Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

cavo riscaldante + termostato
#11

(02-11-2012, 11:50 )enrico Ha scritto:  Ci sto pensando anche io e anche io sono nel dubbio tra 50 e 75W.
Tempo fa avevo dato un'occhiata ai prezzi, e l'impressione che ho avuto è che per la differenza di prezzo è meglio abbondare, tanto sarà poi il termostato a tenere d'occhio la temperatura, e il rischio di sovradimensionare non dovrebbe essere rilevante...

Non uso cavi riscaldanti per cui non so quanto potenti siano ma in questo caso l'idea di "abbondare" è sbagliata.

Se l'idea è quella di utilizzare stc1000+frigo+cavo riscaldante, meglio stare leggeri su quest'ultimo o rischiate di creare un ping-pong di accensioni tra caldo e freddo. L'stc1000 inoltre ha il difetto (non è poi un difetto, ma una sua caratteristica di termoregolazione) di non "prevedere" quando staccare in base all'inerzia termica prodotta ma chiude i contatti quando raggiunge la temperatura impostata.
Es. Impostate 22°C con uno scarto di 0.3°C. Se nel vostro box la T scende a 21.7°C si attiva il cavo riscaldante e rimarrà acceso fino a raggiungere 22°C; perfetto, però se il vostro cavo è troppo potente o sovradimensionato, aggiunto al fatto che continuerà ad emettere calore anche se spento, la sonda non farà in tempo a registrare il corretto valore e la T arriverà a 22.3°C. Parte il frigo... poi il cavo...poi il frigo...

Quindi consiglio di utilizzare un riscaldatore il più dolce possibile.
Cita messaggio
#12

(09-11-2012, 12:39 )Ashbringer Ha scritto:  Non uso cavi riscaldanti per cui non so quanto potenti siano ma in questo caso l'idea di "abbondare" è sbagliata.

Se l'idea è quella di utilizzare stc1000+frigo+cavo riscaldante, meglio stare leggeri su quest'ultimo o rischiate di creare un ping-pong di accensioni tra caldo e freddo. L'stc1000 inoltre ha il difetto (non è poi un difetto, ma una sua caratteristica di termoregolazione) di non "prevedere" quando staccare in base all'inerzia termica prodotta ma chiude i contatti quando raggiunge la temperatura impostata.
Es. Impostate 22°C con uno scarto di 0.3°C. Se nel vostro box la T scende a 21.7°C si attiva il cavo riscaldante e rimarrà acceso fino a raggiungere 22°C; perfetto, però se il vostro cavo è troppo potente o sovradimensionato, aggiunto al fatto che continuerà ad emettere calore anche se spento, la sonda non farà in tempo a registrare il corretto valore e la T arriverà a 22.3°C. Parte il frigo... poi il cavo...poi il frigo...

Quindi consiglio di utilizzare un riscaldatore il più dolce possibile.

a questo non avevo pensato!! ho imparato un altra cosa grazie Big Grin!! però l'idea era: box isolato+cavo+termostato (per la fermentazione); frigo+stc1000 (per la maturazione) che ne pensate??

Buona Birra a tutti!! Birra02
Cita messaggio
#13

Io per il mio box ho comprato un cavo da 75w. In realtà costava 4 euro più dell'altro e ho pensato che ne valeva la pena... speriamo bene !! Dico così perchè sto ultimando in questi giorni il box poi una volta testato ti farò sapere se funziona bene o no.

Non importa quanto è piena la tua vita...ma ricorda, c'è sempre posto per una BIRRA !!!
Cita messaggio
#14

(09-11-2012, 10:43 )Pachamama Ha scritto:  a questo non avevo pensato!! ho imparato un altra cosa grazie Big Grin!! però l'idea era: box isolato+cavo+termostato (per la fermentazione); frigo+stc1000 (per la maturazione) che ne pensate??

