Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Caro Babbo Natale
#31

(21-12-2014, 08:18 )Nemiopinerti Ha scritto:  Vai su quella da 100, perché la scimmia monta e la birra non ti basterà mai. Se ora fai cotte da 50 litri non avrai problemi col fornellone.

Dovrei farcela a fare cotte da 50 con il fornellone da 5,5 KW che ho ora

    dovrò adattare anche il mio filtro auto costruito

Devo dissaldare questa base e crearne una per l'arrivo della bambina da 100 litri    
Cita messaggio
#32

(21-12-2014, 07:43 )Diegosarzana Ha scritto:  Il reggere si può contenere con il discorso che non appoggerebbe sul fornello ma su degli assi in acciaio. Il problema potrebbe presentarsi sulla potenza come diceva allievo birraio .... Altrimenti non ci vai mai in ebollizione

Quando io ho parlato di reggere intendevo come potenza... se regge una bollitura vigorosa per tutti quei litri...

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#33

(21-12-2014, 09:17 )Paul Ha scritto:  Quando io ho parlato di reggere intendevo come potenza... se regge una bollitura vigorosa per tutti quei litri...

Siamo tutti d'accordo ... Pensavo a un fornello da al,ero 7,5 Kw con fiamma pilota per controllarla tramite elettrovalvola e Pid ... Diciamo che in linea di massima il progetto é in testa
Cita messaggio
#34

(20-12-2014, 08:05 )Paul Ha scritto:  Questo è un punto chiave al raddoppio dei litri i problemi decuplicano...

Farsi l impianto a pezzi va benissimo ma devi avere ben chiaro dove vuoi arrivare, se no come dice lomandy prendi di tutto il più costoso e via..


Banalmente, raffreddare 40 litri ce la fai con la serpentina oltre diventa fondamentale lo scambiatore.
Per macinare 5 kg di grani puoi farlo con tanta fatica a mano per macinarne 15 devi per forza motorizzare.
E via dicendo

Assurdo, ho preso in considerazione il tuo suggerimento è ho notato che costa meno uno scambiatore a 40 piastre della polsinelli che una serpentina in acciaio .... Per cotte da 46 litri meglio lo scambiatore giusto?
Cita messaggio
#35

Sicuramente molto meglio lo scambiatore!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#36

(23-12-2014, 06:47 )Diegosarzana Ha scritto:  Assurdo, ho preso in considerazione il tuo suggerimento è ho notato che costa meno uno scambiatore a 40 piastre della polsinelli che una serpentina in acciaio .... Per cotte da 46 litri meglio lo scambiatore giusto?


Si lo scambiatore è meglio, unica nota che richiede la pentola con rubinetto e non tutti l'hanno. Ma se tu ti fai l'impianto da zero non hai questo problema Birra03

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#37

Sto per ordinare la pentola polsinelli 75 litri (o 100 ancora non so) è un elettropompa .... Direi che lo scambiatore ci sta alla grande
Cita messaggio
#38

Ma nel tuo caso non hai scelta, con la serpentina arrivi fino a una quarantina di litri poi non ce la fa più

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#39

Come elettropompa cosa consigliate?
Cita messaggio
#40

Prima di fare l'ordine dai un occhio anche agli impianti che offre la stessa polsinelli.
Se neanche il fornellone che hai va bene e parti proprio da zero, potrebbero essere convenienti! Fai due conti!

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)