Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Densità birra
#1

Buonasera ragazzi...Big Grin Ho un dubbio e spero non sia un problema....
Allora 6 giorni fa ho fatto una idiana pale ale qualità mr. malt premium..
La densità iniziale era di 1050...ora dopo 6 giorni ho fatto il travaso e ne ho approfittato per misurare nuovamente la densità..la densità ora è di 1040...non è un po troppo alta che dite?
Secondo voi sta fermenrando bene o non sta fermentando affatto..?
come lievito ho usato un lievito secco (l'us 05) che lavora dai 15 ai 24°C i primi tre giorni dopo che l'ho messa nel fermentatore ha gorgogliato ininterrotamente e poi non ha più gorgogliato per altri 3 giorni ora subito dopo il travaso ha ripreso a gorgogliare.....ah quasi dimenticavo quando ho travasato ho notato che c'era molta schiuma...

La birra è la prova che Dio ci ama e vuole che siamo felici. Boccale
Cita messaggio
#2

premesso che ti conviene direttamente misurare 5 giorni dopo il travaso e ricontrollare dopo 48h se è stabile sicuramente dopo una settimana è anomalo che sia scesa così poco la densità....hai sgasato il mosto, aspettato 15 minuti e misurato a 20°C gradi? sennò ti si può falsare la misurazione....

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#3

In effetti sembrano un po' in contrasto l'attività del gorgogliatore e la densità rilevata...molto probabilmente la misurazione è stata falsata! Comunque la ripresa dell'attività del gorgogliatore è incoraggiante, a volte una "smossa" al mosto si rivela benefica...Smile

La chiesa è vicina, ma la strada è ghiacciata; il pub è lontano, ma camminerò con prudenza (proverbio russo)
Cita messaggio
#4

(10-04-2013, 09:00 )alexander_douglas Ha scritto:  premesso che ti conviene direttamente misurare 5 giorni dopo il travaso e ricontrollare dopo 48h se è stabile sicuramente dopo una settimana è anomalo che sia scesa così poco la densità....hai sgasato il mosto, aspettato 15 minuti e misurato a 20°C gradi? sennò ti si può falsare la misurazione....

Io per misurare la densità ho messo il cilindretto sotto il rubinetto della botte ancora con il tappo chiuso e poi ho inserito il densimetro..e ho effettuato la lettura dopo circa 5 minuti quando la schiuma è andata via..

La birra è la prova che Dio ci ama e vuole che siamo felici. Boccale
Cita messaggio
#5

In realtà il mosto nel densimetro andrebbe sgasato, altrimenti l'anidride carbonica tenderebbe a far "galleggiare" il densimetro falsando il valore rilevato. In più la misurazione andrebbe effettuata ad una temperatura di 20°C.

La chiesa è vicina, ma la strada è ghiacciata; il pub è lontano, ma camminerò con prudenza (proverbio russo)
Cita messaggio
#6

come lo sgaso il mosto per misurare correttamente la densità?

La birra è la prova che Dio ci ama e vuole che siamo felici. Boccale
Cita messaggio
#7

Mi sembrerebbe più che altro una lettura scorretta della densità

1-Quando si fa il rilievo della densità di una birra che ha subito fermentazione la birra va sgasata con continue sbattiture del campione per far volatilizzare la maggior parte di anidride carbonica saturata nella birra altrimenti il vetro sarebbe veicolo per l'anidride per cambiare il suo stato andando ad appiccicarsi al vetro trasformandosi in bolla e facendolo galleggiare.
2-Controlla sempre che il densimetro non tocchi assolutamente le pareti del cilindro.
3-Se hai il densimetro del kit mmmm la lettura non è il massimo moooolto meglio un densimetro professionale ahimè costoso!
4-Rispettare la temperatura alla quale è tarato il densimetro
5-Se la birra è limpida, trasparente, la lettura della densità si fa al menisco inferiore, se invece non è trasparente si fa al menisco superiore e tra queste due letture su un densimetro professionale non c'è tanta differenza mentre sul densimetro standard ci passano anche 5-7 punti di densità.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#8

Prima di inserire il densimetro, devi tappare la parte superiore del cilindro con la mano e agitare un po' il tutto (al limite anche sbattendolo senza esagerare su una superficie piana). Poi aspetti che svanisca la schiuma e misuri.

La chiesa è vicina, ma la strada è ghiacciata; il pub è lontano, ma camminerò con prudenza (proverbio russo)
Cita messaggio
#9

(10-04-2013, 09:27 )Mattia Ha scritto:  come lo sgaso il mosto per misurare correttamente la densità?

Domopack sul cilindro, mano a pressare il tutto e via di shacker.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#10

quindi siamo d'accordo tutti nel dire che si tratta solo di un errore di misurazione? (dato che la schiuma c'era e pure in abbondanza e che il gorgogliatore ha gorgogliato e ora gorgoglia di nuovo)

La birra è la prova che Dio ci ama e vuole che siamo felici. Boccale
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)