Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Dubbio Winterizzazione
#1

Salve a tutti, il giorno 5 Settembre provvederò ad imbottigliare la mia cotta dopo averla travasata oggi 31 Agosto ad una settimana da inizio fermentazione. Volevo sperimentare la winterizzazione ossia lasciare il mosto nel fermentatore a temperature basse per far precipitare sostante in sospensione e ottenere un prodotto più limpido. La mia domanda è:

Mi consigliate la winterizzazione?

Se faccio la winterizzazione per 24 ore poi travaso metto il priming e imbottiglio, sono necessari altri lieviti visto che magari le temperature basse possono aver bloccato quelli presenti o non devo inoculare nient'altro?

Mi sorge questo dubbio perché non vorrei magari mettere il priming poi trovarmi ad avere una birra senza schiuma e frizzantezza...

Grazie a tutti voi! Birra07
Cita messaggio
#2

O risolto da solo rispolverando i miei appunti di enologia. Se qualcuno si trovasse nella mia soluzione:
A temperature basse i lieviti non "muoiono" ma si "inattivano" per poi riprendere attività a temperature standard. I lieviti così come i batteri muoiono solo con processi di pastorizzazione e trattamenti termici simili.

Grazie lo stesso
Cita messaggio
#3

(31-08-2012, 05:15 )Gionnio Ha scritto:  O risolto da solo rispolverando i miei appunti di enologia. Se qualcuno si trovasse nella mia soluzione:
A temperature basse i lieviti non "muoiono" ma si "inattivano" per poi riprendere attività a temperature standard. I lieviti così come i batteri muoiono solo con processi di pastorizzazione e trattamenti termici simili.

Grazie lo stesso

ottimo, mi sarà utile Smile
Cita messaggio
#4

Inoltre credo che dopo la winterizzazione ci sarà un pò di lievito vivo in meno quindi la fermentazione in bottiglia secondo me dovrebbe essere un po più lunga.. Smile
Cita messaggio
#5

scusate la domanda ma per quanto riguarda la winterizzazione, dato che si depositano le particelle solide sul fondo, voi poi aprite il rubinetto oppure la "pescate" dall'alto?
Cita messaggio
#6

Penso sia sempre corretto aprire il rubinetto.

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio
#7

(09-02-2013, 11:34 )Big Brewer Ha scritto:  scusate la domanda ma per quanto riguarda la winterizzazione, dato che si depositano le particelle solide sul fondo, voi poi aprite il rubinetto oppure la "pescate" dall'alto?

Anch'io apro il rubinetto.
Un po' di sedimento passa sempre, ma viene poi diluito in tutto il mosto, quindi il risultato finale è comunque di una birra molto più limpida.

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#8

salve e buondi.
beh scusate riapro questa vecchia discussione.
mi potreste spiegare quelè il procedimento pratico da svolgere per winterizzare!

« Enkidu mangiò il pane fino a saziarsene. Bevve birra, sette boccali colmi, il suo spirito si distese e si fece sereno. Il cuore si rallegrò e il volto si illuminò. Si lavò il corpo peloso con acqua, si unse di olio e divento Uomo»
Cita messaggio
#9

Porti a circa 2° la T per un paio di giorni prima di procedere con il priming

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#10

La teoria dice che devi abbattere la temperatura e far scendere il mosto a pochi gradi per qualche giorno.
La pratica ognuno la fa come riesce. Se hai un frigorifero che puoi usare è l'ideale.
Io non ho questa possibilità e faccio un crash cooling molto casereccio, metto nella mia camera di fermentazione (anch'essa casereccia) un bel po' di bottiglie d'acqua ghiacciate e ghiacciolini, per un giorno. La T mi scende a circa 8-10 gradi, se sono fortunato, non mi si deposita tutto, ma comunque miglioro la limpidezza... sempre meglio di niente ;-)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)