Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

fermentis f-2
#1

Esperienze?

Dal sito Mrmalt
premette ai Mastri Birrai di ottenere tutte le caratteristiche tipiche della rifermentazione:
- Conservazione della birra grazie all'utilizzo dell'ossigeno da parte del lievito
- Contributo in rotondità e in aromi da maturazione
- Carbonatazione
- Si compatta bene sul fondo della bottiglia/botte e forma una torbidità uniforme quando viene riportato in sospensione con il movimento della bottiglia/fusto

Ce lo vedo bene dopo fermentazioni lunghe o difficoltose

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#2

si ma per i soliti 23 litri, ne dovresti usare davvero poco... come un pirla l'ho comprato ma mai usato ...

Consigliano 2-7 g/hl... quindi per 25 litri, anche usandone il massimo consigliato, saresti su meno di 2 g totali... e la busta è pure di 20g... hai voglia ad usarlo!
Con la percentuale massima, andrebbe bene per oltre 250 litri di birra!

Un'altro dubbio è stato sempre il tempo di propagazione in tutta la birra. Ovvero se ne verso 2 g dopo il travaso, prima di imbottigliare... sono sicuro che in tutto il mosto ci sarà un ugual presenza di lievito, se imbottiglio subito?!?!?

Penso comunque che prima dell'estate farò qualche BAGGIANATA... tanto la busta è li a non far niente...
Cita messaggio
#3

Sulla scheda tecnica dice di idratare non nel mosto, quindi hai gia un minimo di propagazione, anche se il dubbio rimane.
Comunque se si fa il priming nel fermentatore si mischia

Effettivamente le bustine da 20 grammi sono più per birrifici che per noi ma per quello che costa...

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#4

(09-02-2015, 11:34 )Paul Ha scritto:  Sulla scheda tecnica dice di idratare non nel mosto, quindi hai gia un minimo di propagazione, anche se il dubbio rimane.

Beh... l'idratazione, come per i lieviti "normali" consiste nel ritorno alla normalità del lievito (membrane, cellule, etc.) non nella duplicazione.
Altrimenti sarebbe uno starter.

(09-02-2015, 11:34 )Paul Ha scritto:  Comunque se si fa il priming nel fermentatore si mischia

Vero, ma quanto tempo ci metti per imbottigliare... se mischi ogni 4 bottiglie, ogni 2 litri in media, diciamo, lo farai una decina di volte o poco +. Diciamo 1 ora?! Non è che in 1 ora, ci sia tutta sta duplicazione...

Io avevo pensato, tempo fa, di inserire il lievito a fine fermentazione, ovvero: misuro la prima volta la densità. Aspetto 24 ore, misuro la densità. Se stabile, inoculo l'f2. Aspetto 16-18 ore, ritravaso priming e imbottiglio.
Cita messaggio
#5

Io non parlavo di moltiplicazione ma proprio di una spartizione fisica

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#6

Nessuno mi toglierà della testa di provare a farci una imperial stout e usarlo proprio per la fermentazione.....diventassi famoso!

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#7

ha un profilo praticamente neutro....in fermentazione primaria potrebbe andare bene per le american ales, non trovate?

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#8

Lorevia ci ha fatto assaggiare una pils della stessa cotta.... La prima imbottigliata solo con zucchero e la seconda con zucchero e f2. Quella con f2 era più pulita
Cita messaggio
#9

(11-02-2015, 12:09 )alexander_douglas Ha scritto:  ha un profilo praticamente neutro....in fermentazione primaria potrebbe andare bene per le american ales, non trovate?

Però non capisco perchè quasi sembra lo sconsiglino in fermentazione.

Comunque ne ho ordinate 2 buste, dovrei riuscire a metterle in quella che imbottiglio sabato o domenica.

Ma quanto ne metto e come?

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#10

(11-02-2015, 12:23 )Paul Ha scritto:  Ma quanto ne metto e come?

(09-02-2015, 11:48 )lomandy Ha scritto:  Io avevo pensato, tempo fa, di inserire il lievito a fine fermentazione, ovvero: misuro la prima volta la densità. Aspetto 24 ore, misuro la densità. Se stabile, inoculo l'f2. Aspetto 16-18 ore, ritravaso priming e imbottiglio.

nonostante asserisca di fare solo disinformazione e trolleggio Big Grin come idea non mi sembra male

A volte cerchi la felicità dappertutto e poi la trovi in frigo, fredda e da 66cl
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)