- i calcoli fatti 4 domanda: E lo zucchero quando và inserito? intendo quello bianco, o grezzo, oppure non ce nè bisogno? spero che qualcuno mi delucidi un pò il da farsilo zucchero dipende dalla ricetta! se lo prevede lo metti, se no non lo metti. posta la ricetta che vuoi fare, e poi si discute, ma in generale ti assicuro che è molto più semplice farlo che dirlo!!!

"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
Cita messaggio
#5

(06-06-2013, 06:23 )pepperepe Ha scritto:  inizio io con il primo step, poi qualche maggior luminare aggiungerà...

ecco, al momento un'idea sulla ricetta non ce l'ho ancora, prima voglio capire i vari pasaggi. Comunque come prima birra sarei orientato sulla classica IPA, ma che non sia molto forte come sapore. lo sò le idee al momento sono poco chiare, e immagino come tu hai scritto, finchè non sò che ricetta produrre, mi è, e vi è molto difficile aiutarmi
Cita messaggio
#6

(06-06-2013, 06:19 )muccaman Ha scritto:  la pentola tiene 40 litri, sono quelle da ristorante( forse tiene anche meno),ecco io intendo usare l' estratto secco, quindi una volta cotti i grani, spengo il fuoco e posso già inserire l'estratto, poi una volta portato il tutto a bollore, posso incominciare a inserire i vari luppoli nella loro tempistica. TOSCANOS, siccome io voglio fare un prodotto finito di 23 litri, con quanti litri incomincio a fare le varie operazioni? Nel senso, bollitura dei grani, inserimento estratto, inserimento luppoli? una ultima cosa, lo zucchero lo debbo mettere, come quando si fa la birra coi kit già belli che pronti, oppure no? grazie

con una pentola di 40 litri puoi fare direttamente 23 litri finali.
Devi seguire una ricetta, e ti aiuti con un software usa brew plus o brewonline.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#7

Non menzioni la macinatura dei grani, ma la diamo per scontata Big Grin

L'acqua con cui partire la calcoli: Litri finali che vuoi infermentatore + litri che evaporeranno durante la bollitura + acqua che sarà assorbita dai grani + acqua che sarà assorbita dai luppoli - volume in litri dell'estratto di malto (circa 1L per 1,5Kg quello liquido, quello secco non so).

Quindi in soldoni, se vuoi avere 23 litri finali, ipotizzando che in un'ora di bollitura ne evaporano 6 (diametro pentola 40cm), che i grani saranno 1 Kg e assorbiranno 0,66 litri d'acqua, che i luppoli assorbiranno 0,7 (dipende da quantità e se il luppolo è in coni, pellet o plug) litri d'acqua e che userai 3Kg di estratto liquido.

Litri iniziali: 23 + 0,66 + 0,7 - 2 = circa 22 litri.

Questo era quello che calcolavo io quando facevo E+G e funzionava... prima ottenevo sempre più litri ad una OG più bassa peché non consideravo il volume dell'estratto di malto...

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#8

(07-06-2013, 05:34 )enrico Ha scritto:  Non menzioni la macinatura dei grani, ma la diamo per scontata Big Grin

L'acqua con cui partire la calcoli: Litri finali che vuoi infermentatore + litri che evaporeranno durante la bollitura + acqua che sarà assorbita dai grani + acqua che sarà assorbita dai luppoli - volume in litri dell'estratto di malto (circa 1L per 1,5Kg quello liquido, quello secco non so).

Quindi in soldoni, se vuoi avere 23 litri finali, ipotizzando che in un'ora di bollitura ne evaporano 6 (diametro pentola 40cm), che i grani saranno 1 Kg e assorbiranno 0,66 litri d'acqua, che i luppoli assorbiranno 0,7 (dipende da quantità e se il luppolo è in coni, pellet o plug) litri d'acqua e che userai 3Kg di estratto liquido.

Litri iniziali: 23 + 0,66 + 0,7 - 2 = circa 22 litri.

Questo era quello che calcolavo io quando facevo E+G e funzionava... prima ottenevo sempre più litri ad una OG più bassa peché non consideravo il volume dell'estratto di malto...



non ho capito l'ultima frase, perdonami...per il resto ti seguo ! Big Grin

FJF - FJF beer SPA Smile
Cita messaggio
#9

(06-06-2013, 06:29 )muccaman Ha scritto:  ecco, al momento un'idea sulla ricetta non ce l'ho ancora, prima voglio capire i vari pasaggi. Comunque come prima birra sarei orientato sulla classica IPA, ma che non sia molto forte come sapore. lo sò le idee al momento sono poco chiare, e immagino come tu hai scritto, finchè non sò che ricetta produrre, mi è, e vi è molto difficile aiutarmi

Prova a ricopiare quelle che esistono già!A me, aiuta tanto!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#10

(07-06-2013, 09:02 )FJF Ha scritto:  non ho capito l'ultima frase, perdonami...per il resto ti seguo ! Big Grin

Big Grin
Le prime cotte E+G che ho fatto finivano sempre con un quantitativo di birra superiore a quello atteso e, conseguentemente, con una densità minore rispetto a quella attesa.
Poi ho realizzato che nel volume totale che calcolavo non tenevo conto dell'estratto di malto, e nelle cotte successive lo considerai, ottenendo sempre il volume finale di birra, e la densità desiderati.

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)