Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

MR.MALT SPECIALE IRISH TYPE STOUT
#1

Salve a tutti.
Come leggevo tempo fa sul forum, mi sono reso conto che birrificare in estate è un problema... ma ieri sera ho dato il via ad un'altra stout.
Ho dovuto accendere il condizionatore in taverna per poter portare la temp. al di sotto dei 24°.
Allora, vi chiedo, per star tranquillo, se questi che considero errori, sono gravissimi oppure no.
Per la mia 3° cotta ho usato il kit come da oggetto. Lievito in dotazione, niente zucchero, acqua minerale Dolomia.
Un errore che ho fatto è stato che ho versato 3 bottiglie da 2 litri, precedentemente messe in frigo, nel fermentatore. Altre 3 bottiglie a in pentola con il malto e un litro per pulire il barattolo del malto. Secondo me ero giusto.... non ho considerato il malto, fatto sta che le tacche de fermentatore mi dicono 14,5 litri!! L'OG era a 1038. Credo sia perchè è stata messa un pò più di acqua, giusto?
E ancora, il fatto di aver dovuto aspettare 5-6 ore per far raffreddare il mosto ed aver inoculato a 24° fermentatore 20° ambiente, può aver danneggiato?
Stamani, appena svegliato, ho visto che s'era iniziata a formare la schiumetta e il gorgo funzionare. Ho riacceso il clima (spento durante la notte e ho trovato le temp. 24° fermentatore, 22° ambiente) ed ora fermenta con parecchia schiuma (ho chiamato casa dal lavoro...) ambiente 19°, fermentatore 21°
Cosa mi dite?
Grazie a tutti.
Cita messaggio
#2

Secondo me niente di grave. Anch'io alla prima cotta ho fatto il tuo stesso errore, mettendo un po' troppa acqua, ma il risultato è stato comunque più che buono. Sarà solo impercettibilmente meno amara e leggermente meno alcoolica.

Per il resto non crucciarti particolarmente. La prossima volta cerca di raffreddare più in fretta il mosto (usa ghiaccio, eventualmente), ma vedrai che andrà tutto bene Smile.
Cita messaggio
#3

Aggiornamento.
Continua la fermentazione e ci sono residui di schiuma quasi fino al coperchio del fermentatore. Essendo una 13 litri, mi sembra che ci sia del buon "tumulto" all'interno. Sto giocando con il condizionatore affinché la temperatura oscilli tra i 19/22 gradi. Con la prossima però mi attrezzo con una costruzione in polistirolo per mantenere fresco Exclamation
Cita messaggio
#4

Ancora una domanda:
come qualcuno segnalava, qui http://biere.jg-laurent.com/aide/carbonnation.php
ho provato a vedere la carbonazione dei vari tipo i di stili di birra. Ora quella che sto facendo di cui parlo in questo post è una Stout e quindi 2.3/2.6 . Ma vedo che c'è anche una Irish Dry Stout 1.6/2.0 , con parametri significativamente diversi. Per non confondermi, il secondo tipo a quale kit può riferirsi?
Cita messaggio
#5

Scegli tu! Smile La dry stout è tipo la Guinness per intenderci, vedi tu se ti piace così o un po' più frizzante!

Le mie imprese di birrificazione: #SukkoBrew
Cita messaggio
#6

(28-07-2012, 07:49 )SukkoPera Ha scritto:  Scegli tu! Smile La dry stout è tipo la Guinness per intenderci, vedi tu se ti piace così o un po' più frizzante!

Ottimo, mi hai fatto capire al volo, visto che hai nominato la mia birra preferita Birra05
Ora aggiorno:
da ieri pomeriggio 28/7, il gorgogliatore non fa più rumore. Sembra che abbia smesso la fase tumultuosa. Vi chiedo: ma solo due giorni di "ruttini"? Ad alcuni di voi lavora per sei/sette giorni...
Ancora, ho l'abitudine (sbagliata?), di spingere pian piano sul coperchio del fermentatore per livellare il liquido nel gorgogliatore. Ma stanotte pensavo: non è che in questo modo mando fuori CO2 utile alla fermentazione?
Grazie mille come al solito.
Cita messaggio
#7

Salve. Ieri sera, con temp. 23°, ho misurato la densità ed era a 1018. Ancora altina.. Non dovrebbe essere scesa un pò di più? Non vedo neanche più "pressione" all'interno del fermentatore... mi devo preoccupare? Sarebbe utile, al travaso che penso di fare domani, aggiungere altro lievito?
Grazie...
Cita messaggio
#8

(01-08-2012, 04:15 )tapascio Ha scritto:  Salve. Ieri sera, con temp. 23°, ho misurato la densità ed era a 1018. Ancora altina.. Non dovrebbe essere scesa un pò di più? Non vedo neanche più "pressione" all'interno del fermentatore... mi devo preoccupare? Sarebbe utile, al travaso che penso di fare domani, aggiungere altro lievito?
Grazie...

Io farei il travaso e non aggiungerei altro lievito.
Attenzione a quando controlli la densità: se la birra ha già effervescenza leggerai un valore più alto di quello reale!
Io di solito riempio il cilindro di test e mescolo forte qualche volta, lasciando riposare qualche minuto tra una mescolata e l'altra.
In questo modo la birra si sgasa e la lettura della densità è più esatta.

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#9

(01-08-2012, 07:55 )enrico Ha scritto:  Io farei il travaso e non aggiungerei altro lievito.
Attenzione a quando controlli la densità: se la birra ha già effervescenza leggerai un valore più alto di quello reale!
Io di solito riempio il cilindro di test e mescolo forte qualche volta, lasciando riposare qualche minuto tra una mescolata e l'altra.
In questo modo la birra si sgasa e la lettura della densità è più esatta.

Ah, non sapevo che era utile sgassare... Allora stasera travaso e rileggo la densità poi la posto.
Cita messaggio
#10

(02-08-2012, 10:44 )tapascio Ha scritto:  Ah, non sapevo che era utile sgassare... Allora stasera travaso e rileggo la densità poi la posto.

E' una cosa di cui mi sono accorto per caso, lasciando il cilindro di test pieno con il densimetro dentro mentre pulivo, e notando la differenza di quattro punti rispetto alla prima lettura dopo un quarto d'ora. Poi ho cercato in rete e ho trovato riscontro al riguardo Wink

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da tapascio
04-08-2012, 03:01

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)