Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

fermentazione yorkshire Bitter ale
#1

Buongiorno ragazzi!sono un novellino della birra fatta in casa.Mercoledì ho messo in produzione la mia seconda birra:una Yorkshire Bitter ale (Brewmaker). La sua fermentazione è durata all'incirca una giornata (24 ore),poi da ieri si è apparentemente fermata (non gorgogliava più)allora ho iniziato a misurargli la densità,in un primo momento ha continuato a scendere (da 1016 a 1014),invece ora è rimasta ferma a 1014.La guida dice che la sua densità finale dovrebbe essere compresa tra 1008 e e 1010.Cosa devo fare??

P.s nella fase di preparazione,ho aggiunto 1kg di estratti di malto e non ho aggiunto lo zucchero (come illustrato nella guida)questo può incidere sulla diversa densità finale?
Cita messaggio
#2

Allora....il gorgogliatore non fa fede, puoi anche ignorarlo, l'unica cosa da tenere sott'occhio è la densità ma se la misuri ogni giorno sprechi soltanto nettare. Fai così: se fai travasi tieni la birra per 7 giorni nel fermentatore e poi travasa nel secondo, non curarti della misurazione della densità perchè tanto continua nell'altro fermentatore il processo, poi dopo 5 ulteriori giorni controlla la FG e ricontrolla dopo 48h per vedere se il valore è stabile. Se è stabile, ritravasa, fai priming ed imbottiglia. Nel caso non fai travasi misura verso il quinto-sesto giorno e se è stabile dopo 48 h imbottiglia, ma è sconsigliato non travasare per tante ragioni.

p.s hai messo pochi fermentabili, 1 kg di malto equivale a circa 750 grammi di zucchero quindi ti verrà di OG e FG più bassa del previsto

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#3

(18-05-2013, 01:49 )alexander_douglas Ha scritto:  Allora....il gorgogliatore non fa fede, puoi anche ignorarlo, l'unica cosa da tenere sott'occhio è la densità ma se la misuri ogni giorno sprechi soltanto nettare. Fai così: se fai travasi tieni la birra per 7 giorni nel fermentatore e poi travasa nel secondo, non curarti della misurazione della densità perchè tanto continua nell'altro fermentatore il processo, poi dopo 5 ulteriori giorni controlla la FG e ricontrolla dopo 48h per vedere se il valore è stabile. Se è stabile, ritravasa, fai priming ed imbottiglia. Nel caso non fai travasi misura verso il quinto-sesto giorno e se è stabile dopo 48 h imbottiglia, ma è sconsigliato non travasare per tante ragioni.

p.s hai messo pochi fermentabili, 1 kg di malto equivale a circa 750 grammi di zucchero quindi ti verrà di OG e FG più bassa del previsto

Grazie per la prontissima risposta!!Birra07
Cita messaggio
#4

Quoto il buon Alex. La fermentazione non si ferma con l'arresto del gorgo, quella continua in maniera silente. Quindi, evita di misurare continuamente e lascia lavorare i lieviti in solitario altrimenti s'intimidiscono! Sicuramente la FG è sfasata dal fatto che hai messo solo 1kg di estratto di malto (presumo secco). Ti è mancata inoltre un'aggiunta di zuccheri semplici per arrivare alla quantità esatta della ricetta... ma non crucciarti ciò vuol dire solo che sarà un po' diversa e non imbevibile!

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#5

(18-05-2013, 06:10 )Miciospecial Ha scritto:  Quoto il buon Alex. La fermentazione non si ferma con l'arresto del gorgo, quella continua in maniera silente. Quindi, evita di misurare continuamente e lascia lavorare i lieviti in solitario altrimenti s'intimidiscono! Sicuramente la FG è sfasata dal fatto che hai messo solo 1kg di estratto di malto (presumo secco). Ti è mancata inoltre un'aggiunta di zuccheri semplici per arrivare alla quantità esatta della ricetta... ma non crucciarti ciò vuol dire solo che sarà un po' diversa e non imbevibile!

Ma gli zuccheri andavano aggiunti??nel ricettario diceva di mettere l'estratto di malto e di aggiungere la metà degli zuccheri previsti per il tipo di birra..ma nel caso della mia birra non erano previsti zuccheri!quindi io la metà di niente l'ho interpretata come niente Sad
Cita messaggio
#6

ma hai fatto la premium o la best of british? perchè per la BOB non erano richiesti zuccheri aggiuntivi ma per la premium ci voleva un 1kg di zucchero extra e tu ne hai aggiunto l'equivalente di neppure 800 grammi

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#7

Se ha aggiunto malto presumo sia quello che richiedeva 1kg di zucchero! Per intenderci:
1000 gr di zucchero = 1300 gr di estratto secco = 1600 gr di estratto liquido, quindi se hai messo 1000 di secco hai aggiunto in sostanza meno sostanze zuccherine e quindi meno fermentabili nel mosto...

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#8

ho fatto la premium!
Cita messaggio
#9

Quindi, oltre al malto secco ci voleva anche lo zucchero! 380 gr per la precisione...

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#10

lo terrò a mente per la prossima volta,speriamo non esca una porcheria :-(
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da stefano77
07-02-2020, 12:36
Ultimo messaggio da faskio85
05-11-2015, 04:13

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)