Non ha molto senso. Il fermentatore può essere solo scaldato e le bottiglie pronte solo raffreddate? D'inverno non ti servirà più di tanto raffreddare le bottiglie, mentre d'estate come lo raffredderai il fermentatore?
Ti consiglio di usare una camera sola con entrambi i sistemi caldo/freddo; nel frigo che uso io riesco a mettere 1 fermentatore e 34 bottiglie in modo da non fermare mai la produzione e la maturazione in contemporanea. Se nel tuo non ci stanno assieme, le bottiglie già pronte mettile in casa per 15/20 giorni e usa il frigo solo per la fermentazione.
Cita messaggio
#15

(11-11-2012, 10:05 )Ashbringer Ha scritto:  Non ha molto senso. Il fermentatore può essere solo scaldato e le bottiglie pronte solo raffreddate? D'inverno non ti servirà più di tanto raffreddare le bottiglie, mentre d'estate come lo raffredderai il fermentatore?
Ti consiglio di usare una camera sola con entrambi i sistemi caldo/freddo; nel frigo che uso io riesco a mettere 1 fermentatore e 34 bottiglie in modo da non fermare mai la produzione e la maturazione in contemporanea. Se nel tuo non ci stanno assieme, le bottiglie già pronte mettile in casa per 15/20 giorni e usa il frigo solo per la fermentazione.

Volevamo fare due box separati,una per la fermentazione e una per la maturazione..stiamo temporeggiando sul secondo, 1° proprio perchè le basse temperature si stanno avvicinando e 2° perchè la produzione di birra sta aumentando e non vogliamo ritrovarci con una box con dimensioni ridotte rispetto a quello che ci servirà..Stiamo cercando comunque un frigo o un congelatore a pozzetto e l'stc1000 servirà solo nel momento in cui lo troveremo!
Grazie dei consigli

Buona Birra a tutti!! Birra02
Cita messaggio
#16

(19-11-2012, 02:15 )Pachamama Ha scritto:  Volevamo fare due box separati,una per la fermentazione e una per la maturazione..stiamo temporeggiando sul secondo, 1° proprio perchè le basse temperature si stanno avvicinando e 2° perchè la produzione di birra sta aumentando e non vogliamo ritrovarci con una box con dimensioni ridotte rispetto a quello che ci servirà..Stiamo cercando comunque un frigo o un congelatore a pozzetto e l'stc1000 servirà solo nel momento in cui lo troveremo!
Grazie dei consigli

Ma in pratica l'stc1000 va sostituito al termostato del frigo/pozzetto?
Cita messaggio
#17

(28-11-2012, 12:46 )f.arcoleo Ha scritto:  Ma in pratica l'stc1000 va sostituito al termostato del frigo/pozzetto?

Non devi sostituire nessun termostato, semmai lo bypassi attraverso l'STC1000.
Cita messaggio
#18

(28-11-2012, 01:08 )Ashbringer Ha scritto:  Non devi sostituire nessun termostato, semmai lo bypassi attraverso l'STC1000.

Per caso avete qualche esperienza diretta dell'utilizzo dell' Stc 1000 per il doppio uso caldo/freddo su un vecchio frigo? Big Grin è una cosa complessa da realizzare? :O
Cita messaggio
#19

Ti consiglio di leggerti il thread evidenziato in alto tra quelli in questa sezione. E' esattamente quello che cerchi, una lunga discussione su come adattare un frigorifero a cella di fermentazione con il termoregolatore stc1000.
Non è affatto complesso se hai già il frigorifero.
Cita messaggio
#20

(28-11-2012, 10:37 )Ashbringer Ha scritto:  Ti consiglio di leggerti il thread evidenziato in alto tra quelli in questa sezione. E' esattamente quello che cerchi, una lunga discussione su come adattare un frigorifero a cella di fermentazione con il termoregolatore stc1000.
Non è affatto complesso se hai già il frigorifero.

Grazie mille Smile
ps: perdonate l'ot Tongue
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)