Valutazione discussione:
  • 1 voto(i) - 5 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Help Me !!! Dry Hopping
#1
Thumbs Up 

Amici Birrai,
sono qui a chiedervi un piccolo consiglio ...

Per la mia prima birra, una YORKSHIRE BITTER, vorrei partire alla grande !!!
Mentre buona buona si finisce la sua prima settimana di "fermento", vorrei pensare di concederle un regalino DRY HOPPING per la seconda settimana di attesa.

Tre domande per voi:
1) per il tipo di Birra che Luppolo mi consigliate per renderla personale, considerato che mi piacciono le birre profumate e speziate.

2) mi spiegate tempi e modi di preparare il mio DH.

3) tolta la HOP-BAG posso aggiungere subito lo zucchero per il priming e dopo una bella mescolata, passare all'imbottigliamento ?

Grazie 1000 Birra02

Mia nonna amava la birra !!! É vissuta fino a 94 anni, che Dio la benedica...
E mi diceva sempre: NELLA VITA, CHI TROPPO SI PIEGA, MOSTRA IL CULO !!' Birra02
Cita messaggio
#2

1) Come tipologia di luppolo ti consiglierei il Fuggle, con le sue morbide note floreali e leggermente speziate.

2) Il momento meno problematico per fare il DH è durante la seconda fase della fermentazione, quando il mosto ha già raggiunto un grado alcolico ed un'acidità tali da essere meno esposto ad infezioni. Si possono usare indifferentemente coni, pellet o plugs (basta tener conto della differente resa) ed è consigliabile utilizzare l'hop bag per non essere poi costretti a filtrare il tutto.

3) Tolta la Hop Bag, sarebbe preferibile fare un ulteriore travaso nel tino di imbottigliamento, aggiungere lo zucchero per il priming (precedentemente disciolto e fatto bollire in 2-500 ml di acqua per 5 minuti) e mescolare il tutto per evitare la creazione di strati di mosto a diversa densità. In più ricordati di mescolare ogni 3-4 bottiglie.

La chiesa è vicina, ma la strada è ghiacciata; il pub è lontano, ma camminerò con prudenza (proverbio russo)
Cita messaggio
#3

oppure un classicissimo e.k. golding Big Grin

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#4

Fatta da poco più di un mese DH con 100GR fuggle aperta la prima bottiglia domenica....profumo inebriante e molto intenso ma comunque fantastico!

Ciao.Ale
Cita messaggio
#5

(09-04-2013, 09:56 )debierkoning Ha scritto:  1) Come tipologia di luppolo ti consiglierei il Fuggle, con le sue morbide note floreali e leggermente speziate.

2) Il momento meno problematico per fare il DH è durante la seconda fase della fermentazione, quando il mosto ha già raggiunto un grado alcolico ed un'acidità tali da essere meno esposto ad infezioni. Si possono usare indifferentemente coni, pellet o plugs (basta tener conto della differente resa) ed è consigliabile utilizzare l'hop bag per non essere poi costretti a filtrare il tutto.

3) Tolta la Hop Bag, sarebbe preferibile fare un ulteriore travaso nel tino di imbottigliamento, aggiungere lo zucchero per il priming (precedentemente disciolto e fatto bollire in 2-500 ml di acqua per 5 minuti) e mescolare il tutto per evitare la creazione di strati di mosto a diversa densità. In più ricordati di mescolare ogni 3-4 bottiglie.

Quoto in pieno. Sul luppolo puoi andare sul classico inglese e hai solo da scegliere.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#6

Quindi amici miei, premesso che il FUGGLE mi ha pienamente convinto, vi chiedo un piccolo approfondimento:
- domenica: prendo la densitá (quella iniziale OG era 1040) sperando che sia 1010 (FG)- travaso sul secondo bidone - preparo la hop-bag con 100 gr di Fuggle - immergo la bag nel mosto travasato, inserendo anche un piccolo peso (es. 3/4 cucchiaini in acciaio sanificati) - chiudo il bidone - piazzo il secondo gorgogliatore e prego per una settimana...

- domenica successiva: apro il bidone - preparo 1/2 lt. di acqua con 140 gr. Zucchero (6 gr. X lt.) e dopo averlo sciolto bene lo verso nel bidone della prima settimana, pulito e risanificato - travaso nuovamente il mosto dal secondo bidone che contiele anche la hop-bag, avendo cura di non splashare - terminato il travaso, mescolo bene tutto - inizio ad imbottigliare, avendo cura di mescolare dolcemente ogni 3/4 bottiglie...

GIUSTO ?!?!

Mia nonna amava la birra !!! É vissuta fino a 94 anni, che Dio la benedica...
E mi diceva sempre: NELLA VITA, CHI TROPPO SI PIEGA, MOSTRA IL CULO !!' Birra02
Cita messaggio
#7

Ok ma vedrai che i pesi saranno pochi....questi luppoli galleggiano come gommoni...tanto per citare il buon Lemmy Big Grin io prendo il mestolo in dotazione al kit e premo i luppoli nella bag incastrando il mestolo stesso nell'angolo del fermentatore in questo modo restano schiacciati sul fondo poi strizza pure la bag ma non troppo xchè alla fine e' tutto un po' torbido...spero di essere riuscito a spiegarmiSad

Ciao.Ale
Cita messaggio
#8

Ok, la strada è buona ma penso sia meglio precisare qualche dettaglio. La densità al momento del 1° travaso va misurata ma è relativa, tanto poi la fermentazione continuerebbe comunque se necessario. Nel secondo fermentatore puoi pure prolungare la permanenza, male non fa. Il momento giusto per imbottigliare é quando avrai determinato che la densità è ferma da almeno 2 giorni. Infine 6 g/l per il priming di una bitter mi sembrano un tantino eccessivi...una quantità di 3,5/4 dovrebbe permetterti di mantenere una maggiore aderenza allo stile!

La chiesa è vicina, ma la strada è ghiacciata; il pub è lontano, ma camminerò con prudenza (proverbio russo)
Cita messaggio
#9

Quoto 4gr/lt sono la 'dose' giusta poi va a gusti ma esci dallo stile

Ciao.Ale
Cita messaggio
#10

Concordo.....carbonazione bassa Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Kingema
21-02-2022, 10:56

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)