Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

effetto fontana nel momento di stappare
#1

Due giorni fa ho aperto per curiosità una tripel che ho imbottigliato a fine agosto e mi sono accorto che subito dopo essere stata stappata mi fa l'effetto fontana. Per fortuna è un'uscita di schiuma molto lenta, non crea enormi disagi se ci si prepara prima con bottiglia a 45° e bicchiere pronto. Mi sento di escludere un'infezione del mosto, direi piuttosto che la cosa sia dovuta alla FG alta al momento dell'imbottigliamento (purtroppo era cinque giorni che non scendeva e piuttosto che rischiare infezioni ho preferito imbottigliare).
Per l'esattezza la gravità è
OG 1086 - FG 1016,
dove 1016 è in linea con le aspettative di gravità finale, pur essendone il limite più alto



Vorrei sapere da voi se dalla vostra esperienza sia meglio lasciare tutto così, rischiando che l'effetto fontana peggiori, oppure stappare, fare schiumare un po' e ritappare.

PS: la birra è buona ma si sente che non è pronta, ci sono troppi sapori indesiderati se si beve subito appena versata, mentre se la si lascia ossigenare 6-7 minuti cambia completamente gusto ed è una favola

Anteprima dell'etichetta (molto viking!!!) Cool

[Immagine: drakkarprova.jpg]

Uploaded with ImageShack.us
Cita messaggio
#2

L'etichetta è bella.
L'effetto fontana lo fa su tutte le bottiglie che apri?
Se così fosse io le berrei il prima possibile, se fosse una infezione col tempo peggioreranno in gusto e effetto spuma...

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#3

non credo sia un'infezione se la birra è buona. a che temperatura hai fermentato? quanto priming hai fatto? hai usato la formuletta? e soprattutto... a che temperatura hai fatto maturare??
Cita messaggio
#4

(23-09-2012, 08:08 )alessandro3 Ha scritto:  non credo sia un'infezione se la birra è buona. a che temperatura hai fermentato? quanto priming hai fatto? hai usato la formuletta? e soprattutto... a che temperatura hai fatto maturare??

per me hai sbagliato il priming
Cita messaggio
#5

A me è capitato con le ultime bottiglie di IPA. Imbottigliata a Marzo...nessuna infezione ma incolpo la temperatura troppo elevata dove è rimasta durante i mesi caldi.
Cita messaggio
#6

gushing.
99% è un'infezione, spesso non è invadente e non rovina del tutto la birra se non dopo diversi mesi.
nel dubbio bevila in fretta, scommetto che non ti dispiacerà più di tanto... Wink
Cita messaggio
#7

la tua descrizione d fuoriuscita d schiuma molto lenta m fa pensare che sia molto probabilmente infezione...
Cita messaggio
#8

(23-09-2012, 08:08 )alessandro3 Ha scritto:  non credo sia un'infezione se la birra è buona. a che temperatura hai fermentato? quanto priming hai fatto? hai usato la formuletta? e soprattutto... a che temperatura hai fatto maturare??

lievito utilizzato:

WLP570 Belgian Golden Ale Yeast
From East Flanders, versatile yeast that can produce light Belgian ales to high gravity Belgian beers (12% ABV). A combination of fruitiness and phenolic characteristics dominate the flavor profile. Some sulfur is produced during fermentation, which will dissipate following the end of fermentation.
Attenuation: 73-78%
Flocculation: Low
Optimum Fermentation Temperature: 68-75°F
(20-24°C)
Alcohol Tolerance: High


ho utilizzato questo lievito proprio a causa delle alte temperature di agosto anche in cantina. Ha fermentato tra i 23-24° C, la maturazione in bottiglia idem, negli ultimi giorni ho 21°C.
Ho rivisto i dati
21/08/2012 cotta, OG 1078
29/08/2012 travaso, G 1021 (e nuovo starter con stesso lievito riciclato)
6/09/2012 imbottigliamento, FG 1016 (e da lì non schiodava)

x il priming abbiamo usato la formuletta x ottenere 2.3 volumi di CO2, in linea con lo stile (142g di zucchero x 24,5litri)

Infezioni non ne ho viste nel fermentatore, per questo mi sento di escluderle. Forse boh...stress dei lieviti da caldo come già detto da qualcuno!

Comunque la mia domanda non mirava a cercare le cause del problema quanto le possibili soluzioni: stappare, far schiumare e ritappare peggiorerebbe le cose o le migliorerebbe?





PS: mi sono cercato la definizione di "gushing" su google...beh... se avete il filtro disattivato e cliccate su immagini avrete delle bellissime sorprese!!! XD XD XD
Cita messaggio
#9

(24-09-2012, 03:35 )Elvenking Ha scritto:  Comunque la mia domanda non mirava a cercare le cause del problema quanto le possibili soluzioni: stappare, far schiumare e ritappare peggiorerebbe le cose o le migliorerebbe?

Peggiora. A parte che se è vero gushing nella bottiglia ti rimane, se va bene, meno della metà della birra, esporre la birra all'atmosfera e poi ritapparla ti darà sicuramente problemi di ossidazione. Il gushing è purtroppo uno dei problemi più antipatici per cui non esistono soluzioni se non la sua prevenzione, anche a livello industriale.

Ciao,

Vale
Cita messaggio
#10

anche a me è successo, non era un'infezione ma era dato da uno sbalzo di temperatura troppa grande (frigo a 2° per poi portarla sotto il sole a 25°).
se la birra è buona e se la fontana è calma ma rigorosa non dovrebbe essere un'infezione, anche perchè mi capita con bottiglie di alcuni dei birrifici più buoni questa cosa della fontana "tenue".


PS - HAHAHAHAH evviva il gushing! Big Grin
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da lorevia
02-06-2015, 08:56

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)