Valutazione discussione:
  • 1 voto(i) - 2 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

birra amara
#1

Ciao a tutti,
scrivo nel forum sperando di trovare un piccolo aiuto.
Io sono un neofita del homebrewing, ho usato finora 3 latte di malti preparati di cui una del kit "lager" e due cooper "Real Ale". Per tutte tre le preparazioni il risultato dal punto di vista colore e limpidezza è ottimo. Il livello di gas presente è buono ma il problema è il gusto.
In particolare ho una birra che ha sempre un gusto finale amaro che sovrasta il quello originale della birra.
A tal punto chiedo a voi se può essere qualcosa che sbaglio o è normale avere questo gusto finale in bocca un po' amaro.
C'è da dire che il sapore iniziale si può percepire bene e posso definirlo completo ma questo tono amaro al termine rovani un po' il tutto.

Io ho pensato di imputare il tutto al poco sgocciolamento delle bottiglie e del kit dopo averlo disinfettato. Può essere? quando devo aspettare una volta disinfettato le bottiglie e il kit prima di usarle (tempo sgocciolatura) ?
O sarà altro?

Ringrazio per le eventuali risposte.


Cita messaggio
#2

Penso che se tre produzioni su tre, hanno lo stesso difetto fai qualcosa che non va quindi ricapitolando: piu' che disinfettare bisogna sanificare usando il prodotto giusto, tu cosa hai usato ? ipotizzando che tu abbia usato il metabisolfito, non hai bisogno di tempi di attesa mi spiego meglio quando hai sanificato i fermnetatori, e poi in fase di imbottigliamento le bottiglie, puoi anche non aspettare l'asciugatura delle stesse, quindi oltre al sapore amaro percepisci qualche altro "odore o aroma" strano, tipo zolfo uovo marcio ? Le temperature di fementazione e rifermentazione in bottiglia le tieni controllate ? posta qualche informazione in piu'

[b]La Realta', e' uno stato temporaneo causato dall'assenza di birra!
http://brewery-house-fabio.webnode.it/
Cita messaggio
#3

..si uso il metabisolfito, e come dici tu non aspetto che si asciughi.
Odori strani non ne ha, niente riconducibile allo zolfo o altro.
La temperatura di fermentazione è sempre stata tra i 20 e 25 gradi. Per la prima produzione l'ho fatta in primavera e quindi le temperature erano più sui 20 invece le altre due in estate e quindi lievemente più elevate.
La rifermetazione è avvenuta alla medesima temperatura della fermentazione principale e lo stesso per la maturazione.
Il tutto avviene in una cantina con che la maggior parte del giorno è al buio e che ha una media umità.

Grazie per la risposta.
Cita messaggio
#4

Apparentemente sembra tutto OK sia come procedimento che temperature, prova a smontare i rubinetti e controllare e poi sanificare le guarnizioni...altro non mi sovviene.

[b]La Realta', e' uno stato temporaneo causato dall'assenza di birra!
http://brewery-house-fabio.webnode.it/
Cita messaggio
#5

Proverò, grazie mille per l'assistenza.

(21-08-2011, 06:19 )Bonattif Ha scritto:  Apparentemente sembra tutto OK sia come procedimento che temperature, prova a smontare i rubinetti e controllare e poi sanificare le guarnizioni...altro non mi sovviene.

Cita messaggio
#6

levati il dubbio facendo un kit con ibu molto basso per capire se l'amaro che senti è la normale luppolatura o qualcosa di diverso
Cita messaggio
#7

Ho avuto lo stesso problema anche io con la mia prima pils.

Ho quasi del tutto eliminato il problema non facendo bollire il mosto, l'ho solo scaldato e aggiunto lo zucchero, in più raffreddando velocemente il mosto prima di metterlo nel fermentatore.
Ho preso la pentola con il mosto e l'ho messa dentro ad un altra con acqua ghiacciata.
Inoltre è importante travasare almeno una volta.


L'amaro non mi è andato via del tutto alla fine sento ancora qualcosina con la scolatura della bottiglia.
esempio se mi stappo una bottiglia da 1L sento un pò di amaro solo alla fine l'ultimo bicchiere, temo per colpa del lievito che anche se minimo rimane nel fondo.
Cita messaggio
#8

i kit non vanno fatti bollire ma solo scaldare per rendere la "melassa" meno pastosa e più fluida Wink
Cita messaggio
#9

effettui dei travasi intermedi per eliminare i residui di fondo ( ovviamente non si riesce a eliminarli tutti ) ?
se così non fosse potrebbe anche essere che il mostro rimanga molto a contatto con i lieviti,luppolo e proteine di lavorazione aumentandone l'amaro..ma è solo una mia supposizione.

"Quattro birre a volte corrispondono ad un tramonto."
Cita messaggio
#10

Salve a tutti, spero che possiate aiutarmi a risolvere un dilemma. Sono anche io un neofita e pratico homebrewing da circa 3 anni. A detta dei miei amici la birra è veramente buona con una particolare predilezione per le belghe. Ho fatto anche variazioni sul tema variando i lieviti (speziati, fruttati...) sui zuccheri (miele, malto secco, zucchero candito) ed ogni volta è un successo. Tranne che... Due malti hanno prodotto una birra veramente ma veramente amara, imbevibile avevo problemi anche ad assaggiare, costretto così a buttare tutto. La prima birra è una Barley wine Mr Malt special imbottigliata il 07/12/12 con una FG: 1022 ed assaggiata dopo esattamente un anno. L'altra birra era una Brewferm Christmas imbottigliata il 24/02/13 FG: 1020 assaggiata dicembre 2013. Tra dicembre e febbraio ho fatto altre birre (oranje bock, irish velvet, yorkshire bitter, Mild, Diabolo) con ottimi risultati. Come info posso dirvi di aver fatto il classico metodo dettato dal manuale Mr Malt dalla pulizia alla fermentazione, entrambe sono stati fatti due travasi, entrambe non hanno avuto bisogno di zuccheri aggiunti, entrambe ho usato lievito T58 ed infine entrambe ho usato 6,5 gr X lt di zucchero per il priming. Scusatemi se mi sono dilungato troppo ma accetto qualsiasi consiglio per non ripetere l'errore. Vi ringrazio in anticipo e vi saluto con una massima:
Bere non è la risposta, ma bevendo dimentichi la domanda!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da eligen
22-08-2015, 10:06
Ultimo messaggio da shv13
29-06-2015, 07:31

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)