Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Birra Filtrata
#1
Information 

Salve a tutti apro una nuova questione perché all'interno del forum non riesco ad trovarne una simile....Confused
Mi sto cimentando in una IPA un pò personalizzata da un mio amico, il quale ne sarà il consumatore, la quale volevo filtrare per il lievito usato: safale S-04.
Essendo un lievito ad alta flocculazione, e un pò per il stile della birra, ma soppratutto per sodisfazione personale ho provato a filtrare la birra a fine fermentazione ( eseguita in due step), ed l'ho esegiuto con un porta filtro a cartuccia da 10" con maglia da 50 micron, però il risultato non è stato quello sperato.
Ora volevo riprodurla con una filtrazione di 20 micron, ma ho anche pensato che se la filtro troppo poi non mi si carbonizza in bottiglia.
Come posso fare?
E per essere più efficiente posso filtrarla due volte? appena uscito dal bollitore rigorosamente ad temperatura bassa ed dopo la fermentazione?????

NB: premetto che per ora un filtro con pompa come quella per il vino non ho intenzione di prenderlo .....

Scusate per il tema.....Birra02
Cita messaggio
#2

Fare la winterizzazione?

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#3

C'era già una discussione in merito dello scorso anno e molti erano in disaccordo, se non tutti
È' una pratica inutile che fa perdere anche il significato di artigianale
Cita messaggio
#4

Leggevo qualche giorno fa un articolo di bewing bad: siamo passati dall'ossessione del non filtrata,cruda etc etc dove la torbidità era considerato un vanto di artigianalità all'ossessione per birre sempre più pulite e limpide...

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#5

Allora potete aiutarmi a pulire di più con qualche trucco la mia ipa????
Grazie! !!

Sempre rimanendo sul tema dell'artigianale! !!
Cita messaggio
#6

S-04 è il lievito che flocula + di tutti lasciandoti la birra molto pulita.

se tu vuoi filtrare dopo la bollitura a mosto freddo significa che vuoi filtrare farine e luppolo. però è molto probabile che infetti in mosto quindi io poi una volta filtrato lo farei ribollire giusto per stare tranquillo.

per il discorso filtraggio prima dell'imbottigliamento hai ragione se filtri troppo poi non ti rifermenta ma come fanno molti birrifici artigianali fanno una macro filtrazione non so di quanti micron dovrei informarmi.
Cita messaggio
#7

Quoto Comero aggiungo: se proprio devi e non sei sicuro se con la filtrazione fermi il lievito rifermenta con lievito specifico della safale.
Ma insomma, tutto questo sbattimento dovrebbe essere solo indirizzato alla bontà della birra non al suo aspetto

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#8

Poi Lollo può confermate, ma la sua Ipatesi che ho brassato io è venuta particolarmente limpida senza filtrare niente, io uso un halo in mash ed un bazooka in boil, un travaso dopo 7/8 giorni ed uno prima del priming e imbottigliamento. Se si riesce così a raggiungere un buon risultato perché rischiare infezioni ed inutili, a parer mio, perdite di tempo?

P.S. uso anche le Irish Moss che aiutano tantissimo

Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio
#9

Winterizza per qualche giorno a 2 gradi e pulisci la birra
Cita messaggio
#10

(28-02-2015, 08:07 )Lukino Ha scritto:  Winterizza per qualche giorno a 2 gradi e pulisci la birra

Concordo!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)