Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Quanto lievito per la bassa fermentazione?
#1

Ciao a tutti, ho un dubbio.
Oggi spulciando qua e là, leggevo sul sito di Bertinotti i consigli per la bassa fermentazione, e notavo che dice di usare una quantità doppia di lievito (tipo due bustine di quello secco).
Ora, domani dovrebbe arrivarmi l'ordine dal sito, io ho comprato una confezione di lievito liquido, devo per forza fare uno starter (come sostiene Bertinotti) o semplicemente basta fermentare più a lungo?
Nel primo caso mi spieghereste come fare lo starter?

Ciao,
Andrea
Cita messaggio
#2

(03-10-2012, 12:29 )Andreucciolo Ha scritto:  Ciao a tutti, ho un dubbio.
Oggi spulciando qua e là, leggevo sul sito di Bertinotti i consigli per la bassa fermentazione, e notavo che dice di usare una quantità doppia di lievito (tipo due bustine di quello secco).
Ora, domani dovrebbe arrivarmi l'ordine dal sito, io ho comprato una confezione di lievito liquido, devo per forza fare uno starter (come sostiene Bertinotti) o semplicemente basta fermentare più a lungo?
Nel primo caso mi spieghereste come fare lo starter?

Ciao,
Andrea

qualche giorno prima devi attivarlo schiacciando il schettino che c'é dentro senza aprire la busta. Il giorno che fai la cotta devi fare lo starter.
Lo starter si prepara semplicemente sciogliendo circa 100 g di estratto liquido (o 5 cucchiai pieni di estratto liquido) in un litro di acqua e facendo bollire per qualche minuto, avendo cura di farlo raffreddare prima di inocularvi il lievito. (Bertinotti)

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#3

Toscanos, a lui arriva il secco!!! Fai come me: 120 gr di malto secco in un litro di acqua minerale nella sua bottiglia (così non ti sbatti a bollire) sbatti bene col lievito e lasci a 18 gradi finché parte la fermentazione poi lo butti a 10 gradi per tre giorni, quindi a 2/3 gradi che si sedimenti sul fondo un paio di giorni. Butti la "birra" sopra e inoculi direttamente il lievito che si è riprodotto.
Cita messaggio
#4

(03-10-2012, 09:03 )beelster Ha scritto:  Toscanos, a lui arriva il secco!!! Fai come me: 120 gr di malto secco in un litro di acqua minerale nella sua bottiglia (così non ti sbatti a bollire) sbatti bene col lievito e lasci a 18 gradi finché parte la fermentazione poi lo butti a 10 gradi per tre giorni, quindi a 2/3 gradi che si sedimenti sul fondo un paio di giorni. Butti la "birra" sopra e inoculi direttamente il lievito che si è riprodotto.

beelster, non cita se ha l'estratto secco o liquido, lui cita l'acquisto del lievito liquido e per questo o solo citato un articolo di Bertinotti.
E per il lievito secco non si chiama starter ma reidratazione.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#5

hai ragione sul malto, io ho fatto comunque uno starter anche da lievito secco!
Cita messaggio
#6

(03-10-2012, 05:18 )beelster Ha scritto:  hai ragione sul malto, io ho fatto comunque uno starter anche da lievito secco!

puoi farlo ma non serve, basta solamente reidratarlo.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#7

se ho una bustina sola e voglio riprodurre le cellule, non vedo alternative Wink
Cita messaggio
#8

(03-10-2012, 05:23 )beelster Ha scritto:  se ho una bustina sola e voglio riprodurre le cellule, non vedo alternative Wink
L’uso del lievito secco è generalmente più semplice rispetto alla forma liquida (soprattutto paragonato alle confezioni di liquido da 50 mi). In generale, per il lievito secco non si prevedono propagazioni (starter) per diversi motivi:
la quantità di cellule in una bustina è piuttosto elevata (dell’ordine dei 100 miliardi di cellule) e adeguata alla fermentazione di una ventina di litri di birra di media gradazione
il costo più basso rende conveniente, in caso di necessità, l’uso di due (o più) bustine, risparmiando la complicazione di uno starter,
il lievito secco presenta una contaminazione che, se pur bassa, è maggiore rispetto al liquido, il che può presentare qualche rischio in caso di propagazione con diversi step. (Bertinotti)

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#9

la teoria la so toscanos. ma se NON ho due bustine e NON voglio andare a prenderne la seconda, corro il rischio...
Cita messaggio
#10

(03-10-2012, 05:53 )beelster Ha scritto:  la teoria la so toscanos. ma se NON ho due bustine e NON voglio andare a prenderne la seconda, corro il rischio...

ok, ognuno e libero di fare quello che vuole.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)