Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

BOOM! E' esplosaaaaa!!!
#1

Aiutoooo!!

Me n'è esplosa una!

Aiuto!! Prima che mi arrestino come terrorista e mi spediscano a Guantanamo!!! Tongue

Oggi scendo in cantina e sento un gran odore di birra, controllo la "produzione" e trovo l'origine! Una bottiglia al centro del gruppo si è spaccata!!

Sarà stato un caso isolato (chessò un difetto nel vetro) oppure tutte sono a rischio "boom"?

Devo applicare un etichetta con scritto: "maneggiare con cura" Angel oppure posso stare tranquillo?

E pensare che gli mancavano solo 2 gg alle 3 settimane! :'(

La birra è una Mild Ale fatta con 1kg di estratto amber (beermalt di birramia) + 300 gr di zucchero bianco + 300 gr di miele millefiori.

Quando ho imbottigliato ho sciolto 5 o 6 ( non ricordo dovrei controllare) gr per litro di zucchero bianco direttamente nel fermentatore.

Sta fermentando in bottiglia a quasi 23 gradi


Aiuuuuutoooo!!

Ciaooo


Allegati Anteprime
       
Cita messaggio
#2

Bottiglia difettosa oppure troppo zucchero per il priming. La prossima volta usa uno dei vari siti per calcolare la giusta dose di zucchero da usare.

Ma ogni tanto capita, se è solo una non preoccuparti! Smile
Cita messaggio
#3

Per il priming ho sciolto lo zucchero nel fermentatore e per il calcolo ho usato la tabella riportata nelle istruzioni che dava appunto 5-6 gr litro..

Speriamo sia solo un caso...

Grazie

Ciaoo
Cita messaggio
#4

Eh, ma a seconda della temperatura di fermentazione può esserne necessario meno. Dai, ad esempio, un'occhiata qua: http://biere.jg-laurent.com/aide/carbonation.php.
Cita messaggio
#5

ti consiglio di lasciare più spazio tra l'una e l'altra. certe volte l'esplosione di una sola bottiglia può creare un effetto a catena e farne scoppiare delle altre!
per il resto se è solo una.. può capitare, personalmente non mi è mai successo ma ad altri che conosco si...
Cita messaggio
#6

(27-07-2012, 02:07 )SukkoPera Ha scritto:  Eh, ma a seconda della temperatura di fermentazione può esserne necessario meno. Dai, ad esempio, un'occhiata qua: http://biere.jg-laurent.com/aide/carbonation.php.

Non lo sapevo...
Grazie per il link! Birra07

(27-07-2012, 03:03 )alessandro3 Ha scritto:  ti consiglio di lasciare più spazio tra l'una e l'altra. certe volte l'esplosione di una sola bottiglia può creare un effetto a catena e farne scoppiare delle altre!
per il resto se è solo una.. può capitare, personalmente non mi è mai successo ma ad altri che conosco si...

All'inizio lasciavo spazio (più o meno quello occupato da una bottiglia) per separare la "produzione" ma visto che finora non è mai successo niente questa volta sono andato via liscio..

Visto che è esplosa solo quella può essere che magari era troppo piena? ( o più piena delle altre...) ?
Cita messaggio
#7

le bottiglie esplodono quando la fermentazione non è stata ultimata.
Cita messaggio
#8

Se non sbaglio sono bottiglie di birre commerciali, di per se più leggere e meno spesse, che potrebbero essere state maneggiate senza troppa cura, magari quella bottiglia era stata sbattuta durante il trasporto/vendita.

Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio
#9

(28-07-2012, 01:05 )PRESIDENTE Ha scritto:  le bottiglie esplodono quando la fermentazione non è stata ultimata.

Cosa intendi? La fermentazione in bottiglia o imbottigliamento precoce?
Le densità iniziale e finale erano ok e domani sono 3 settimane giuste dall'imbottigliamento..

(28-07-2012, 01:19 )Tmassimo500 Ha scritto:  Se non sbaglio sono bottiglie di birre commerciali, di per se più leggere e meno spesse, che potrebbero essere state maneggiate senza troppa cura, magari quella bottiglia era stata sbattuta durante il trasporto/vendita.

Avevo finito quelle col tappo in ceramica così o riutilizzato le bottiglie verdi di Carlsberg,Becks e heineken che avevo in giro.

Sicuramente non sono bottiglie nuove dato che le ho riutilizzate almeno 3 o 4 volte.
Visto che ne è saltata solo una, è lo stesso dubbio che è venuto a me. Bottiglia in qualche modo difettosa o che si è "guastata"...

Ciaoo
Cita messaggio
#10

(28-07-2012, 09:46 )crc_error Ha scritto:  Cosa intendi? La fermentazione in bottiglia o imbottigliamento precoce?
Le densità iniziale e finale erano ok e domani sono 3 settimane giuste dall'imbottigliamento..


Avevo finito quelle col tappo in ceramica così o riutilizzato le bottiglie verdi di Carlsberg,Becks e heineken che avevo in giro.

Sicuramente non sono bottiglie nuove dato che le ho riutilizzate almeno 3 o 4 volte.
Visto che ne è saltata solo una, è lo stesso dubbio che è venuto a me. Bottiglia in qualche modo difettosa o che si è "guastata"...

Ciaoo

Le bottiglie verdi sono sciogliate per utilizzarle troppo chiare.
Può darsi che la bottiglia era un po' difettosa.
Dove li tieni etra luce?

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 4 Ospite(i)