Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

creazione mulino birra
#1

salve a tutti...
dopo varie cotte di birra con i grani comprati già macinati è arrivato il momento di farmi un bel mulino. L'idea di comprarlo non mi piace troppo ma non per il costo ma per la curiosità e la voglia di mettere in funzione l'ingegno e cercare di trovare una soluzione se vogliamo più difficile ma sicuramente più accattivante. Quindi mi rivolgo a voi autocostruttori di attrezzature birraie per chiedervi un consiglio tecnico. L'idea di utilizzare la macchina per la pasta e far bulinare i rulli non mi va troppo a genio perchè non mi sembra una soluzione precisa e duratura, mi sa di posticcio, invece io vorrei fare un qualcosa di più forte. Da quello che letto i rulli della macc per la pasta non sono resistenti e quindi volevo chiedere se è possibile fare una godronatura e se non è possibile dove posso trovare rulli che supportino tale procedura???
Grazie mille in anticipo per l'aiuto, perchè per noi le cose comprate sono fredde Smile
Birra06

CHE DIO CE LA MANDI BIONDA !!!!!!
Birra04
Cita messaggio
#2

Il limite nella costruzione di un mulino è dato dalla propria fantasia e dal proprio ingegno ma questi dipendono dall'attrezzatura che disponi. Ad esempio per godronare dei rulli inox pieni è indispensabile un tornio con annesso tornitore e solitamente questa accoppiata non và via a buon mercato a meno che tu non abbia un amico nel settore. Lo vorresti fare con rulli fissi o regolabili? A mano o a motore? Vorresti tenere la struttura della macchina della pasta o costruirne una completamente da zero? Come vedi le variabili possono essere molte e non sapendo quale sia la tua attrezzatura te ne ho esposto qualcuna.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#3

devi fare come i cinesi Big Grin copia spudoratamente dal primo che ti ispira Big Grin
Cita messaggio
#4

(23-11-2012, 11:25 )Esecutore Ha scritto:  devi fare come i cinesi Big Grin copia spudoratamente dal primo che ti ispira Big Grin

Ma al contrario di loro mantieni la qualità
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#5

il mio pensiero era quello di cominciare a mano e poi motorizzarlo. quindi mi consigliate direttamente di acquistarlo che è più semplice anche se non mi stuzzica troppo l'idea. La mia domanda era sul cosa usare come rulli al posto di quelli della macch x la pasta. Solo rulli che mi può dare un tornitore o è possibile usare altro?

CHE DIO CE LA MANDI BIONDA !!!!!!
Birra04
Cita messaggio
#6

I rulli, se ben fatti su misura da un artigiano, sono tondini di inox con un buono spessore a cui devi applicare cuscinetti, un perno oltre alla godronatura che non è affatto banale da eseguire. Solo questo se il professionista è onesto ti chiede 100/150 euro. Poi devi pensare alla struttura di fissaggio (che deve prevedere la possibiltà di regolazione della distanza tra i rulli) e la predisposizione per un'eventuale motorizzazione. Sistema di raccoglimento dei grani e così via.

Se ti piace l'autocostruzione in sè libero di farlo, ma se non macini almeno 20kg di grani al mese, conviene di più comprare il mulino già fatto o farteli macinare dal signor Malto (scelta consigliata) che per pochissimi euro ti da un prodotto sicuro.
Cita messaggio
#7

(23-11-2012, 11:20 )matteoapicella Ha scritto:  il mio pensiero era quello di cominciare a mano e poi motorizzarlo. quindi mi consigliate direttamente di acquistarlo che è più semplice anche se non mi stuzzica troppo l'idea. La mia domanda era sul cosa usare come rulli al posto di quelli della macch x la pasta. Solo rulli che mi può dare un tornitore o è possibile usare altro?

Qualsiasi cosa tu voglia usare al posto dei rulli della macchina da pasta, avendo inteso che non hai attrezzatura specifica per la modifica da effettuare, sarebbe per te troppo costosa dovendotela far fare come confermato anche dall'HB Ashbringer, al limite se hai già una macchina da pasta potresti smontare i rulli ed al posto di godronarli fare, o far fare, una copiosa serie di incisioni in linea con l'asse dell rullo usando un flessibile con disco da taglio spessore massimo 1.5 mm.
(ho detto potrresti!!!!! non vorrei che comperi la macchina la incidi e dopo non và, in tal caso non volermene!)
Attenzione devono essere incisioni non tagli e considera che i rulli non credo superino il millimetro di spessore.
Anch'io sono fanatico dell'autocostruzione però ho la fortuna di avere l'attrezzatura per eseguire tutte le mie idee o caz...te!
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#8

ho capito benissimo il ragionamento e mi sento un tantino scoraggiato tuttavia domani vado da un tornitore e vedo quanto vuole..... speriamo bene....vi farò sapere!!!!

CHE DIO CE LA MANDI BIONDA !!!!!!
Birra04
Cita messaggio
#9

Ci ho provato da un tornitore....vuole troppissimo rispetto a se lo comprassi....tuttavia non mollo l'autocostruzione....provo con un falegname

CHE DIO CE LA MANDI BIONDA !!!!!!
Birra04
Cita messaggio
#10

senza offesa
l' autocostruzione è composta da 2 parole, auto e costruzione, il loro significato una volta messe assieme vuol dire che te lo devi fare te non che devi fartelo fare da un falegname o da un tornitore altrimenti spedi troppissimo rispetto ad un prodotto già fatto,
io per esempio ho fatto autocostruzione con un meccanico ed ho IMPARATO che se me lo compravo già fatto avevo una finitura migliore e una spesa uguale se non minore... Big Grin
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Gordon
25-03-2022, 07:40

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)