Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Mash design per banche
#1

Salve a tutti, volevo un consiglio riguardo al tempo di protein rest. Vi posto la ricetta per una banche.
M.pilsner -->2,50 kg
M. Whatsapp -->1kg
Fiocchi frumento -->1kg
Fiocchi d'avena-->300 gr
Og 1045
Volev fare un protein rest a 52 gradi per 20 min
Poi a 68 gradi per 68 min
Masi out a 78 gradi per 10 min
Ditemi secondo voi se il mash design é corretto.

CHE DIO CE LA MANDI BIONDA !!!!!!
Birra04
Cita messaggio
#2

io starei sui 66...
Cita messaggio
#3

mi sembra corretta, anche nelle mie blanche faccio step a 52 x 20 minuti

_____________________________________
Non esiste LA birra, esistono LE birre (L.D.)
Cita messaggio
#4

(24-04-2013, 12:58 )matteoapicella Ha scritto:  Salve a tutti, volevo un consiglio riguardo al tempo di protein rest. Vi posto la ricetta per una banche.
M.pilsner -->2,50 kg
M. Whatsapp -->1kg
Fiocchi frumento -->1kg
Fiocchi d'avena-->300 gr
Og 1045
Volev fare un protein rest a 52 gradi per 20 min
Poi a 68 gradi per 68 min
Masi out a 78 gradi per 10 min
Ditemi secondo voi se il mash design é corretto.

ti cosiglio un mash in a 40° x 20min. x le b-glucanasi. è una sosta prevvista x rompere le pareticellulari che trattengono gli amidi ed è consigliata x i cereali non maltati, come i fiocchi appunto.
( in verità io la faccio anche x grandi quantità di frumento maltato)

ciao

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#5

si hai perfettamente ragione lorevia
Cita messaggio
#6

quindi mi consigliate di fare:
mash-in 40 gradi
rampa fino a circa 45 gradi e mantenere per 15 min
poi rampa fino a 52 gradi per altri 15 min
poi rampa fino a 68 gradi fino a saccarificazione
poi rampa a 78 gradi per 10 min
mashout

CHE DIO CE LA MANDI BIONDA !!!!!!
Birra04
Cita messaggio
#7

io resterei sui 66 come b-amilasi...
Cita messaggio
#8

(24-04-2013, 01:27 )lorevia Ha scritto:  ti cosiglio un mash in a 40° x 20min. x le b-glucanasi. è una sosta prevvista x rompere le pareticellulari che trattengono gli amidi ed è consigliata x i cereali non maltati, come i fiocchi appunto.
( in verità io la faccio anche x grandi quantità di frumento maltato)

ciao

lorenz

Quindi 40° per 20' e poi lo step a 52°? O si passa direttamente alla saccari*bip*zione?

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#9

raga sicuramente non e' una birra da monostep.....vanno trattate in piu' fasi.....spesso succede di trovare blanche troppo secche e con schiuma evanescente......io ti posso dire fai 4 temperature diversificate e in fase beta buttaci 2 manciate di carapils......tanto per ricordare i pro e contro del protei rest....che in questo caso e' di dovere
Cita messaggio
#10

(24-04-2013, 06:31 )cornobirra Ha scritto:  raga sicuramente non e' una birra da monostep.....vanno trattate in piu' fasi.....spesso succede di trovare blanche troppo secche e con schiuma evanescente......io ti posso dire fai 4 temperature diversificate e in fase beta buttaci 2 manciate di carapils......tanto per ricordare i pro e contro del protei rest....che in questo caso e' di dovere

puo essere una soluzione
personalmente con questo mash non ho mai avuto problemi di schiuma e un buon compromesso in saccarificazione:

45°x 20min
52°x 10min
62°x 25min
72° fino a conversione
76°x 10 min

ciao

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)