Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

evaporazione e misurazione acqua
#1

salve ragazzi ho un quesito...è cosi' importante nella bollitura in e+g quando facciamo bollire i luppoli riboccare acqua? ad esempio nei kite+g? come si puo' rimediare a questa evaporazione?per misurare il livello invece,basta un righello normalissimo in alluminio?grazie a tutti
Cita messaggio
#2

Non occorre rabboccare. Andrai poi a diluire in fermentatore. Cerca di bollire almeno metà del volume finale.
Cita messaggio
#3

quindi se voglio 23 litri..tenendo conto che oggi h fatto una prova con 4 litri di acqua in una pentola da 6 litri.e me ne sono rimasti 1,7 in pentola quindi 2,3 evaporati,in una pentola grande avro'piu' evaporazione circa il 10,20%di evapo.tenendo conto anche dell assorbimento di grani circa 1lt/1kg di granipoi circa 1 o2 litru di fondazza...tenedno conto che con la pentolona che sto acquistando dai 25 litri me ne partiranno circa 4/5 di litri,partiro dall infusione dei grani con circa 16 litri in pentola per poi trovarmene 10/11 alla fine della bollitura dei luppoli..tutto giusto?
Cita messaggio
#4

Più o meno ci sei. I grani assorbono meno anche perché tu poi la sacca un po' la strizzi. Mettere 4 o 5 etti di grano in 16 litri mi sembra eccessivo. Fai l'infusione in 3 litri e poi aggiungi acqua prima di andare in ebollizione e di aggiungere l'estratto.
Su una pentola di 25 litri non far bollire più di 14 litri, l'estratto genera parecchia schiuma ad inizio bollitura.
Comunque fai meno calcoli e più prove, alla fine ti regoli meglio sul campo ;-)
Cita messaggio
#5

a si si la pratica è megliori cosa..comunque i grani li faccio infusi in 4 litri piu' o meno in una pentola piu' piccola,come quella da 6 litri citata sopra,poi aggiungo acqua alla pentola grande,poi aggiungo l acqua dll infuso lavaggio trebbie e sciolgo l estratto,porto a bollore e poi lupppolata..poi vedo alla fine i litri che mancano e aggiungo..cosi' penso puo' andare..
Cita messaggio
#6

a una cosa scusami ,la schiuma va tolta?o non serve levarla?
Cita messaggio
#7

(04-12-2016, 10:11 )matteomedici Ha scritto:  a una cosa scusami ,la schiuma va tolta?o non serve levarla?


Non serve in E+G. E comunque dopo pochi minuti svanisce.
Cita messaggio
#8

Io generalmente un po' di rabocco lo faccio, sarà una mia fissa ma le prime volte in E+G ho notato che l'amaro finale non era quello previsto, sempre un po' meno.
Se il mosto è più concentrato non tende ad estrarre meno amaro dai luppoli?
Cita messaggio
#9

(04-12-2016, 10:51 )Letdarri Ha scritto:  Se il mosto è più concentrato non tende ad estrarre meno amaro dai luppoli?

Si ma di pochissimo. Comunque va bene anche rabboccare, non è sbagliato.
Cita messaggio
#10

Di solito faccio bolliture concentrate di 15-16 lt su 23 lt finali e non faccio rabbocchi anche perchè in fase di progettazione della ricetta metto qualche grammo di luppolo in più per ovviare a questo - luppolo vecchio - utilizzo calza o hop spider ecc.ecc., se è un kit eg dove la quantità di luppulo è prestabilita (spesso poca) magari è meglio tenere costanti i litri per non peggiorare la situazione.  Birra02

Fare birra è facile, fare buona birra lo è molto molto meno...  Birra02
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da dany_
11-12-2016, 03:19

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 8 Ospite(i)