Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Mix di Luppoli in Dry Hopping
#1

L'idea mi è venuta assaggiando una golden ale alla mescita presso Eataly Roma. Semplicemente fantastica!

Ho quindi messo a fermentare una Muntons Smugglers Special Premium Ale, senza aggiungere un bel niente, come da istruzioni (e da consigli sul forum), con una OG 1.053-1.054 (!!) e lievito S-05.
Tra una settimana circa farò il travaso, e in quel momento vorrei provare a fare un dry-hopping con due tipologie di luppolo, entrambe da aroma (ovviamente).
Ho a disposizione luppolo in coni delle seguenti qualità:
- Centennial;
- Cascade;
- Citra;
- Amarillo;
più un paio di plugs di East Kent Goldings, residuo della mia precedente IPA.

Quale mix suggerite? io pensavo a Citra-Amarillo, Citra-Cascade, o Centennial-Amarillo.

"Beer is proof that GOD loves us and want us to be happy". (Benjamin Franklin)
"Conoscere i luoghi, vicino o lontani, non vale la pena, non è che teoria; saper dove meglio si spini la birra, è pratica vera, è geografia". (Goethe)
Cita messaggio
#2

secondo me la lettura l'hai fatta errata, io con 200 gr di zucchero dentro ho avuto 1044... detto questo per un dh vedrei bene un EK... gli aa infatti non sono isomerizzati quindi non diluibili, sceglierei beta acidi...
Cita messaggio
#3

(21-01-2013, 02:47 )beelster Ha scritto:  secondo me la lettura l'hai fatta errata, io con 200 gr di zucchero dentro ho avuto 1044... detto questo per un dh vedrei bene un EK... gli aa infatti non sono isomerizzati quindi non diluibili, sceglierei beta acidi...

Quanto alla lettura, ho preso un campione a 21°C (quindi in linea con la taratura del densimetro, e senza necessità di aggiustamenti), il mosto era perfettamente mescolato e quindi dubito che fosse rimasta una parte più densa in fondo al fermentatore.
Inoltre, ho atteso ben 15 minuti per rilevare la lettura del campione, con il densimetro sempre a mollo. Credo proprio non non aver sbagliato la lettura, poi tutto può essere.

Quanto al DH, l'east kent l'ho usato per la IPA: molto delicato.
A questa volevo dare più carattere, e per questo ho preso i luppoli indicati nel primo post. Con il mix vorrei dare un più complesso spettro di aromi, e a dirla tutta stavo pensando di procedere come segue:
al momento del travaso verificherò l'aroma "nativo" del kit; se sarà molto tendente all'EK Goldings (cosa che ritengo probabile), andrò di Citra e Amarillo, o Centennial e Citra.
Se gli aromi che sentirò saranno diversi....bè deciderò sul momento!
Comunque accetto consigli da chi è più esperto!

"Beer is proof that GOD loves us and want us to be happy". (Benjamin Franklin)
"Conoscere i luoghi, vicino o lontani, non vale la pena, non è che teoria; saper dove meglio si spini la birra, è pratica vera, è geografia". (Goethe)
Cita messaggio
#4

Amarillo-cascade Agrumi a iosa!

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#5

(21-01-2013, 03:14 )andreasitra Ha scritto:  Quanto alla lettura, ho preso un campione a 21°C (quindi in linea con la taratura del densimetro, e senza necessità di aggiustamenti), il mosto era perfettamente mescolato e quindi dubito che fosse rimasta una parte più densa in fondo al fermentatore.
Inoltre, ho atteso ben 15 minuti per rilevare la lettura del campione, con il densimetro sempre a mollo. Credo proprio non non aver sbagliato la lettura, poi tutto può essere.

