Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Densità finale tripple
#1

Ho preparato la Tripple Brewferm il 09/02/13 utilizzando 2 barattoli di malto luppolato con l'aggiunta di 1,00 kg di miscela estratto + destrosio della muntons ( beerkit enhancer ), come lievito ho utilizzato le 2 bustine del kit, ho portato a volume con acqua minerale S. Anna fino a raggiungere i 18 litri. Densità iniziale 1072, buona fermentazione iniziale partita dopo alcune ore, dopo 7 giorni effettuo il primo travaso con densità 1022, a distanza di altri 7 giorni tenuta a circa 19 gradi la densità è rimasta praticamente invariata, credo che oramai non scenda piu quindi la trasferisco in una stanza piu fredda ( circa 15 gradi ) e penso di lasciarla per altri 3 giorni e poi imbottigliare. Ritenete che la densità finale cosi alta sia da attribuire alla miscela di zuccheri utilizzata?
Grazie, ciao.
Cita messaggio
#2

Beh con una OG di 1072 ci sta che la FG sia di 1022

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#3

Non mi preoccuperei proprio, l'importante è che finisca di fermentare


Lo sbronzo di Riace
Cita messaggio
#4

Ciao non mi sembra male 1.022 con un OG di 1.072,
io e mio figlio ci abbiamo messo 1 kg di estratto amber e 500 gr. di zucchero candito scuro abbiamo ottenuto un OG di 1080 e una FG di 1020, come lievito abbiamo usato lo sabrew T-58 due buste per le due latte.
Non Ti preoccupare l'importante è che riesci a farla maturare Birra04 ....un bel pò, sarai ripagato

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#5

Una trippel almeno 6 mesi di maturazione se li deve fare Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#6

E del fatto di tenerla qualche giorno ( 3 giorni ) a circa 15 gradi prima dell'imbottigliamento cosa ne pensate? ritenete ne valga la pena oppure non essendo a 10 gradi è insignificante? lo scopo dovrebbe essere quello di rendere il prodotto finale piu pulito ma è la prima volta che provo questa tecnica. Per quel che riguarda il priming secondo il calcolo fatto dovrei aggiungere 140 grammi di zucchero bianco. Mi confermate che la gradazione finale dovrebbe essere di 6,7 gradi considerando le diverse densità?
Grazie, ciao.
Cita messaggio
#7

Allora per la gradazione ci siamo....si dovrebbe venire 6.7. Per il priming dipende se hai fatto una cotta da 9 o da 18 ma in ogni caso 140 grammi di zucchero bianco sono davvero troppi. Ti linko questo utile programmino che ti sarà d'aiuto per tutte le cotte a venire: http://biere.jg-laurent.com/aide/carbonation.php

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#8

Grazie, programmino molto utile e comodo, effettua in automatico lo stesso calcolo che avevo fatto io ma distingue i diversi stili di birra, inserendo la tripple in effetti mi consiglia 93 grammi di zucchero sui 17 litri ottenuti. Io avevo considerato 3,0 volumi di co2 ma lo stile ne consiglia 2,2. Mi piace molto l'effetto della schiuma e sono portato a surdosare. Fino ad ora le birre da kit le ho carbonate dosando lo zucchero in bottiglia, questa la voglio carbonare con lo sciroppo di zucchero aggiunto nel mosto come ho gia sperimentato con la e+g dunkelweizen.
Cita messaggio
#9

Ottimo Berto, anche noi preferiamo inserire lo zucchero per il priming nel fermentatore, ricordati di mescolare, mentre imbottigli ogni 3 - 4 birre.
Secondo me, non Ti serve mettere la birra qualche giorno a 15 gradi, non mi sembra che la triple lo richieda. Noi l'abbiamo tenuta 20 giorni a 22 °C poi l'abbiamo portata in cantina a 8°C. Per la carbonazione ci siamo tenuti un pò alti 2,4 per i 18 litri (ne avevamo messo un litro in più avevamo fatto il kit in 19 litri totali) e abbiamo messo 6 gr./ltTongue

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#10

Rientra comunque nei range ottimali di carbonazione Beccaby Wink

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)