Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

dannazione!
#21

(07-11-2014, 02:36 )lomandy Ha scritto:  Scrivendo "una vita", dicevo una metafora...
Dura tanto perché se ne usa poco

si intendevo la stessa cosa Smile grazie per la risposta

A volte cerchi la felicità dappertutto e poi la trovi in frigo, fredda e da 66cl
Cita messaggio
#22

(07-11-2014, 01:15 )vrantist Ha scritto:  Io non ho mai consigliato di non reidratare

(05-11-2014, 07:50 )vrantist Ha scritto:  La prossima volta lascia perdere la reidratazione, versalo direttamente e uniformemente nel fermentatore, lascialo riposare 30 minuti e poi mescola vigorosamente.


Big Grin

(05-11-2014, 07:50 )vrantist Ha scritto:  Ti invito ad esprimere le tue opinioni senza questa presuntuosità.

(06-11-2014, 01:22 )vrantist Ha scritto:  Ti rigiro la domanda: perché la reidratazione dovrebbe dare dei vantaggi? Non mi rispondere dicendo che la fermentazione parte prima perché ci sono un sacco di altri fattori che incidono su questo.

Tu mi hai rigirato la domanda. E mi hai detto anche come "non rispondere". Ho solo seguito le tue indicazioni... ho risposto dettagliatamente.

(05-11-2014, 07:50 )vrantist Ha scritto:  Questo è un forum mica un palcoscenico. Se vuoi ti dico che hai ragione e basta.

Potrei scrivere lo stesso per te...

(05-11-2014, 07:50 )vrantist Ha scritto:  Quanto cacchio ve la tirate!!!!
Direi che hai una percezione errata... Permettimi di fare un RIEPILOGO:


http://forum.mr-malt.it/showthread.php?t...#pid140555
Qui scrivi che far bollire l'acqua del priming fa caramellare lo zucchero... e che mezzo litro di acqua e zucchero, cambiano la fg.
Vorrei proprio vedere lo zucchero del priming caramellare in 5 minuti di bollitura, in mezzo litro d'acqua. Ancora + assurda la storia della fg... visto che aggiungi acqua e zucchero, non solo acqua...


http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=10158
qui consigli di andare sul sito di un concorrente di MrMalt, più volte. Oltre ad avere strane idee sulle bag che trattengono il mosto...

http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=10159
qui sei convinto che a 20°c blocchi la fermentazione, metti in dubbio il pitching rate, pensi che con meno lievito=minor attenuazione, vuoi fare una belgian strong a t da saison e con un (probabile) lievito da saison, e TAAANTO ALTRO

http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=10182&page=2
qui scrivi che fai bollire i grani speciali e hai una teoria tutta tua sull'apporto nell'abv del priming..

http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=10283&page=2
qui speri che un'APA migliori in aroma, con una maturazione prolungata...

http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=10291&page=2
Qui hai una teoria tutta tua su densimetri, potenziali, etc.

http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=10117&page=4
Ancora sulla densità, nessun foglio/software è preciso come i tuoi conti, salvo poi dichiarare di sbagliare spesso anche di 10 punti l'og...

http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=10117&page=7
Qui hai una teoria tua sull'oxy, dichiari che "un miracolo se le mie bottiglie non si siano infettate" e concludi scrivendo che "leggendo opinioni diverse, hai un'instabilità psicologica"...

http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=10167
qui chiedi se per una gittata da 45 minuti, si fa bollire per 1 ora...

http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=10329&page=2
Qui scrivi che ci sarà un contributo (se pur trascurabile) di amaro anche per i luppoli durante il raffreddamento...


(05-11-2014, 07:50 )vrantist Ha scritto:  Alla fine questo è un hobby per la maggior parte di noi, a mio parere andrebbe vissuto come tale.

Concordo al 100%.

(05-11-2014, 07:50 )vrantist Ha scritto:  se mi risparmio la bollitura e raffreddamento dell'acqua più sterilizzazione della tazza non mi dispiace molto.

L'acqua usi quella con cui fai il mosto... bollisci 23 litri d'acqua?! Cos'è... usi acqua di fogna?! La "sterilizzazione": quella con cui fai il resto! Oxy, candeggina, metabisolfito, amuchina.. pochi secondi. un paio di minuti al massimo.

