Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Vere e proprie BOMBE
#1

Ho bisogno di aiuto ho fatto una Gallia per la prima volta con lievito per bassa fermentazione.
Seguito tutte le istruzioni dopo nove 9 giorni la FG era 1020 ho travasato e ho aspettato ancora due giorni e la FG era sempre uguale allora mi hanno consigliato di imbottigliare, ho aggiunto lo zucchero par la seconda fermentazione e dopo due mesi ad una temperatura di 12° mi è scoppiata la prima bottiglia
Successivamente mi hanno consigliato di riaprire tutte le bottiglie e richiuderle ( per fortuna ho usato bottiglie con la macchinetta) che botte ragazzi
ma dopo un mese me ne è scoppiata un'altra,DISASTRO ....o qualcuno mi sa consigliare cosa fare per recuperare le bottiglie rimaste o mia moglie mi butta fuori di casa prima che gli tiri giù la casa con delle bombe del genere
Grazie
Cita messaggio
#2

(17-02-2017, 10:48 )vittorio Ha scritto:  Ho bisogno di aiuto ho fatto una Gallia per la prima volta con lievito per bassa fermentazione.
Seguito tutte le istruzioni dopo nove 9 giorni la FG era 1020 ho travasato e ho aspettato ancora due giorni e la FG era sempre uguale allora mi hanno consigliato di imbottigliare, ho aggiunto lo zucchero par la seconda fermentazione e dopo due mesi ad una temperatura di 12° mi è scoppiata la prima bottiglia
Successivamente mi hanno consigliato di riaprire tutte le bottiglie e richiuderle ( per fortuna ho usato bottiglie con la macchinetta) che botte ragazzi
ma dopo un mese me ne è scoppiata un'altra,DISASTRO ....o qualcuno mi sa consigliare cosa fare per recuperare le bottiglie rimaste o mia moglie mi butta fuori di casa prima che gli tiri giù la casa con delle bombe del genere
Grazie
Ma quanto fermentabile hai usato? 1kg? Dopo lo sfiato continuano ad esplodere? Aggiungi più dettagli tecnici sulle quantità di fermentabile usate per la rifermentazione in bottiglia. Nel caso non siano spropositate allora mi sa che hai preso una bella infezione. E mi sa che il lievito selvaggio sta consumando anche zuccheri più complessi, quindi il mio consiglio in quel caso è di sversare tutto in uno scarico. Con una buona dose di fazzoletti per asciugare le lacrime.
Cita messaggio
#3

beh, se hai imbottigliato con una fg così alta mi sarebbe sembrato strano il contrario..
in più avrai aggiunto zuccheri per la rifermentazione, bombe assicurate

Tilt Brewery
HBL - HomeBrewers Lombardi

- Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui -
Cita messaggio
#4

La bassa fermentazione non è delle più semplici da gestire, soprattutto per un principiante.
Purtroppo c'è poco da fare mi sa, solo attento a mettere le bottiglie in un posto sicuro e stapparle tutta, ma con lo scafandro!
Cita messaggio
#5

(17-02-2017, 11:06 )christiantilt Ha scritto:  beh, se hai imbottigliato con una fg così alta mi sarebbe sembrato strano il contrario..
in più avrai aggiunto zuccheri per la rifermentazione, bombe assicurate

Si purtroppo l'inesperienza fa fare errori a volte
con una FG cosi alta avrei dovuto attendere ma l'ho capito ora
Quando ho visto che la densità rimaneva sempre costante ho imbottigliato come ho fatto con quelle che ho fatto in estate ed in più ho aggiunto 6g di zucchero per la fermentazione in bottiglia,dopo un mese ho provato ad aprirne una ed è una continua fontana di  bella schiuma......come faccio a recuperarle?
Cita messaggio
#6

(17-02-2017, 10:54 )Kingema Ha scritto:  Ma quanto fermentabile hai usato? 1kg? Dopo lo sfiato continuano ad esplodere? Aggiungi più dettagli tecnici sulle quantità di fermentabile usate per la rifermentazione in bottiglia. Nel caso non siano spropositate allora mi sa che hai preso una bella infezione. E mi sa che il lievito selvaggio sta consumando anche zuccheri più complessi, quindi il mio consiglio in quel caso è di sversare tutto in uno scarico. Con una buona dose di fazzoletti per asciugare le lacrime.

ma che cos'è il fermentabile? se intendi dire il malto preparato mi sembra fossero 1.5 kg..... si e dopo lo sfiato me ne è scoppiata un'altra ma probabilmente è stato semplicemente l'inesperienza di non aspettare una FG più bassa e inserendo altro zucchero per la fermentazione in bottiglia questo è il risultato
Cita messaggio
#7

La sicurezza prima di tutto. Stappale e butta tutto. Fallo adesso, non rimandare.
Cita messaggio
#8

ma se le stappassi e la rimettessi nel fermentatore e provassi ad abbassare la densità?
Cita messaggio
#9

Ascolta Vrantist, butta tutto.

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#10

(18-02-2017, 12:26 )vittorio Ha scritto:  ma che cos'è il fermentabile? se intendi dire il malto preparato mi sembra fossero 1.5 kg..... si e dopo lo sfiato me ne è scoppiata un'altra ma probabilmente è stato semplicemente l'inesperienza di non aspettare una FG più bassa e inserendo altro zucchero per la fermentazione in bottiglia questo è il risultato
Il fermentabile è qualsiasi tipo di zucchero che aggiungi per priming in bottiglia o fermentazione primaria. In questo caso si riferisce al priming. Ad ogni modo personalmente mi è capitato di imbottigliare con FG alte, di 1.020 e anche di 1,036 una volta. 
Io non sono d'accordo con gli altri. Se nella maggior parte dei casi gli darei ragione ho maturato molta esperienza con i kit, e se si sostituisce lo zucchero con l'estratto di malto spesso succedono degli stravolgimenti che una persona inesperta non considera. Ad esempio OG molto elevate. Ora, può anche essere che nel tuo caso tutti gli altri utenti abbiano ragione, e che la fermentazione non era finita. Possibile. Ma nella mia esperienza ho  imbottigliato con FG molto alte che sono rimaste stabili per un'intera settimana. 
Quindi per me le conclusioni che sono state tratte sono affrettate. Ripeto, non dico che non sia possibile, ma per essere certi di un problema bisogna prima scartare tutti gli altri. Quindi ripeto: Quanto zucchero hai usato per il priming in bottiglia? Quanti grammi per quanti litri? 
L'imbottigliamento è stato sicuramente troppo frettoloso. Anche aspettare altri 3 giorni non ti avrebbe fatto per niente male, ma ripeto che comunque a me è capitato di avere FG di 1,036. Anzi, raremente sono sceso sotto i 1,020. Solo con lieviti molto attenuanti (probabilmente per un inoculo troppo basso di cellule).
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da paoperry
24-01-2013, 04:20

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)