Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Dubbio.....
#1

... scusate ma se io, dopo aver imbottigliato, tengo le bottigle sempre a 21/22 gradi fino a quando, dopo circa 1,5 mesi, le metto in frigo ogniqualvolta la voglio bere é un problema?
Devo per forza dopo 15 giorni alla temperatura di fermentazione, abbassare la temperatura?
C'é un motivo preciso per queto doppio passaggio?
Grazie del consiglio
Franco
Cita messaggio
#2

Perchè i primi 15 giorni a temperatura ambiente favoriscono la seconda fermentazione in bottiglia, mentre il mese o i più mesi a temperatura di cantina favoriscono la maturazione della birra.

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#3

Quindi non matura bene a 20/21 gradi?
Che effetti puó avere?
F
Cita messaggio
#4

Quoto il buon alexander!
Aggiungo però che, tenere le birre in maturazione a temperature da cantina, aiutano il miglioramento e mantenimento della schiuma. Quindi dopo i primi 10/15gg a 20° se riesci a tenerle più freschette è meglio altrimenti pazienza! Miao.

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#5

(27-02-2013, 09:28 )eretico Ha scritto:  ... scusate ma se io, dopo aver imbottigliato, tengo le bottigle sempre a 21/22 gradi fino a quando, dopo circa 1,5 mesi, le metto in frigo ogniqualvolta la voglio bere é un problema?
Devo per forza dopo 15 giorni alla temperatura di fermentazione, abbassare la temperatura?
C'é un motivo preciso per queto doppio passaggio?
Grazie del consiglio
Franco

Tenerle a 21-22 serve per far si che avvenga la seconda fermentazione in bottiglia cioè che la birra si carboni, poi come tutte le birre non pastorizzate è bene conservarle al fresco.

Se non hai la possibilità di tenerle più al fresco 22 gradi non sono tantissimi, nel senso che non parliamo dei 30 gradi estivi, però visto che di solito facciamo di tutto per curare i minimi particolari non è il massimo un errore di questo tipo.
Cita messaggio
#6

Ciao noi li teniamo, dopo averle imbottigliate per 20 giorni a fianco al fermentatore (naturalmente coperte al buio) poi si fanno una settimana a 18°C e poi li porto in cantina, che in questo periodo è piuttosto fredda intorno ai 4-5°C.
Penso che tenerle sempre a temperature alte, la birra di deteriori più velocemente, e che nella maturazione possano cambiare i sapori.
Non Ti rimane che provare e poi ci dici come è andata fra qualche mese Birra07

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#7

Esatto anche quello va tenuto conto come aspetto.....non essendo pastorizzata e trattata con conservanti e schifezze chimiche varie la birra se non la tieni al fresco si deteriora prima Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#8

Tutto sommato in inverno le cantine si prestano bene a tal uopo. E la maturazione di una birra è fondamentale per la valutazione finale di chi la berrà. Anche in estate, con qualche accorgimento tuttavia, cantine, intercapedini, taverne, possono mantenere temperatura adatte alla maturazione.

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio
#9

speriamo bene, non mi ricordo queste estate durante quella settimana torrida, anche qui, a quanto eravamo ma mi sembra che eravamo sui 22°C

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#10

Ma a 22 ancora lavori abbastanza bene Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)