Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Prima fermentazione "infinita"
#1

Ciao a tutti,
ho letto diversi topic sull'argomento ma non sono riuscito a trovare una risposta per questo chiedo il vostro prezioso aiuto.
Sto preparando una Coopers IPA utilizzando il malto preparato Coopers a cui ho aggiunto 500 gr di estratto di malto secco, 650 gr di zucchero bianco ed ho utilizzato il lievito Safale 04 inoculato a 20 °C, temperatura di "gestazione" 18°C.
La "produzione" è avvenuta il 03.02.2013 O.G. 1052.
Il mio dubbio è il seguente, ben sapendo di non dare peso al gorgogliatore:dopo 11 gg. la densità era pari a 1012, oggi 16.02.13 è rimasta invariata a 1012 ed il gorgogliatore continua a gorgogliare circa ogni 30 secondi nonostante siano passati 14 gg.:
1) devo attendere ancora che la densità si abbassi a 1006 come da manuale?
2) devo comunque attendere che il gorgogliatore smetta di "cantare" prima di imbottigliare o posso procedere anche se borbotta ancora?
Grazie per tutto l'aiuto che mi darete.
Cita messaggio
#2

travasa !!! gorgoglia perkè comunque la birra è gasata...
Cita messaggio
#3

poichè non ho un secondo fermentatore e poichè sono passati 14 gg con "travasa" intendi imbottiglia "velocemente"?
Cita messaggio
#4

(16-02-2013, 02:55 )sergio1968 Ha scritto:  Ciao a tutti,
ho letto diversi topic sull'argomento ma non sono riuscito a trovare una risposta per questo chiedo il vostro prezioso aiuto.
Sto preparando una Coopers IPA utilizzando il malto preparato Coopers a cui ho aggiunto 500 gr di estratto di malto secco, 650 gr di zucchero bianco ed ho utilizzato il lievito Safale 04 inoculato a 20 °C, temperatura di "gestazione" 18°C.
La "produzione" è avvenuta il 03.02.2013 O.G. 1052.
Il mio dubbio è il seguente, ben sapendo di non dare peso al gorgogliatore:dopo 11 gg. la densità era pari a 1012, oggi 16.02.13 è rimasta invariata a 1012 ed il gorgogliatore continua a gorgogliare circa ogni 30 secondi nonostante siano passati 14 gg.:
1) devo attendere ancora che la densità si abbassi a 1006 come da manuale?credo che resterà un pò più alta di 1006
2) devo comunque attendere che il gorgogliatore smetta di "cantare" prima di imbottigliare o posso procedere anche se borbotta ancora?
Grazie per tutto l'aiuto che mi darete.

ciao sergio, in questi 14 gg non hai mai travasato? se non l'hai fatto allora fallo subito, e poi controlla la densità, dopo 48h ricontrolla, se stabile allora priming e imbottiglia.
Se il gorgogliatore canta, tu suona Tongue, cioè fregatene, di tutte le birre che ho fatto, non che siano tantissime(per ora), ma il gorg. si è fatto sentire solo con la prima, personalmente lo considero un ornamento del fermentatore.
spero di esserti stato utile ciao e buon divertimento

Buona Birra a tutti!! Birra02
Cita messaggio
#5

(16-02-2013, 04:02 )Pachamama Ha scritto:  ciao sergio, in questi 14 gg non hai mai travasato? se non l'hai fatto allora fallo subito, e poi controlla la densità, dopo 48h ricontrolla, se stabile allora priming e imbottiglia.
Se il gorgogliatore canta, tu suona Tongue, cioè fregatene, di tutte le birre che ho fatto, non che siano tantissime(per ora), ma il gorg. si è fatto sentire solo con la prima, personalmente lo considero un ornamento del fermentatore.
spero di esserti stato utile ciao e buon divertimento
Grazie per tutte le info, purtroppo come dicevo non ho un secondo fermentatore, quindi è il caso di imbottigliare subito?
Cita messaggio
#6

Se è ancora stabile devi imbottigliare, secondo me, al limite fai un ultimo controllo aspettando un paio di giorni...
Senti comuqnue i più esperti di me...


Lo sbronzo di Riace
Cita messaggio
#7

(16-02-2013, 04:12 )sergio1968 Ha scritto:  Grazie per tutte le info, purtroppo come dicevo non ho un secondo fermentatore, quindi è il caso di imbottigliare subito?

figurati, sono felice di esserti stato utile Smile, anche se non hai un secondo ferm. puoi usare un contenitore diverso es: secchio, pentola ecc.. l'importante è che contenga tutti i litri e sia sanificato, io all'inizio usavo una pentola,così travasi nella pentola, lavi il ferm e trasferisci di nuovo nel ferm, fai priming ed imbottigli, se non puoi al posto tuo farei priming e imbottiglierei...prima di subito

Buona Birra a tutti!! Birra02
Cita messaggio
#8

1012 è un po alta come FG ( 6 punti di densità di differenza non sono pochi) però bisogna anche vedere quanto era la OG prevista....tu hai detto che era 1052....non è un po altina anche quella? comunque pure io penso che a sto punto se non travasi vai dritto di priming e bottiglie perchè sono passati un bel po di giorni

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#9

Quando al mosto si aggiunge malto o altro materiale fermentabile, la densità (iniziale e finale) aumenta. Probabilmente in questo caso non scenderà oltre. travasa in una pentola sanificata, sanifica di nuovo il fermentatore e imbottiglia.

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio
#10

Grazie a tutti per il vostro aiuto.
Provvedo immediatamente a seguire i vostri consigli.
Arigrazie
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)