Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Fusto in acciaio alimentare (ex olio)
#1

Buonasera a tutti,
avrei una domandina per voi, sono sicuro che sarete in grado di aiutarmi Smile
Ho un fustino da 50 litri con rubinetto, dove fino a qualche anno fa c'è stato dentro dell'olio di oliva prodotto da noi qui a casa che è inutilizzato, e sto notando potrebbe essere utilizzato come fermentatore (è a tenuta stagna e posso bucarlo per mettere il gorgogliatore).
Il problema è che l'odore di olio è forte, passandoci una mano dentro si sente sulle pareti il grasso e l'appiccicoso del liquido che dentro c'era prima...
La domanda che volevo farvi quindi (prima che parto a pulirlo, magari inutilmente), se c'è un modo o una sostanza, per pulirlo per bene, e far si che sia utilizzabile di nuovo e soprattutto in sicurezza con la birra.
Qualcuno di voi ha mai tentato una cosa simile?

Grazie in anticipo a chi risponderà Smile
Cita messaggio
#2

Di solito i fusti dell'olio si puliscono con la soda e dovrebbe andare via tutto l'unto ed il relativo odore
Cita messaggio
#3

Ciao
Come prodotto puoi usare il Triamina della vebi, la uso per cose che a volte dimentico per tanto tempo fuori xD e devo dire che sgrassa e pulisce come un dannato. L'unico dubbio sarebbe l'odore, io in un fustino che c'era olio l'ho usato ma, c'era stato per poco tempo e non mi ha lasciato ne odori ne unto.

Ti lascio il link
http://www.farmaprice.it/enologia-triami...16004.html

Lo trovi facilmente o almeno io non ho avuto difficolta.
Ciao Wink

Assaporare una birra a fine giornata è pura libido...
Cita messaggio
#4

E' qualche giorno che sono senza connessione e leggo solo ora le risposte.
Nel frattempo ho deciso di versarci dentro dell'aceto e acqua calda ed ho lasciato il tutto così, agitandolo ogni tanto e lasciando a riposare per poco piu' di 24 ore.
Oggi l'ho abbondantemente sciacquato e poi l ho lavato con acqua e comune sapone per piatti, più un panno cercando di pulire il più possibile strofinando; sto notando però che un vago odore di olio d'oliva si sente ancora (spero che sia solo una mia impressione).
Prima di optare per la soluzione di WeizenDipendente (che ringrazio per il suggerimento del link), vorrei provare con ciò che ho a casa, ovvero ammoniaca, soda caustica e Oxi che utilizzo per pulire e disinfettare l'attrezzatura.
La mia idea era questa:
lavare ancora una volta il tutto con varecchina e strofinare ancora una volta, risciaquare; in un secondo momento soda caustica + abbondante risciacquo e poi step finale Oxi per poi utilizzare il tutto come fermentatore.
Non so se la cosa può sembrare troppo drastica, però vorrei stare sicuro che non rimangano microorganismi all'interno, che potrebbero compromettermi in un sol colpo la cotta intera!
Cita messaggio
#5

l'unico problema potrebbero essere le scalanature interne non essendo liscio l'interno dove si può annidare ( e vale per le altre cotte pure) sporcizia non facile da raggiungere

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#6

Si le ho pulite prima, è proprio il punto in cui temevo di più ci sono passato 20 volte sopra per bene con lo straccetto. Smile
Cita messaggio
#7

Ciao, i fusti per l'olio si puliscono principalmente con la soda caustica. Vanno sciacquati accuratamente e dopo il risciacquo solitamente si utilizza un acido per "neutralizzare" l'effetto della soda.
Il problema dei fusti sono, come ti diceva qualcun'altro, le scanalature che sono difficoltose da pulire. Oltretutto dove prima si depositava la morchia adesso si depositeranno residui di lievito quindi devi avere molta cura nel lavaggio.
Io ho iniziato con un fusto dove c'era stato l'olio ma poi dopo qualche cotta ho cambiato comprandone due nuovi perché appunto avevo avuto delle infezioni.
Molti fusti che si trovano in commercio sono fatti da 3 pezzi a incastro e saldati: la base, il tronco e il cappello.
Se hai disponibilità in commercio esistono anche a "pezzo unico", guarda per esempio quelli della AGInox che hanno il fondo stondato per una più facile pulizia.
Ciao,
Tommaso
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)