Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Impianto 1.0
#11

Peggio che aspettare l'esito di un esame...
Cita messaggio
#12

Per travasare dal tino boil al fermentatore raffreddando tramite uno scambiatore collegato in controflusso devi sfruttare la forza di gravità e frapporre in serie al flusso DOPO lo scambiatore una saracinesca in modo da regolare la velocità di scambio tra i fluidi caldo/freddo, se il mosto esce ancora troppo caldo rallenti il flusso, una regolazione di portata ti serve anche sul flusso dell'acqua fredda per evitare di consumare una piscina di acqua.
La pompa con questo metodo di raffreddamento non ti serve ma il fermentatore deve necessariamente essere più basso del livello basso del tino boil.
Ciao. bac

Se come penso desideri ardentemente di sfruttare la pompa per travasare questa deve essere moderatamente piccola nel caso tu la utilizzi per il solo travaso da boil a fermentatore per permetterti di regolare il flusso tramite una saracinesca e nel contempo non portare in pressione il circuito di travaso perchè quando strozzi una pompa il fluido in essa contenuto si surriscalda e scaldare una cosa appena raffreddata non è proprio conveniente inoltre non sia mai che in questa fase di innalzamento della pressione una fascetta si allenti.......Nel mio impianto utilizzo una pompa per il raffreddamento in serie ad uno scambiatore a piastre ma invece di portare il fluido appena raffreddato nel fermentatore lo mando di nuovo dentro al tino boil in senso tangenziale in modo da fare whirlpool e raffreddamento nello stesso tempo ma a velocità elevata di passaggio nello scambiatore l'abbattimento della temperatura è di qualche grado ma di tanti litri al minuto contrariamente a quando si raffredda per caduta a passaggio singolo ottenendo già in uscita la temperatura idonea ma a qualche decilitro al minuto.
Visto che è il tuo primo impianto mi sento di consigliarti di sfruttare la caduta e, se l'altezza non te lo permette, di utilizzare due secchi alternati per prendere il mosto e farlo cadere nel fermentatore visto che in questo momento lo splashare non è un problema anzi è d'obbligo.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#13

Complimenti. Un impianto serissimo!

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#14

(17-05-2013, 12:13 )Miciospecial Ha scritto:  Complimenti. Un impianto serissimo!

Grazie. Per ora sono solo un paio d'ore di disegno, su carta e con photoshop. Domani vado a comprare tutto l'impianto idraulico e a fare quattro chiacchiere con un fabbro.
Dovrò anche riprendere qualche concetto di fisica, perché non vorrei mi si spezzasse in due la struttura sul più bello.

A bac: la pompa, la devo prendere per forza, perché non voglio fare un torrione. Farò tesoro dei tuoi consigli e la userò solo per riempire il Boil, dall'accumulo sotto al Mash e per fare il whirpool.
Per quanto riguarda il raffreddamento, invece, collegherò due rubinetti a sfera, alle uscite - dello scambiatore - di mosto e acqua. Immagino che mettendoli a valle, ci sia il vantaggio di avere un flusso lento e lo scambiatore saturo, al contrario di quanto si avrebbe con un flusso lento in ingresso.

Grazie a tutti per i consigli, se ne avete altri, come vedete, sono una spugna. Smile
Cita messaggio
#15

4mm x 2... hai sbagliato a scrivere?

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#16

Sì, certo. Big Grin 40mm x 2mm.
Grazie.
Cita messaggio
#17

Ah ok :-D
Poi fammi sapere quanto ti chiede il fabbro!

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#18

Certo. Comunque penso che ci vorranno tra gli 80 e i 120 solo di materiali.
Per la saldatura, mi conviene noleggiare l'attrezzo e chiamare un amico, che sa saldare, altrimenti immagino siano altri 100-150.

Scusate se riuppo il tutto, ma volevo mettere lo schemino corretto, dopo i suggerimenti.
[Immagine: IMG_1122A%252Bb.jpg]

Spero possa servire a qualcuno, che come me, volesse iniziare a progettarsene uno.
Per il funzionamento, trovate tutto nei commenti precedenti.

P.S. Naturalmente, non potete non aver letto questo POST, se state pensando di farvi un impianto. Se ancora non lo avete letto, leggetelo.
Cita messaggio
#19

Non credo che per quel lavoro la saldatura a TIG sia l'ideale, la cosa migliore è la saldatura a filo.

Inoltre non ti conviene fare un pezzo unico, fatti fare i 3 blocchi e poi li imbulloni sul posto, se no poi son bestemmie per spostarlo e via dicendo.
Anche perchè poi lo dovrai verniciare, non puoi pensare di lasciare il ferro nudo

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#20

Vorrei fare un pezzo unico, e piazzarlo in tettoia da me, fissato alla recinzione.
Per quello pensavo di saldarlo sul posto.

Ecco qui uno schemino dell'idea che ho per il gas, visto da sotto:
[Immagine: Senza+titolo-1.jpg]

Linea gialla: Tubo rame GPL rivestito che vorrei fissare alla struttura, con dei porta tubo.

Linea azzurra: Tubo pvc GPL da 2 o 4 metri, per non avere la bombola troppo vicina ai fuochi.

Il rettangolo grigio, è il sotto del piano centrale della struttura, su cui appoggerei strumenti di misura, mestoli, brocche, etc.

Le due T grige, sono le manopole dei fornelli. Big Grin L'ho fatto al volo per risponderti, perdonami se è un po' grezzo.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)