(05-11-2014, 07:50 )vrantist Ha scritto:  E comunque non so come fai tu, ma durante la cotta ho tante cose da fare contemporaneamente e con precisione

Big Grin

Detto questo, chiuso il discorso, passo e chiudo.
Cita messaggio
#23

Anch'io passo e chiudo, non ho mica il tempo e la voglia di leggermi tutta sta roba. Sei tu che hai iniziato a fare lo show criticando in modo teatrale il mio suggerimento, condiviso da tanti non una cosa che casca dal cielo o che mi sono inventato. Potevi semplicemente dire che tu fai in modo diverso.
I tuoi problemi personali o le tue insicurezze risolvitele altrove.
Poi riporti solo pezzi di post e non il senso completo del discorso, sei per caso un giornalista? Un po' di birre le ho fatte, ancora sono indeciso su alcune cose e non conosco tutti i lieviti, stili, etc. Forse per questo hai notato qualche mia confusione o indecisione. E quindi? Ti senti meglio per questo?
Cita messaggio
#24

aggiornamento dal campo di battaglia, la fermentazione è iniziata con una buona mezza giornata di ritardo rispetto al solito, ho aggiunto una bustina di lievito dello stesso tipo dopo cinque giorni ed in concomitanza di un travaso. Domanda magari stupida: una eccessiva dose di lievito quali problemi può dare? E una troppo bassa? grazie per l'attenzione Bottle
Cita messaggio
#25

Abbondare con il lievito è sempre un bene... a meno d mettere mezzo chilo in 23 litri! Smile Poco lievito vai in underpitching, ovvero lavorano male, si stressano e tira fuori aromi e sottoprodotti magari non desiderati. Oltre a rischiare un'attenuazione minore.
Cita messaggio
#26

ok, quindi con un po' di fortuna potrei non aver fatto troppi danni Tongue
Cita messaggio
#27

Che la fermentazione parta senza reidratazione non lo mette in dubbio nessuno.. così come spesso parte con una busta di lievito liquido gonfia senza starter.. ma in che condizioni mettiamo il lievito di lavorare? quanto cellule perdiamo nello shock x essere messe in un mosto molto più denso dell acqua? Per quel che costa una reidrataione non vedo perchè non farla.. se non si vuol bollire l acqua si può tranquillamente usare acqua di bottiglia ancora chiusa..
Considerate che con la reidratazione le cellule riprendono la loro forma originale e lavorano meglio..
È come andare al lavoro appena svegli senza neanche lavarsi la faccia.. è ovvio che si lavora lo stesso ma la prima mezzora si è più addormentati!
Cita messaggio
#28

Io finora ho sempre usato lieviti secchi preparando uno starterino la sera prima. Bottiglia da 75 riempita a un terzo, mezzo cucchiaio di estratto secco faccio bollire appoggio sopra un tappo e faccio raffreddare inoculo e di tanto in tanto agito. Tutta questa preparazione la faccio 15 ore prima di avere pronto il mosto.
L'unica volta nell'ultimo anno che non ho fatto cosi schiuma a gogo e birra secchissima... Prendetela per scaramanzia ma in barba a mille teorie continuerò a preparare il mio starterino...

Mettete del luppolo nei vostri bazooka!!!
Cita messaggio
#29

(11-11-2014, 02:04 )andrea93 Ha scritto:  Che la fermentazione parta senza reidratazione non lo mette in dubbio nessuno.. così come spesso parte con una busta di lievito liquido gonfia senza starter.. ma in che condizioni mettiamo il lievito di lavorare? quanto cellule perdiamo nello shock x essere messe in un mosto molto più denso dell acqua? Per quel che costa una reidrataione non vedo perchè non farla.. se non si vuol bollire l acqua si può tranquillamente usare acqua di bottiglia ancora chiusa..
Considerate che con la reidratazione le cellule riprendono la loro forma originale e lavorano meglio..
È come andare al lavoro appena svegli senza neanche lavarsi la faccia.. è ovvio che si lavora lo stesso ma la prima mezzora si è più addormentati!

Io faccio così: splasho il mosto nel fermentatore e ossigeno; verso il lievito sulla superficie bella schiumosa e reidrato direttamente là. Nessuno shock di densità essendo in superficie. Dopo mezzora mescolo bene. L'unica differenza secondo me è la temperatura di reidratazione.
C'è poi chi nemmeno mescola il lievito alla fine.
Cita messaggio
#30

(11-11-2014, 02:41 )nobelio Ha scritto:  Io finora ho sempre usato lieviti secchi preparando uno starterino la sera prima. Bottiglia da 75 riempita a un terzo, mezzo cucchiaio di estratto secco faccio bollire appoggio sopra un tappo e faccio raffreddare inoculo e di tanto in tanto agito. Tutta questa preparazione la faccio 15 ore prima di avere pronto il mosto.
L'unica volta nell'ultimo anno che non ho fatto cosi schiuma a gogo e birra secchissima... Prendetela per scaramanzia ma in barba a mille teorie continuerò a preparare il mio starterino...

Guarda che lo starter per i secchi, può essere controproducente! Un conto è la reidratazione, un conto è lo starter!

(11-11-2014, 10:23 )vrantist Ha scritto:  Nessuno shock di densità essendo in superficie.

La fisica e la chimica si piegano, davanti a te! Perché noi dovremmo fare diversamente?! Big Grin

Nemmeno il buon andrea93 è riuscito nella missione di illuminarti...
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)