Quanto al DH, l'east kent l'ho usato per la IPA: molto delicato.
A questa volevo dare più carattere, e per questo ho preso i luppoli indicati nel primo post. Con il mix vorrei dare un più complesso spettro di aromi, e a dirla tutta stavo pensando di procedere come segue:
al momento del travaso verificherò l'aroma "nativo" del kit; se sarà molto tendente all'EK Goldings (cosa che ritengo probabile), andrò di Citra e Amarillo, o Centennial e Citra.
Se gli aromi che sentirò saranno diversi....bè deciderò sul momento!
Comunque accetto consigli da chi è più esperto!

da me no?!?! Minaccia

a sto punto centennial!!! anche se l'EK qui è il padrone assoluto se non l'hai mai fatta vedrai!!!
Cita messaggio
#6

(21-01-2013, 04:26 )beelster Ha scritto:  da me no?!?! Minaccia

a sto punto centennial!!! anche se l'EK qui è il padrone assoluto se non l'hai mai fatta vedrai!!!

caro Beelster, ovviamente tu rientri tra i massimi esperti!!!
In particolare, la tua esperienza con i lit premium gold della muntons mi è particolarmente utile!!!
A tal proposito, il fatto che tu mi confermi che in questo kit EK la fa da padrone (l'avevo immaginato!!!), andrò di Centennial! ...e se del caso anche di CITRA per conferire ancor più freschezza a compensazione del maltato, che data la OG ritengo sarà importante!!!

Grazie ancora!!

"Beer is proof that GOD loves us and want us to be happy". (Benjamin Franklin)
"Conoscere i luoghi, vicino o lontani, non vale la pena, non è che teoria; saper dove meglio si spini la birra, è pratica vera, è geografia". (Goethe)
Cita messaggio
#7

(21-01-2013, 04:26 )beelster Ha scritto:  da me no?!?! Minaccia

a sto punto centennial!!! anche se l'EK qui è il padrone assoluto se non l'hai mai fatta vedrai!!!

Ehi Beelster!
La ma Smuggler's sta andando che è una bellezza. Il gorgogliatore canta che neanche a Sanremo!!
Per curiosità ho dato un'annusatina proprio al gorgogliatore mentre andava, e non ho potuto fare a meno di sentire l'inconfondibile aroma di East Kent Goldings!!
Previsioni finora rispettate! tra sabato e domenica prossimi si travasa e si da il via al Dry Hopping; con una base di EKG andrò di Centennial e Citra!! ...e mi sa che stavolta esagero!!!
La volta scorsa con la IPA ho messo tre plugs (circa 42 grammi) per 23 litri; l'aroma si sente ma è evanescente.

"Beer is proof that GOD loves us and want us to be happy". (Benjamin Franklin)
"Conoscere i luoghi, vicino o lontani, non vale la pena, non è che teoria; saper dove meglio si spini la birra, è pratica vera, è geografia". (Goethe)
Cita messaggio
#8

buttaci dentro tutto !!!

[Immagine: user_475_homer_sbava.gif]
Cita messaggio
#9

ahahaha, io stavolta esagero e ci butterò dentro 4gr/lt di challenger a 5,1 aa!!! evvaiiiiiiiiiiiii!!!
Cita messaggio
#10

Ciao a tutti!
...e alla fine fu un Dry Hopping esagerato!!!

Ieri sera ho effettuato il travaso (il lievito s05 ha flocculato in maniera esagerata, la birra appare molto torbida; spero si depositi tutto in questa seconda fase), e praparato la mia hop-bag con dentro ben 50grammi di CITRA (spettacolare!! provatelo il prima possibile) e, in ragione del fatto che il CITRA è veramente potente, ulteriori 50 grammi di AMARILLO (non me la sono sentita di mettere Centennial o Cascade, perchè temevo cotrastassero troppo il CITRA, già forte di suo).
Dentro la hop-bag ho messo due tazzine da caffè (opportunamente sanificate con OXI) di quelle grosse e pesanti, per far restare il sacchetto sul fondo, ma nonostante questo, tanto era il luppolo (in coni) che un pochino galleggiava lo stesso!!!
Nei prossimi giorni, al momento della misurazione della FG, vi terrò aggiornati sugli aromi che si saranno legati alla creatura.

Altra notazione finale: dopo 5 giorni di fermentazione molto turbolenta, la temperatura interna al fermentatore è crollata da 21-2°C a 17°C, rimasti costanti durante la notte. Dite che è il caso di portare il fermentatore in un ambiente più caldo?

"Beer is proof that GOD loves us and want us to be happy". (Benjamin Franklin)
"Conoscere i luoghi, vicino o lontani, non vale la pena, non è che teoria; saper dove meglio si spini la birra, è pratica vera, è geografia". (Goethe)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Kingema
21-02-2022, 10:56

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)