Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

info sui luppoli per ipa
#1

salve ragazzi, ho una curiosità da chiedervi: come ho già scritto in un post precedente riguardo quale luppoli è meglio usare per un dh in una ipa, nel beer shoop dove mi rifornisco, lui riesce a procurarmi i seguenti luppoli, (però il suo problema è che non sà darmi una direzione convincente): golding stirian, amarillo, chentennial, willamet, cinook, pacifica, columbus, pacific jead, kohatu. Ecco ora volevo chiedere a voi quale secondo voi sarebbe il meglio da usare. Io ho già nel fermentatore una ipa della coopers (per un tot. di 23 litri di prodotto finale) che stà già lavorando a pieno ritmo, e tra lunedi o martedi dovrei fare il travaso nell'altro fermentatore per poi fare il dh. Come gusto mi piacerebbe che alla fine venisse fuori sull'erbaceo; ecco secondo voi quale mi conviene usare? dato che sicuramente voi ne sapete più di me e del tipo del beer shoop?.
Cita messaggio
#2

Styrian Golding!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#3

se vuoi erbaceo vai di styrian goldings, però ti allontani molto dalle maggiorparte delle IPA contemporanee....

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#4

e come lo vedreste il willamette? o è meglio il golding styrian?
Cita messaggio
#5

Il willamette è un luppolo d'aroma, speziato con un aroma floreale. Il golding è erbaceo come vuoi tu!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#6

(22-05-2013, 10:19 )alexander_douglas Ha scritto:  se vuoi erbaceo vai di styrian goldings, però ti allontani molto dalle maggiorparte delle IPA contemporanee....

scusa alexander, ma cosa intendi come" mi allontano molto dalle maggior parte delle IPA contemporanee"?, cioè vado a modificare molto il suo gusto originale?
Cita messaggio
#7

no al contrario forse ti avvicini a quello che dovrebbe essere una vera IPA, il problema che adesso quasi tutte le IPA si fanno con luppoli americani che hanno un profilo aromatico molto diverso....la tua IPA ideale per intenderci, quale è?

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#8

(22-05-2013, 11:00 )alexander_douglas Ha scritto:  no al contrario forse ti avvicini a quello che dovrebbe essere una vera IPA, il problema che adesso quasi tutte le IPA si fanno con luppoli americani che hanno un profilo aromatico molto diverso....la tua IPA ideale per intenderci, quale è?

guarda a dire il vero sono piuttosto confuso sul da farsi, cioè l'altra sera mi hanno fatto provare diverse IPA, e quella che mi è piaciuta un pò di più delle altre, ( il problema è che non mi ricordo il suo nome, dato che ne ho bevute parecchie), è quella che come gusto a mio parere risultava erbacea, secca alla fine, ma il profumo e il gusto erboso è quello che più mi ha impressionato. sicuramente non ho ben le idee chire...
Cita messaggio
#9

Devi provare! Comincia con quello erbaceo, se vuoi quel gusto!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#10

Wow....una IPA con una luppolatura all'inglese, un'impresa da trovare ormai praticamente Big Grin

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)