Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

preparati inferiori a 23 lt
#1
Tongue 

Salve a tutti,
sono da poco entrato nel circolo vizione degli homebrewer e devo dire che mi sta appassionando tantissimo.
Ho gia' preparato qualche birra chiara standard che e' uscita dal kit. Al momento dell'imbottigliamento ho aggiunto a meta' bottiglie la dose di zucchero indicata dalla ricetta. Nell'altra meta' solo meta'.
Risultato: dopo un mese erano entrambe imbevibili perche' estremamente gasate e con una schiuma estremamente densa.
Qualche rimedio per la birra che sto preparando adesso (una scura base della qualita' Mr Malt)?

Grazie a tutti
Cita messaggio
#2

densità iniziale e densità finale? Quanto è durata la fermentazione?
cosa intendi per "dose di zucchero indicata dalla ricetta?"... intendo dire: hai usato il dosatore in dotazione col kit?
Cita messaggio
#3

(17-02-2012, 11:38 )shottolo Ha scritto:  densità iniziale e densità finale? Quanto è durata la fermentazione?
cosa intendi per "dose di zucchero indicata dalla ricetta?"... intendo dire: hai usato il dosatore in dotazione col kit?

Purtroppo, essendo la mia prima birra, non ho appuntato le infos sulla densita', anzi direi che non ho appuntato granche'.
Per qul che riguarda la dose indicata sulla ricetta intendo che ho usato la quantita' di zucchero indicata sulla latta del preparato che era in dotazione al kit.

Cita messaggio
#4

Mr.Malt Speciale Irish Type Stout

Lava e sanifica bene tutto ciò che utilizzerai.
In fase di preparazione non aggiungi zucchero.
Fai bollire 3lt di acqua in un pentolone di almeno capienza doppia.
Spegni il fuoco ed aggiungi il Mr.Malt Speciale Irish Type Stout da 1,8Kg.
Non aggiungi zucchero.
Metti nel fermentatore il tutto ed aggiungi acqua fino ad ottenere i 13lt della ricetta (io ne farei 13.5 perchè tra travasi e quant'altro qualcosa lo perdi).
Verifichi la temperatura del mosto ed inoculi il lievito in polvere.
Mescoli bene il tutto, chiudi, metti il gorgogliatore col liquido al suo interno.
Dopo 7-8gg travasi in un secondo fermentatore il tuo mosto.
Dopo altri 7-10gg verifichi la FG...deve rimanere invariata a distanza di 24h
A questo punto fai il priming:
Per la Stout può fare il priming con 5.5/6 gr/lt di zucchero per cui in 0.5lt di acqua bollente aggiungi (6gr di zucchero * 13,5 lt di mosto =) 81gr di zucchero.
Versi il liquido nel fermentatore e mescoli bene per avere un mosto omogeneo, quindi imbottigli, ricordandoti di mescolare il mosto nel fermentatore ogni 3-4 bottiglie riempite.
Attendi 3mesi e ubriacati come un uomo deve fare!!!

Credo sia tutto

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#5

c'è qualcosa che mi sfugge...
lo zucchero lo devi aggiungere alla latta di malto del kit
poi aggiungi il lievito
quando imbottigli aggiungi zucchero con il dosatore di plastica
forse ho capito male ma da come scrivi sembra che tu abbia aggiunto il kg di zucchero suddiviso direttamente nelle bottiglie in fase di imbottigliamento (e non in "cottura" prima dell'inoculo del lievito)
Cita messaggio
#6

(17-02-2012, 12:31 )shottolo Ha scritto:  c'è qualcosa che mi sfugge...
lo zucchero lo devi aggiungere alla latta di malto del kit
poi aggiungi il lievito
quando imbottigli aggiungi zucchero con il dosatore di plastica
forse ho capito male ma da come scrivi sembra che tu abbia aggiunto il kg di zucchero suddiviso direttamente nelle bottiglie in fase di imbottigliamento (e non in "cottura" prima dell'inoculo del lievito)

A parte la quantita' di zucchero da aggiungere in cottura, mi riferisco allo zucchero per il priming.
(17-02-2012, 12:31 )8gazza Ha scritto:  Mr.Malt Speciale Irish Type Stout

Lava e sanifica bene tutto ciò che utilizzerai.
In fase di preparazione non aggiungi zucchero.
Fai bollire 3lt di acqua in un pentolone di almeno capienza doppia.
Spegni il fuoco ed aggiungi il Mr.Malt Speciale Irish Type Stout da 1,8Kg.
Non aggiungi zucchero.
Metti nel fermentatore il tutto ed aggiungi acqua fino ad ottenere i 13lt della ricetta (io ne farei 13.5 perchè tra travasi e quant'altro qualcosa lo perdi).
Verifichi la temperatura del mosto ed inoculi il lievito in polvere.
Mescoli bene il tutto, chiudi, metti il gorgogliatore col liquido al suo interno.
Dopo 7-8gg travasi in un secondo fermentatore il tuo mosto.
Dopo altri 7-10gg verifichi la FG...deve rimanere invariata a distanza di 24h
A questo punto fai il priming:
Per la Stout può fare il priming con 5.5/6 gr/lt di zucchero per cui in 0.5lt di acqua bollente aggiungi (6gr di zucchero * 13,5 lt di mosto =) 81gr di zucchero.
Versi il liquido nel fermentatore e mescoli bene per avere un mosto omogeneo, quindi imbottigli, ricordandoti di mescolare il mosto nel fermentatore ogni 3-4 bottiglie riempite.
Attendi 3mesi e ubriacati come un uomo deve fare!!!

Credo sia tutto

Grazie mille,
Ci provero'Birra07
Cita messaggio
#7

(17-02-2012, 12:31 )8gazza Ha scritto:  Mr.Malt Speciale Irish Type Stout

OMISSIS...
A questo punto fai il priming:
Per la Stout può fare il priming con 5.5/6 gr/lt di zucchero per cui in 0.5lt di acqua bollente aggiungi (6gr di zucchero * 13,5 lt di mosto =) 81gr di zucchero.
Versi il liquido nel fermentatore e mescoli bene per avere un mosto omogeneo, quindi imbottigli, ricordandoti di mescolare il mosto nel fermentatore ogni 3-4 bottiglie riempite.
Attendi 3mesi e ubriacati come un uomo deve fare!!!

Credo sia tutto

8gazza, secondo te non conviene fare un'ulteriore travaso prima dell'imbottigliamento in modo da eliminare i residui di lievito della seconda settimana di fermentazione?
Te lo dico in quanto facendo il secondo travaso subito prima del priming nel fermentatore rimane una bella quantità di residui che andrebbero in sospensione se agiti il mosto durante il priming.



Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio
#8

Si hai perfettamente ragione ho dimenticato di scriverlo perchè probabilmente avevo appena postato sui travasi nella discussione "info fermentazione".
Prima del priming non è consigliabale ma obbligatorio travasare il mosto per evitare che la feccia del fondo intacchi il contenuto nelle bottiglie!!!

Grazie TM per il richiamo.

TongueTongueTongue


L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#9

Potrebbe essere questo il motivo per il quale la mia prima birra e' risultata amara e gasatissima, al punto di diventare imbevibile dopo un paio di mesi dall'imbottigliamento?

Cita messaggio
#10

Per l'amaro può essere, per il gasatissimo non so!!!

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)